PAROLE aggiunte nel vocabolario italiano dopo l’anno 2000

La lingua italiana, come tutte le altre, si arricchisce costantemente di nuove parole e termini. Questo è dovuto al fatto che la nostra vita influenza moltissimo ciò che diciamo e come parliamo. Tra i neologismi, infatti, rientrano tutte quelle parole che fanno parte della nostra quotidianità.

NEOLOGISMI della lingua italiana

Dopo l’anno 2000 il vocabolario italiano si è arricchito di molte nuove parole.

Esse derivano da mondi diversi, perché la lingua si evolve e si adatta in base ai cambiamenti della società.

Vediamo insieme i termini più diffusi provenienti da vari settori!

Dal mondo dei giovani:

1) Friendzonare = rifiutare uno spasimante e respingerlo all’interno di un semplice rapporto di amicizia, in quanto non si condividono gli stessi sentimenti.

2) Blastare = nel mondo dei social network, rispondere duramente a qualcuno, attaccarlo, deriderlo o zittirlo pubblicamente per aver detto una sciocchezza, solitamente da una posizione di presunta superiorità intellettuale.

3) Instagrammabile = foto, immagine o video adatto per essere condiviso sui social, in particolare Instagram, perché sicuramente attirerebbe molti seguaci e Mi piace.

Dal mondo di trap o rap:

1) Dissare = nel rap, l’insieme degli insulti e delle offese nel testo di una canzone, dirette a un altro soggetto specifico. Deriva dalla parola inglese “disrespecting” (mancare di rispetto).

2) Sbatti = il darsi da fare, anche improduttivamente, nel tentativo di ottenere un determinato risultato. Non avere lo sbatti di + INFINITO: non avere voglia di fare qualcosa di noioso o pesante. È stato reso famoso dal cantate italiano Il Pagante.

Per scoprire tutte le altre, guarda il video sulle parole derivate dal mondo del rap.

Dal COVID-19:

1) Tamponarsi = sottoporsi ad un tampone, cioè un test per scoprire se il virus è nell’organismo.

2) Distanziamento sociale = l’insieme delle misure necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione degli assembramenti, chiusura delle scuole.

3) Didattica a distanza (DAD) = la modalità di apprendimento online e, quindi, non in presenza. Si è diffuso in Italia dopo la chiusura delle scuola a marzo 2020 a causa della pandemia da COVID-19.

Dal mondo della tecnologia:

1) Virale = un contenuto video o foto che si diffonde molto facilmente sul web, diventando spesso tanto popolare da dare vita a una nuova tendenza.

2) Memare = creare e/o postare meme (contenuti digitali, spesso umoristici) e utilizzarli per prendere in giro.

3) Whatsappare = inviare, scambiarsi dei messaggi, tramite l’applicazione di messaggistica WhatsApp.

4) Disiscriversi = cancellare, revocare un’iscrizione.

5) Spoilerare = rivelare in anticipo, in parte o del tutto, la trama o il finale di un film o una serie TV.

6) Triggerare = nel suo significato più diffuso sul web, provocare una reazione di rabbia in qualcuno.

7) Twittare = pubblicare brevi messaggi di testo sulla piattaforma Twitter (ora X).

Altri neologismi nel vocabolario italiano:

1) Badante = la persona, priva di particolari certificazioni, addetta alla sorveglianza di anziani o persone non autosufficienti.

2) Brassare = prestito adattato dal francese (brasser), significa produrre la birra, con particolare riferimento a quella artigianale.

3) Bullizzare = sottoporre qualcuno a un trattamento violento, verbalmente, psicologicamente o fisicamente.

4) Camperizzare = modificare un mezzo di trasporto come un furgone o un’auto con attrezzature e strumenti, così da trasformarlo in un vero e proprio camper.

5) Cuociriso = piccolo elettrodomestico per la bollitura del riso.

6) Docciarsi = farsi una doccia.

7) Domotizzare = rendere i dispositivi e gli elettrodomestici di una casa automatizzati attraverso sistemi informatici ed elettronici.

8) Dressare = dal verbo francese dresser, disporre una pietanza sul piatto in maniera gradevole, prestando molta attenzione alla sua presentazione.

9) Eurozona = l’insieme dei paesi dell’UE che con il trattato di Maastricht hanno fatto dell’euro la loro valuta ufficiale.

10) Fasarsi = accordarsi nei modi o nei tempi di qualcuno o qualcosa.

11) Freezare = adattamento dall’inglese to freezecongelare“, in italiano viene usato per indicare l’atto di sospendere temporaneamente un account o un dispositivo elettronico.

12) Impiattare = in cucina significa disporre nel piatto una preparazione pronta.

13) Impigiamarsi = mettersi il pigiama.

14) Ludopatia = dipendenza dal gioco d’azzardo.

15) Metaverso = spazio tridimensionale all’interno del quale le persone possono muoversi, condividere e interagire attraverso avatar personalizzati.

16) Microondabile = aggettivo che indica un contenitore o involucro che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto.

17) Padel = gioco a coppie simile al tennis il cui campo è delimitato da quattro pareti sulle quali la pallina può rimbalzare rimanendo in gioco.  

18) Pentastellato = aggettivo coniato nel 2012 per indicare gli aderenti al Movimento 5 Stelle.

19) Restanza = atteggiamento di chi, nonostante le difficoltà e spinto dal desiderio, resta nella propria terra d’origine, con intenti propositivi e iniziative di rinnovamento.

20) Settare = predisporre le impostazioni di un’apparecchiatura o un programma al funzionamento secondo gli standard richiesti.

21) Skillato = competente, esperto, dotato di particolari abilità o qualifiche in un dato campo o settore.

22) Stacchetto = nei programmi radiofonici o televisivi, breve intervallo musicale o pubblicitario che interrompe la trasmissione.

23) Svapare = emettere del vapore acqueo. È stato coniato con la diffusione delle sigarette elettroniche.

24) Terrapiattista = aggettivo per descrivere chi crede che il pianeta Terra sia piatto.

25) Vegafobia/Vegefobia = avversione nei confronti di vegetariani e/o vegani, attuata con comportamenti stigmatizzanti e derisori.

Bene, per questa lezione è tutto. Fatemi sapere con un commento se questo articolo vi è piaciuto e se vi è stato utile. Conoscevate già tutte queste nuove parole? Se sì, le usate spesso, quali usate maggiormente?

A proposito di nuovi termini, forse potrebbe interessarvi anche l’articolo sulle alternative per non usare gli anglicismi nella lingua italiana.

Vuoi ampliare il tuo vocabolario italiano o ripassare gli argomenti di grammatica? Puoi farlo su italki, la più grande piattaforma per l’apprendimento delle lingue! Io ne sono ambasciatrice e ci lavoro da diversi anni come insegnante, puoi trovarmi cercando il mio nome: Graziana Filomeno!

Rispondi