In questo articolo ci occuperemo di un tema molto importante per chiunque abbia deciso di imparare l’italiano, ovvero i mezzi di trasporto. Tranquilli, non stiamo parlando solo di treno, auto, aereo e bicicletta; sappiamo che tutti li conoscono! Ma entreremo nello specifico, con una guida completa… tutta da scoprire!
I Mezzi di trasporto e i Veicoli in Italiano
I mezzi di trasporto utilizzati in città e non solo
- Auto da corsa: veicolo sportivo usato nella gare.
- Auto d’epoca: veicolo di vecchia generazione (due o più spesso alcuni decenni), che per questa ragione ha raggiunto un certo valore collezionistico.
- Autobus/Corriera: mezzo di trasporto pubblico locale di passeggeri su ruote (la corriera è generalmente un po’ più piccola).
- Autobus a due piani: si tratta autobus come quelli tipici di Londra.
- Automobile/Macchina: veicolo su ruote utilizzato per trasportare persone e merci.
- Camion/Autocarro: veicolo molto grande in grado di trasportare merci pesanti autonomamente, a differenza dei rimorchi o semirimorchi, che hanno bisogno di essere trainati. Due tipi diversi di camion sono: camion dei pompieri e camion dei rifiuti.
- Camper: mezzo di trasporto che può trasformarsi in una casa, perciò allestito in modo da permettere il soggiorno dei suoi occupanti.
- Coupé: autovettura di stile sportivo a due porte.
- Decappottabile/Cabriolet/Cabrio: automobile dotata di tetto apribile pieghevole in tela o retro attivabile in metallo o plastica.
- Fuoristrada/SUV: veicolo adatto a muoversi oltre che sulle strade asfaltate, anche al di fuori di esse, su fondi accidentati, a forte pendenza e a scarsa aderenza.
- Furgone: veicolo per il trasporto merci, più piccolo e più compatto del camion, infatti la cabina è incorporata nella carrozzeria.
- Furgoncino/Van/Camioncino: poco più grande di un’automobile, la zona dietro i sedili anteriori è interamente adibita al carico di merci e i sedili posteriori non sono presenti.
- Limousine: autovettura allungata di molto rispetto alla vettura di base al fine di ottenere maggiore comfort; ha una partizione di vetro che separa il sedile del conducente dall’abitacolo con i passeggeri.
- Macchinina/Microcar: veicolo dalle dimensioni e dalla cilindrata estremamente ridotte, che si può guidare a partire dai 14 anni.
- Pickup: veicolo a motore dotato di cassone posteriore completamente aperto per contenere merci, separato e non accessibile dalla cabina con i sedili.
- Pullman: spesso confuso con l’autobus, ma in realtà è un veicolo che ospita fino a 70 passeggeri ed è l’opzione ideale per le lunghe percorrenze e distanze. Può anche disporre di toilette.
- Pulmino: veicolo di grandezza intermedia tra la normale automobile e il pullman, adatto al trasporto di fino a nove persone compreso il conducente.
- Quad: veicolo a quattro ruote equiparato ai motocicli adatto agli sterrati, ma anche all’asfalto.
I mezzi di trasporto utilizzati in cantiere
- Autobetoniera: camion dotato di un serbatoio rotante per lo scarico automatico del calcestruzzo.
- Autogrù: automezzo pesante in grado di provvedere alla movimentazione di materiali.
- Camion cisterna: camion dotato di cisterna per carburanti o acqua.
- Escavatore: macchina utilizzata per il movimento di terra.
- Rullo compressore: macchina per la compattazione di terreni sciolti o asfalto.
- Ruspa: macchina per la movimentazione di terra composta da un rimorchio trainato da un trattore.
- Trattore: mezzo utilizzato in agricoltura per trainare un rimorchio o agganciare delle attrezzature specifiche per i lavori agricoli.
Mezzi di trasporto aerei
- Aeroplano: aeromobile dotato di ali rigide, in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell’atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.
- Aliante: mezzo di trasporto aereo non molto diverso dall’aeroplano, ma privo di motore.
- Biplano: aeroplano dotato di due ali sovrapposte fra di loro parallele.
- Deltaplano: mezzo di trasporto aereo costituito da un’ala (o vela), in speciali fibre sintetiche. Il pilota si aggancia nell’imbracatura nella parte inferiore dell’ala ed è un mezzo utilizzato per l’attività sportiva.
- Elicottero: aeromobile adibito al trasporto di persone e cose per scopi civili e/o militari. È dotato di una o più eliche ad asse verticale che gli permette di restare fermo in volo, spostarsi lateralmente, all’indietro o in avanti.
- Idrovolante: velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d’acqua.
- Jet: aereo con motore a reazione. Ne esistono anche tipi ad uso militare.
- Mongolfiera: aeromobile che utilizza aria calda per ottenere una spinta verso l’alto necessaria per sollevarsi da terra.
