Conoscete già i nomi di alcuni dei lavori più comuni in italiano? Se la risposta è “no”, proseguite con la lettura per scoprirli insieme.
Lista dei lavori in italiano in ordine alfabetico
In questo articolo troverete una lista di mestieri comuni (in italiano) in ordine alfabetico. Mettiamoci subito al lavoro!
A
– Addestratore (cinofilo / di cani)
Chi aiuta i cani a imparare i giusti comportamenti, azioni e reazioni in modo che possa svolgere determinate attività utili per un lavoro (ricerca, salvataggio…) o inserirsi al meglio nel contesto sociale e famigliare.
– Agricoltore
Chi svolge un’attività nell’agricoltura, sia come responsabile della conduzione del fondo, sia come lavoratore. Spesso è usato come sinonimo di “contadino”, anche se questo è un po’ più specifico: è una persona che vive e lavora nei campi in aperta campagna.
– Allevatore
Chi si occupa di far crescere e riprodurre animali per ricavarne cibo, prodotti, servizi o ricavo economico.
– Animatore
Chi, in villaggi vacanze, hotel o navi da crociera, intrattiene, diverte e coinvolge gli ospiti con attività di gruppo (balli, sport, fitness…) oppure, durante eventi, intrattiene e fa divertire i bambini, che altrimenti si annoierebbero.
– Arbitro
Chi, durante una competizione sportiva, applica e fa rispettare il regolamento, assegna punti e/o penalità, scandisce inizio e fine della gara.
– Archeologo
Chi studia i reperti con valore storico, dando importanza anche alla loro conservazione e valorizzazione.
– Architetto
Chi progetta, dirige e segue la realizzazione e la restaurazione di edifici.
– Attore
Chi interpreta un ruolo durante un’esibizione teatrale, televisiva o cinematografica.
– Avvocato
Chi difende la causa del proprio cliente di fronte a un tribunale, applicando i principi di legge.
B
– Bagnino
Chi si occupa di vigilare sulla sicurezza dei bagnanti in un tratto di spiaggia o in una piscina pubblica.
– Barbiere
Chi taglia capelli e barba a clienti uomini.
– Barista
Chi lavora al banco di un bar, servendo caffè, bevande e cibo ai clienti.
– Benzinaio
Chi si occupa della distribuzione di carburante (benzina, GPL, diesel) ai veicoli presso le stazioni di servizio.
– Bidello
Chi lavora in una scuola e si occupa di mantenere gli ambienti puliti, fornire il materiale necessario agli insegnanti e vigilare gli studenti in assenza degli insegnanti.
C
– Calzolaio
Chi ripara le scarpe (calzature) cucendo, incollando, riparando tacchi e suole…
– Cameriere
Chi serve cibo e bevande ai clienti in un bar, un ristorante o un albergo.
– Capotreno
Capo del personale addetto a un treno.
– Cassiere
Chi si occupa della cassa in banche, aziende, negozi, esercizi pubblici.
– Commesso
In un negozio, addetto alla vendita al pubblico.
– Conduttore
Chi dirige uno spettacolo televisivo, lo “gestisce” scandendo i tempi, presentando ospiti, rubriche, servizi, coinvolgendo e dialogando con il pubblico, in studio o a casa.
– Contabile
Chi tiene la contabilità nell’amministrazione di un’azienda.
– Corriere
Chi trasporta e consegna pacchi.
– Cuoco
Chi per mestiere prepara e cuoce cibi in ristoranti, alberghi o case private.
D
– Dentista
Medico specializzato nella cura dei denti.
– Dietista
Chi elabora i menù di ospedali, grandi alberghi, mense di aziende e scuole, promuovendo in generale una corretta alimentazione e una buona nutrizione. DA NON CONFONDERE con il “dietologo”, un medico vero e proprio, che può fare diagnosi e prescrivere analisi e medicine e che si occupa di disturbi alimentari (anoressia, bulimia) o malattie legate all’alimentazione (celiachia). Ma in realtà ci si può rivolgere al dietologo anche solo se si vuole tornare in forma in modo sano ed equilibrato.
– Dirigente scolastico
Chi è a capo della gestione di una scuola: selezionare i docenti, stabilire attività, interventi speciali, controllare tutto l’istituto e la sua organizzazione (è anche chiamato “Preside”).
