A chi non piace la musica? Penso che più o meno tutti la ascoltiamo almeno una volta al giorno, mentre lavoriamo, cuciniamo, guidiamo o facciamo qualsiasi altra cosa. Proseguite con la lettura per scoprire le parole più importanti per parlare di musica in italiano!
Parole Utili per parlare di MUSICA in Italiano
In questo articolo, vedremo le parole più importanti del lessico della musica: prendete appunti e potrete finalmente parlare di musica con i vostri amici italiani!
1 – CANZONE, BRANO o PEZZO?
La canzone è un componimento musicale di breve durata (alcuni minuti), formato da testo (generalmente in versi) accompagnato da musica.
Insomma, una canzone è quella che cantiamo a squarciagola nella doccia.
Spesso si usano brano e pezzo come sinonimi di canzone.
Ma hanno anche un significato più ampio.
Un brano (o pezzo) è anche un componimento solo strumentale (di sola musica), spesso di maggiore lunghezza e complessità rispetto alla canzone. Per esempio, per la musica classica.
Brano può anche essere una parte di un’opera musicale più ampia (un brano della Primavera di Vivaldi).
2 – STROFA + RITORNELLO
La maggior parte delle canzoni è composta da strofe e un ritornello.
La strofa è un insieme di versi con cui inizia (e prosegue) una canzone. In una canzone, ce ne sono di solito due, tre o quattro, con la stessa musica ma con parole diverse.
Le strofe nella canzone sono di solito divise da un ritornello, cioè un insieme di versi che si ripete tra una strofa e l’altra in una canzone, sempre con le stesse parole.
Questa è la parte di una canzone che solitamente resta più impressa nella mente delle persone, perché è la più orecchiabile e musicabile.
3 – TESTO
L’insieme delle parole di una canzone si chiama testo. Molti stranieri usano la parola lirica / lirica musicale (magari per l’influenza dell’inglese), ma sarebbe preferibile non farlo, sia perché è un termine più antico e poco utilizzato oggi, sia perché potrebbe creare confusione.
In italiano, per lirica si intende (in musica) il melodramma, cioè una rappresentazione teatrale cantata, con accompagnamento di musica e orchestra.
4 – RITMO + MELODIA
Il ritmo è l’insieme di battute che si ripetono per formare la musica. Ogni musica ha un ritmo differente composto da armonia e melodia.
La melodia è il “suono” che rende ogni canzone riconoscibile alle nostre orecchie. Si può anche parlare di motivo con lo stesso significato.
5 – SPARTITO
La composizione grafica di una musica, composta da diverse note musicali ed è destinata a chi suona uno strumento musicale, ad esempio un violino o un pianoforte.
6 – ORCHESTRA
Insieme di strumenti musicali che lavorano insieme per un’esecuzione musicale. Solitamente sono disposti a semicerchio e organizzati in un preciso ordine in base agli strumenti presenti (necessari alla composizione). Sono diretti e organizzati dal DIRETTORE d’orchestra.
7 – CANTANTE – CANTAUTORE – PAROLIERE
Viene definito cantante chi canta per professione.
Può essere l’autore dei propri testi (in questo caso si parlerà di cantautore) o può semplicemente cantare un testo scritto da altri.
Chi scrive testi di canzoni per altre persone si chiama paroliere.
Infine, l’autore della musica di una canzone è il COMPOSITORE.
8 – SOLISTA – GRUPPO MUSICALE
Un cantante può essere solista, se canta da solo, oppure può essere parte di un gruppo musicale (o band), in cui ci sono anche altri cantanti e/o musicisti, che suonano diversi strumenti.
Tra i musicisti in una band, ci possono essere il BATTERISTA (che suona la batteria), il CHITARRISTA (che suona la chitarra), il TASTIERISTA (che suona il sintetizzatore), il PIANISTA (che suona il pianoforte).
9 – INTONATO – STONATO
Intonato è un aggettivo che indica una persona che sa cantare, che lo fa in modo piacevole all’orecchio perché va a tempo con la musica.
Il contrario, cioè per indicare una persona che non sa cantare, che non va per niente a ritmo di musica e che non è un piacere ascoltare, è stonato.
10 – ESIBIZIONE
Numero del cantante con cui presenta al pubblico una o alcune delle sue canzoni su un palco, spesso durante un programma televisivo o un evento.
11 – CONCERTO
Il concerto, invece, è sempre un’esibizione, ma di forma diversa. Si tratta di un’esibizione dal vivo fatta da un cantante o da un gruppo musicale che si esibiscono davanti al proprio pubblico, cantando quasi tutte le canzoni del proprio repertorio. Insomma, è un evento “privato” solo per quel cantante e i suoi fan.
I concerti possono svolgersi in luoghi aperti (come gli stadi) o in luoghi chiusi (palazzetti, sale da ballo, club, ecc.).
Se invece l’obiettivo è un altro (beneficienza, per esempio), allora si può ancora parlare di concerto ma questo coinvolge diversi cantanti.
12 – COLLABORAZIONE
Per collaborazione, detta anche in inglese featuring, si intende la partecipazione di un cantante al disco, a una canzone o al concerto di un altro.
13 – CASA DISCOGRAFICA
Un’azienda che si occupa della produzione, della distribuzione e della promozione di musica. Una casa discografica firma contratti con diversi artisti.
14 – STUDIO DI REGISTRAZIONE
Uno spazio progettato per l’acquisizione, il mixaggio e l’editing di suoni. In uno studio di registrazione è possibile registrare le canzoni di band musicali, artisti solisti, show radiofonici, suoni per colonne sonore e spot pubblicitari.
15 – TRACCIA
Con traccia si indica ciascuna delle canzoni in un disco.
Se vi piace la musica italiana, vi consigliamo di ascoltare le 7 canzoni italiane più belle di sempre: vi faranno letteralmente sognare! Se invece volete migliorare il vostro italiano con l’aiuto di insegnanti madrelingua qualificati, prova le lezioni individuali del nostro corso di italiano intensivo.
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 12:53 — 15.1MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...