Riesci ad immaginare come sarebbe una vita senza conoscere i numeri? Come diresti la tua età, il tuo numero telefonico, il giorno del tuo compleanno… Fortunatamente con questo video non avrai più di questi problemi! 😆
Ancora non l’hai fatto? Resta aggiornato, seguici su YouTube, Facebook, Instagram e Twitter! 🙂
I numeri in italiano
Procediamo per categorie!
Numeri a una cifra
0 | zero |
1 | uno |
2 | due |
3 | tre |
4 | quattro |
5 | cinque |
6 | sei |
7 | sette |
8 | otto |
9 | nove |
Numeri a due cifre “irregolari”
11 | undici |
12 | dodici |
13 | tredici |
14 | quattordici |
15 | quindici |
16 | sedici |
17 | diciassette |
18 | diciotto |
19 | diciannove |
Numeri a due cifre con uno zero
10 | dieci |
20 | venti |
30 | trenta |
40 | quaranta |
50 | cinquanta |
60 | sessanta |
70 | settanta |
80 | ottanta |
90 | novanta |
Per gli altri numeri, invece, cioè i numeri a due cifre “regolari” esiste una specie di regola: basta unire i numeri con lo zero e i numeri a una cifra facendo una “addizione” .
20 + 5 = venticinque (25)
40 + 7 = quarantasette (47)
60 + 9 = sessantanove (69)
70 + 4 = settantaquattro (74)
… e così via.
ATTENZIONE: i numeri UNO (1) e OTTO (8) cominciano per vocale, pertanto, nell’andare ad unirli con i numeri con lo zero (che terminano per vocale), dovrai ricordare di non pronunciare (o scrivere) la vocale finale del numero con lo zero. Ecco alcuni esempi:
20 + 1 = ventuno (21)
30 + 8 = trentotto (38)
60 + 1 = sessantuno (61)
Passiamo ora a…
I numeri a tre cifre con due zeri
100 | cento |
200 | duecento |
300 | trecento |
400 | quattrocento |
500 | cinquecento |
600 | seicento |
700 | settecento |
800 | ottocento |
900 | novecento |
Come puoi vedere, tranne per il primo (cento), tutti gli altri numeri a 3 cifre con due zeri si formano unendo il numero a una cifra + cento.
Per formare gli altri numeri a tre cifre basterà compiere un’altra “addizione”. Ecco alcuni esempi:
100 + 50 + 4 = centocinquantaquattro (154)
300 + 20 + 5 = trecentoventicinque (325)
700 + 90 + 8 = settecentonovantotto (798)
Per concludere, abbiamo i numeri a quattro cifre con tre zeri; per formarli basta unire il numero a una cifra con la parola “mila“, eccetto per mille (1000). Ecco la lista:
2000 | duemila |
3000 | tremila |
4000 | quattromila |
5000 | cinquemila |
6000 | seimila |
7000 | settemila |
8000 | ottomila |
9000 | novemila |
Per tutti gli altri numeri a quattro cifre vale sempre la regola dell’addizione:
1000 + 900 + 40 + 5 = millenovecentoquarantacinque (1945)
2000 + 18 = duemiladiciotto (2018)
5000 + 30 + 5 = cinquemilatrentacinque (5035)
1.000.000 = un milione
2.000.000 = due milioni
…
1.000.000.000 = un miliardo
2.000.000.000 = due miliardi
…
ESPRESSIONE DEL GIORNO:
DARE I NUMERI = fare o dire cose sciocche, insensate.
Ora conosci i numeri! Impara a dire l’orario in italiano!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 8:27 — 7.7MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | Email | Google Podcasts | Stitcher | TuneIn | RSS | Altri...
Lascia un commento se hai ancora dubbi o per dirci cosa ne pensi di questa lezione! Ti risponderemo in pochissimo tempo 😛
Io sono natto millenovecentosessantasei
Ciao io sono nel milenovecentosessentotto
Ciao, sono nata undici di undici millenovecentocinquantacinque
Ciao! Come si dice 101? Centouno? E 108? Centootto? Mille grazie! di una spagnola in Bari
Ciao a Tutti. Io sono natto nell Milanovecentosettantasette. Ho quarantadue anni. Sono dagli Brasile.
Ciao! Come si dice 101? Cento uno? Centuno? E 108? Cento otto? Centotto? Mille grazie! Il sito web è meraviglioso! Abrazo grande desde Argentina.
io sono nata nell millenovecentonovanta (1990)
Ciao, io sono nata nele millenovecentottantaquattro!
Ciao io sono nata nel millenovecentonovantanove
ciao io sono nata nell milenovecentosettantuno. Grazie per le video. 🙂
Ciao! Io sono nata nell milenovecentottantanove (1989)
Siete sicuri ?
in “/numeri/”
700 + 90 + 8 = settecentonovantotto (763)
🙂
Ops… la matematica non è il nostro forte! Ahahahah