ALTERNATIVE per NON usare gli ANGLICISMI nella lingua italiana

Gli italiani parlano italiano… o inglese??? Come avete potuto notare, gli ANGLICISMI sono presenti (sempre più spesso) nella lingua italiana. Ormai sono penetrate così in profondità che persino mia nonna ne usa qualcuna! Ma gli stranieri, giustamente, sono molto arrabbiati e non vogliono usarle. “Noi scegliamo di imparare a parlare l’italiano, non l’inglese. Quindi vogliamo parlare solo italiano!”. Effettivamente è giusto… anche perché spesso esistono le versioni corrispondenti in italiano! Perciò, in questo articolo, proveremo a risolvere questo problema!

Gli ANGLICISMI presenti in italiano

Vi diremo le parole inglesi più usate dagli italiani ogni giorno e le corrispondenti alternative italiane, quando esistono.

Noi le alternative ve le diamo, sentitevi liberi di usarle quando parlate o scrivete, ma non dimenticate che il fenomeno è molto radicato tra gli italiani! Quindi non meravigliatevi se i vostri interlocutori useranno gli anglicismi.

Abbiamo suddiviso per voi le parole per argomenti con i rispettivi approfondimenti, così da rendere più chiara la lista.

Informatica e comunicazione

ANGLICISMIVERSIONE ITALIANA
Social network(1)
AccountIl profilo
PrivacyLa riservatezza (2)
Log inL’accesso
PasswordLa parola chiave / d’accesso / d’ordine (3)
CommunityLa comunità
FeedbackIl riscontro
TrendLa tendenza
NicknameIl soprannome
EmailLa posta elettronica (4)
DefaultL’impostazione predefinita
SmartphoneIl cellulare
UpdateL’aggiornamento
WirelessSenza fili

1)

Rete sociale = un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali

2)

A: Riservatezza? Ma chi la usa questa parola in italiano? «Ho bisogno di tutelare la mia riservatezza»… Mai sentito!

G: Eh lo so… Ma esistono per esempio gli «accordi di riservatezza», tra aziende o privati.

3)

Parola chiave / d’accesso = valide alternative alla “password” digitale

Parola d’ordine =parola segreta che viene chiesta alla porta d’ingresso di alcuni eventi o locali esclusivi

4)

A: Dammi il tuo indirizzo di posta elettronica. Ci sentiamo per posta elettronica. Ti mando una posta elettronica? Poco pratico…

G: Ma molto italiano!

5)

Invece, parole più specifiche del mondo della tecnologia, in particolare, non hanno una versione italiana. Ad esempio: software, hardware.

Lavoro

ANGLICISMIVERSIONE ITALIANA
MeetingLa riunione, l’incontro
BossIl capo (6)
AbstractIl riassunto, il sommario
CEOL’amministratore delegato
BodyguardLa guardia del corpo
WorkshopIl laboratorio
FreelancerIl libero professionista
PartnerIl socio (7)
PartnershipLa collaborazione, l’alleanza
ManagerIl dirigente, il direttore, l’amministratore
Part-timeA tempo parziale
Full-timeA tempo pieno
CopywriterIl redattore pubblicitario
StaffIl personale
BadgeIl tesserino
StressLa tensione
StartupLa nuova impresa
SmartworkingIl lavoro agile / da remoto / da casa (8)
PreviewL’anteprima

6)

Il femminile di «capo» è «capa»; tuttavia, poiché questa forma ha spesso un uso scherzoso, molti preferiscono chiamare anche una donna «capo», al maschile.

7)

«Socio» è la versione italiana per «partner» nel contesto lavorativo.

Nel contesto sentimentale, si usa «partner» quando si parla in maniera impersonale e generale (Bisogna rispettare il proprio partner!).

Altrimenti, per parlare di una persona in particolare, si usano le alternative italiane «marito/moglie», «fidanzato/a» o «compagno/a».

8)

«Smartworking» non è un anglicismo, ma un «pseudoanglicismo», perché nel mondo anglosassone questa parola non esiste.

Politica ed Economia

ANGLICISMIVERSIONE ITALIANA
LeaderIl capo, la guida (9)
NewsLe notizie
PremierIl primo ministro (10)
Low costA basso costo
All inclusiveTutto incluso
StoreIl negozio
BrokerL’agente, l’intermediario
BudgetIl bilancio (11)
BusinessIl commercio, gli affari
ReportIl resoconto
GapLa lacuna
BuyerIl compratore, l’acquirente
UpgradeLa promozione (12)

9)

«Capo» o «guida», sono parole usate per indicare la persona principale di un partito politico o un’organizzazione, un movimento o un gruppo.

10)

In Italia, il primo ministro, corrisponde al presidente del consiglio.

Per saperne di più sulla politica italiana, date un’occhiata al video dedicato a questo argomento!

11)

A: Cioè tu mi stai dicendo che quando vai a comprare una casa, dici all’agente immobiliare che «Il tuo bilancio è di 100mila euro»?