– Doppiatore
Chi presta la propria voce a personaggi animati di cartoni / videogiochi oppure a un altro attore in film, serie TV, in genere straniero. Il doppiatore è anche il narratore nei documentari e la voce fuori campo nelle pubblicità.
E
– Elettricista
Chi si occupa di apparecchiature e impianti elettrici, installandoli, verificandone il funzionamento e la loro manutenzione.
– Erborista
Chi produce e vende prodotti a base di erbe, per scopi curativi o cosmetici.
– Estetista
Chi esegue trattamenti estetici come depilazione, pulizia del viso, trucco, manicure e pedicure, trattamenti dimagranti, ecc…
F
– Fabbro
Chi plasma ferro, acciaio, bronzo, ottone e altri metalli per creare oggetti di vario genere.
– Facchino (d’albergo)
Chi raccoglie i bagagli dei clienti e li porta nelle loro stanze.
– Falegname
Chi lavora il legno per creare e riparare mobili, infissi o oggetti.
– Farmacista
Chi formula, prepara e distribuisce farmaci, ma anche chi lavora in una farmacia, vendendo i farmaci.
– Fornaio (o Panettiere)
Chi produce pane e prodotti da forno come pizze, focacce, dolci, sfoglie, taralli…
– Fotografo
Chi fa foto per lavoro, sia per feste come matrimoni o compleanni, sia per moda o riviste, sia per altri eventi o scopi.
G
– Gelataio
Chi produce gelati.
– Geometra
Chi progetta e dirige lavori in ambito edile e operazioni come la misurazione di terreni e la stima dei beni immobili.
– Giardiniere
Chi cura il “verde” pubblico o privato, in giardini, parchi, aiuole…
– Giornalista
Chi documenta quello che succede (in cronaca, attualità, moda…) e ne dà notizia attraverso articoli su giornali / riviste o servizi al telegiornale / alla radio.
– Giudice
Chi deve dare il proprio giudizio su un caso in un processo.
– Gommista
Chi si occupa di manutenzione, installazione, ricambio e riparazione delle gomme (pneumatici) di un mezzo a motore.
– Guida (turistica)
Chi accompagna singoli o gruppi in siti d’interesse turistico di un territorio (centri storici, palazzi, musei, scavi archeologici…), raccontandone storia e dettagli interessanti.
H
– Hostess
Chi si occupa dell’accoglienza e dei servizi di assistenza ai clienti in fiere, convegni, congressi ed eventi promozionali.
Anche sinonimo di “assistente di volo” (per donne; “steward” per uomini), addetta al servizio e all’assistenza dei passeggeri su un volo di linea.
I
– Idraulico
Chi installa, ripara e mantiene le tubazioni dell’acqua e gli impianti sanitari e igienici.
– Imbianchino
Chi tinteggia pareti interne ed esterne di edifici.
– Impiegato
Lavoratore dipendente (nel pubblico che nel privato) che lavora soprattutto all’interno di uffici, con mansioni varie e generali, da amministrazione a informatica a contabilità ecc…
– Imprenditore
Chi crea un’impresa (di qualsiasi tipo) per generare un profitto.
– Infermiere
Figura sanitaria che assiste i pazienti durante visite mediche e terapie: somministra le cure prescritte dai medici, controlla lo stato di salute, la terapia, i bisogni fisici, sociali e psicologici del paziente.
– Ingegnere
Chi studia, analizza, progetta e realizza dispositivi, strutture, macchinari o impianti.
– Insegnante
Chi offre lezioni su qualsiasi disciplina (musica, lingue straniere, matematica…).
L
– Logopedista
Chi si occupa dei disturbi della voce, del linguaggio, dell’apprendimento, della comunicazione.
– Lavandaio
Si tratta di una professione più antica: chi si occupa(va) di lavare indumenti e panni altrui.
M
– Macellaio
Chi prepara e vende la carne in tagli.
– Maggiordomo
Collaboratore familiare che governa e gestisce tutte le attività di una casa, gestisce lo staff e i lavori di manutenzione.
– Meccanico
Chi ripara i veicoli a motore.
– Medico
Chi diagnostica e cura malattie e problemi di salute.
ATTENZIONE!