- Paracadute: attrezzatura utilizzata per scopi civili e militari, costruita con materiali sintetici che, mediante cinghie e imbragature, consente a una persona o cosa la libera caduta controllata, sicura e senza danni anche da grandi altezze.
I mezzi di trasporto marini
- Aeroscafo/Hovercraft: veicolo marino sostentato da un “cuscino d’aria” e mosso da una o più eliche.
- Barca a vela: imbarcazione che sfrutta il vento per muoversi, ma dotata di motore che riveste un’azione di supporto.
- Canoa: appoggio natante mosso da una pagaia che, a differenza dei remi, non è collegata all’imbarcazione.
- Chiatta/Barcone/Zattera: galleggiante di forma rettangolare e realizzata in legname o metallo, originariamente priva di motori e talora fornita di vele.
- Galeone: veliero da guerra, progettato per affrontare la navigazione oceanica, molto diffuso nel XVI e nel primo quarto del XVII secolo.
- Gommone: natante o un battello caratterizzato dalla presenza di tubolari di tessuto gommato e provvisto di valvole di gonfiaggio/sgonfiaggio.
- Gondola: imbarcazione tipica della laguna di Venezia utilizzata per il trasporto di persone e per servizi vari. Normalmente è di colore nero ed è caratterizzata da uno scafo elegante e slanciato a estremità molto rialzate.
- Kayak: simile alla canoa, ma se questa è mossa da una pagaia a pala singola, il kayak utilizza una pagaia a doppia pala.
- Moto d’acqua (Jet ski): mezzo di trasporto acquatico che utilizza un motore a combustione interna con una pompa a getto d’acqua come fonte primaria di propulsione. Può trasportare una o più persone.
- Motoscafo: imbarcazione mossa da un motore a combustione interna.
- Peschereccio: imbarcazione adibita alla cattura di pesci per la vendita.
- Petroliera: nave cisterna adibita al trasporto di greggio o dei prodotti derivati.
- Sottomarino: mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione.
- Traghetto: mezzo di trasporto che permette l’attraversamento di una superficie d’acqua su una distanza relativamente breve e con un servizio attuato regolarmente.
- Yacht: imbarcazione di dimensioni variabili dotata di alloggi confortevoli ed eleganti.
Cicli e motocicli
- Ape: motocarro a tre ruote dotato di un cassone chiuso separato dall’abitacolo.
- Bicicletta: veicolo azionato dalla forza muscolare umana degli arti inferiori, che spingono sui pedali facendo muovere le due ruote allineate grazie a una catena che fa da tramite. Alcune possono avere installato un motore che aiuta la pedalata (bicicletta elettrica o a pedalata assistita).
- Carro: mezzo di trasporto a trazione animale destinato al trasporto merci.
- Carrozza: mezzo di trasporto a trazione animale, destinato esclusivamente al trasporto di persone, più diffuso fino alla fine del XIX secolo. Oggi si trovano nei centri storici delle città come attrazione turistica.
- Carrozzina: mezzo di trasporto destinato ai neonati e bebè caratterizzato da una cappottina per proteggere il bambino dal sole o dal vento.
- Ciclomotore/Motorino/Cinquantino: veicolo a motore a due ruote caratterizzato da una bassa potenza e cilindrata (mai superiore a 50cc).
- Hoverboard: skateboard elettrico autobilanciato con o senza manubrio.
- Monociclo: veicolo dotato di una sola ruota, funzionante a propulsione muscolare umana o a motore.
- Monopattino: veicolo mosso dalla spinta muscolare delle gambe. È dotato di due o più ruote, una pedana, e un manubrio. Può essere dotato di un motore che aiuta la spinta (monopattino elettrico).
- Motocicletta: veicolo con due ruote in linea provvisto di motore per il trasporto di uno o due passeggeri.
- Sedia a rotelle: dispositivo mobile su ruote utilizzato da chi trova difficoltoso o impossibile camminare per via di malattie, infortuni, e disabilità.
- Skateboard: tavola munita di quattro ruote mossa dalla spinta delle gambe.
- Triciclo: veicolo, solitamente di piccole dimensioni, a tre ruote.
Mezzi di trasporto utilizzati in montagna
- Funivia: mezzo di trasporto a fune i cui veicoli, costituiti da piattaforme, risultano sospesi ad una fune e vengono trainati da un’altra fune. E’ un mezzo di trasporto tipico della montagna, perché permette di superare in poco tempo notevoli dislivelli.
- Motoslitta: mezzo di trasporto terrestre a trazione meccanica che utilizza sci nella parte anteriore per muoversi sulla neve.
- Slitta/Slittino: veicolo con dei pattini che scivolano al posto di ruote che girano per il trasporto su superfici come la neve o il ghiaccio.
Sperando che questa lezione vi sia piaciuta, vi consigliamo di dare un’occhiata alla video-lezione sui verbi della cucina: fondamentale per realizzare le ricette italiane alla perfezione!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 20:37 — 18.9MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...