G: Beh, probabilmente in quel contesto no, non lo userei. Diciamo che ormai in italiano si usa la parola …

Bilancio = situazione finanziaria determinata dal rapporto fra le entrate e le uscite

12)

Promozione = spostamento a un livello superiore

Innalzamento di categoria = upgrade per alberghi, aerei e simili

Sport

ANGLICISMIVERSIONE ITALIANA
CoachL’allenatore
Sold outTutto esaurito (13)
TeamLa squadra
MatchLa partita
WorkoutL’allenamento
RecordIl primato
ContestLa gara, il concorso
Check-upLa visita di controllo
SponsorIl finanziatore, il sostenitore (14)

13)

Un prodotto è «esaurito», un evento (come un concerto) è «tutto esaurito».

14)

Il problema della parola «sostenitore», però, è che non rende abbastanza l’idea che «dia soldi» e non solo «sostegno morale».

Arte e spettacolo

ANGLICISMIVERSIONE ITALIANA
BackstageDietro le quinte
AudienceIl pubblico (15)
SequelIl seguito, la continuazione
PerformanceL’esibizione, la prestazione (16)
ScoopLa notizia importante ed esclusiva
ShowroomIl salone di esposizione
BandIl gruppo musicale
CameramanIl cineoperatore, l’operatore della cinepresa (17)
LiveDal vivo, in diretta
DJ
TrashDi cattivo gusto, volgare
CopyrightIl diritto d’autore
ShowLo spettacolo (dal vivo), il programma (in tv)
NominationLa candidatura

15)

Audience (in italiano) = totale dei telespettatori (della tv) che seguono, in un dato periodo di tempo, una rete, una stazione, un programma

16)

Esibizione = in contesti di spettacolo (l’esibizione di un cantante, di un ballerino o un attore)

Prestazione = in tutti gli altri contesti (la prestazione di una macchina, di una squadra, di un cellulare…)

17)

A: Sinceramente non le ho mai sentite…

Tempo libero

ANGLICISMIVERSIONE ITALIANA
ShoppingLe compere
MoodL’umore
LocationIl posto, il luogo
WeekendIl fine settimana
HotelL’albergo
HallL’ingresso
WaterproofImpermeabile / Resistente all’acqua
BrandIl marchio, la marca
FitnessLa forma fisica
SexySensuale, attraente
OutfitInsieme coordinato e abbinato di abiti e accessori (18)
All you can eatMangia quanto puoi (19)
FashionLa moda
Make-upIl trucco
RandomCasuale
CasualInformale
RelaxIl riposo
ComfortLa comodità
PackagingL’imballaggio, la confezione
Chewing gumLa gomma da masticare
GossipIl pettegolezzo

18)

A: Ti piace il mio insieme coordinato di abiti e accessori di oggi? Dai! Se volessi scrivere un tweet, non mi basterebbero i caratteri.

19)

All you can eat = formula comune nei ristoranti di sushi. Viene addebitato un prezzo fisso per l’ingresso al locale, dopodiché i clienti possono ordinare tutto il cibo che desiderano. Se non consumano tutto, però, si dovranno pagare gli avanzi.

Bene cari lettori e care lettrici, siamo giunti al termine di questa lezione. In caso aveste ulteriori dubbi o suggerimenti, vi invito a lasciarci un commento! Vi ringrazio molto per la vostra attenzione!

Non dimenticate di passare a dare un’occhiata all’articolo sui «FALSI AMICI» italiani per arricchire ulteriormente le vostre conoscenze!

Inoltre, se avete problemi ad accedere ad alcuni siti web dall’estero per via delle georestrizioni, dovete assolutamente provare NordVPN: se usate il codice coupon LearnAmo, otterrete uno sconto esclusivo e la protezione contro i malware gratuita!

Un pensiero su “ALTERNATIVE per NON usare gli ANGLICISMI nella lingua italiana”

  1. Ho visto l’articolo, ma ci sono alcune considerazioni da fare su più termini riportati che hanno un corrispondente significato in italiano. Software è il programma informatico che funziona Hardware, cioè su un disco fisso e per questo è chiamato disco rigido. Smartworking è sbagliato scritto tutto unito: in realtà va scritto separando le due parole Smart working e valgono i significati di lavoro agile, lavoro da remoto e così via. DJ è la sigla di Disc Jockey, cioè la persona che presenta alla radio un programma di musica o se è live (dal vivo) la suona in presenza dei partecipanti: abbiamo quindi il presentatore di programmi musicali alla radio o la persona addetta all’intrattenimento musicale.

    Un altro anglicismo (che non è presente qui) è Cheerleader, cioè la ragazza pon pon che nei palasport o agli eventi sportivi in locali aperti come gli stadi, incita il pubblico a sostenere la propria squadra del cuore…

    Spero di avervi dato altre informazioni su questo articolo molto interessante, ma sarebbe meglio integrarlo con qualche suggerimento in più…

Rispondi