Nel linguaggio comune e colloquiale, il termine “dottore” viene molto utilizzato con il significato di “medico”. In realtà, questo non è propriamente corretto. Infatti, in italiano per “dottore” si intende una qualsiasi persona che abbia conseguito un titolo di studi universitario (anche di base), una laurea.
– Muratore
Chi lavora in cantieri edili e costruisce edifici di vario genere.
N
– Negoziante
Chi possiede e/o gestisce un negozio.
– Notaio
Chi registra atti come vendite, testamenti, successioni, avviamento di attività.
O
– Operaio
Chi lavora in una fabbrica, svolgendo lavori prevalentemente manuali.
– Orafo
Chi ripara e realizza oggetti composti da oro e/o altri materiali preziosi.
– Ostetrica
Chi assiste e aiuta la donna incinta, prima, dopo e soprattutto durante il parto.
– Ottico
Chi realizza e vende lenti e occhiali correttivi.
P
– Parrucchiere
Chi si occupa della cura dei capelli (soprattutto per donne): taglio, colore, piega…
– Pasticciere
Chi prepara artigianalmente dolci: torte, dessert, biscotti, pasticcini e altri prodotti simili.
– Pastore
Chi alleva pecore, le porta al pascolo, le custodisce e le cura.
– Pescatore
Chi cattura pesci per venderli.
– Pilota
Chi guida aerei per il trasporto di persone.
– Poliziotto
Membro delle Forze Armate che vigila sulla popolazione e interviene in caso di pericolo della pubblica sicurezza. In Italia abbiamo anche il carabiniere.
– Pompiere
Membro dei Vigili del Fuoco che interviene in caso di incendio o altre calamità.
– Postino
Chi consegna lettere e pacchi ai destinatari.
– Psicologo
Professionista che offre supporto psicologico ed emotivo a un paziente per garantirne il benessere psicofisico.
Q
– Quadrista
Tecnico addetto al controllo del quadro di controllo di un impianto.
– Questore
Funzionario ministeriale che dirige i servizi di polizia e di ordine pubblico in ogni capoluogo di provincia.
R
– Ragioniere
Chi tiene la contabilità e si occupa dell’amministrazione di un’attività.
– Regista
Chi dirige tutte le fasi di un film (o una serie TV): guida gli attori, sceglie le inquadrature, dà indicazioni sulle scelte artistiche (luci, suoni…).
– Restauratore
Chi recupera opere d’arte e oggetti antichi, facendoli ritornare alla bellezza originale.
S
– Salumiere
Chi vende salumi e formaggi.
– Sarto
Chi disegna, taglia, cuce e confeziona capi d’abbigliamento (o li ripara).
– Segretario
Chi, in un ufficio, svolge incarichi di fiducia per un suo superiore.
– Sindaco
Rappresentante di una città e capo dell’amministrazione comunale della stessa.
– Spazzino
Chi raccoglie i rifiuti e pulisce le strade urbane (anche “netturbino”).
– Stilista
Chi disegna e crea una collezione di moda, abbigliamento e accessori.
T
– Tabaccaio
Chi vende tabacchi, francobolli, riviste e simili.
– Tappezziere
Chi realizza tendaggi, imbottiture e rivestimenti di vario tipo.
– Tassista
Chi conduce un taxi.
U
– Ufficiale giudiziario
Funzionario pubblico che assiste il giudice, provvede all’esecuzione dei suoi ordini, notifica citazioni, diffide, diffamazioni.
V
– Verniciatore
Chi riveste (con smalti, vernici e simili) oggetti, macchinari e altro, con lo scopo di abbellirli, decorarli e proteggerli da fattori esterni.
– Veterinario
Medico degli animali.
– Vigile (urbano)
Chi assicura il rispetto delle regole stradali, garantisce l’ordine e controlla le strade, dirigendo il traffico.
Z
– Zoologo
Chi studia gli animali: i comportamenti, l’interazione con gli ecosistemi, le caratteristiche fisiche, la dieta e il rapporto con l’uomo.
Adesso che conoscete i mestieri più comuni in lingua italiana, potrebbe interessarvi anche il vocabolario dei mezzi di trasporto.
Se invece volete imparare tutte le parolacce italiane (e le loro alternative cortesi!), potete trovarle nel nostro libro “Parolacce… e come evitarle!“. Non perdetevi l’occasione di capire i madrelingua e parlare come loro!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 7:18 — 10.0MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...