Come si festeggia Halloween in Italia: usanze e costumi !

Pipistrelli, ragni, zucche e fantasmi… Brr, che paura! La festa di Halloween è mostruosa ma anche molto divertente! In questa video-lezione, scoprirai come festeggiano gli italiani e imparerai sicuramente molte nuove parole! Non perderla!

 HALLOWEEN IN ITALIA

Vediamo subito insieme alcune cosette e paroline che (forse) non sai su questa festa!

1. I colori tipici di Halloween sono ARANCIONE e NERO. Ma sai perché? Il primo è il colore della forza, oltre a essere un tipico colore dell’autunno. Il secondo, invece, indica la notte e la morte, elementi centrali ad Halloween!

Ripassa i colori (e l’abbigliamento) in italiano con il nostro divertentissimo video!

2. Nella tradizione americana, durante la vigilia di Halloween, si può anche scoprire quanto tempo si vivrà: basta sbucciare una mela! Quanto più lunga sarà la striscia di buccia che riusciremo a tagliare senza interromperci, tanto più lunga sarà la nostra vita.

3. Per quanto riguarda l’Italia, qui i bambini che vanno di casa in casa chiedendo dolci e caramelle non usano l’espressione inglese “Trick or Treat”, ma la formula tutta italiana “Dolcetto o Scherzetto?”. Facci sapere come si dice nel tuo Paese: siamo curiosi!

4. Gli elementi tipici di Halloween sono:

LA STREGA → La strega è un elemento essenziale di questa festa perché, secondo la leggenda, le streghe compiono i loro raduni durante la notte di Halloween, con tanto di falò, ragni, ragnatele e pipistrelli! Secondo la tradizione, inoltre, se durante questa notte si indossano i vesti al rovescio e si cammina all’indietro, si vedrà una strega. Vuoi provarci?

IL FANTASMA → Questa figura sembra avere un ruolo centrale soprattutto in Cina. In alcune città cinesi tipo Hong Kong, Halloween è noto come Yue La, ovvero Festa dei Morti. Sembrerebbe che, durante la notte del 31 ottobre, i cinesi accendano fuochi e offrano doni e cibo per placare la fame dei fantasmi, che altrimenti potrebbero accanirsi contro i vivi! Un appello a tutti gli amici cinesi: se ci siete, ce lo conformereste nei commenti?

LA ZUCCA → Questo ortaggio non è sempre stato associato ad Halloween. In origine, infatti, la festa era celebrata in Irlanda e associata alla rapa, grazie alla leggenda di un certo Jack o’ LanternQuesti,l quale, dopo aver ingannato il diavolo, fu condannato a vagare per sempre nel buio con il solo ausilio di alcuni tizzoni ardenti, messi in una rapa intagliata. Quando questa leggenda ha superato l’oceano insieme agli irlandesi, la rapa è diventata una zucca, più facile da reperire nel Nuovo Continente e più semplice da intagliare. Oggi, Jack o’ Lantern continua a vagare ogni anno la notte del 31 con la sua lanterna, ma se voi avete una zucca intagliata fuori dalla porta, lui sa che lì non c’è posto per lui e va via.

In Italia questa festa non è molto sentita, sebbene negli ultimi anni sia diventata sempre più popolare. Non mancano però le decorazioni con zucche e scheletri, qualche evento a tema e i bambini gironzolando di porta in porta chiedendo “Dolcetto o Scherzetto?”.

Nel tuo Paese, invece, questa è festa è molto popolare?

A noi di LearnAmo questa festa non dispiace, pertanto ti suggeriamo una ricetta da provare il giorno di Halloween!

CIAMBELLA ALLA ZUCCA

Ingredienti

  • 250 grammi di zucca
  • 250 grammi di farina
  • 150 grammi di zucchero
  • 70 grammi di burro
  • uovo
  • bicchiere di latte
  • 1 bustina di lievito
  • vanillina
  • zucchero a velo

Preparazione

  1. Mescola insieme in una ciotola l’uovo e lo zucchero, poi aggiungi il burro ammorbidito, il lievito, la farina, il latte e la vanillina.
  2. Pulisci la zucca e tagliala a pezzetti, poi falla lessare in una pentola con poca acqua. Falla freddare, poi schiacciala utilizzando una forchetta.
  3. Versa la zucca nell’impasto mescolando con energia, fino a quando non otterrai un composto omogeneo.
  4. Imburra una tortiera circolare e versa il composto al suo interno. Fai cuocere in forno a 180 gradi per circa 30 minuti.
  5. Quando la torta sarà cotta (fai la prova dello stuzzicadenti!) falla raffreddare e spolverizzala con abbondante zucchero a velo.

Buon appetito!

Non conosci l’imperativo? Non sai cosa sia la prova dello stuzzicadenti? Guarda la nostra fantastica video-lezione dedicata all’imperativo! C’è un’altra ricetta per te!

Preferisci studiare il congiuntivo? Allora dai un’occhiata al nostro corso completo sul congiuntivo!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Rispondi