L’Italia è il Paese dell’arte, lo sappiamo tutti. Ma quali sono le parole e le espressioni più opportune per parlare di arte e di quadri in italiano? Proseguite con la lettura per scoprirle!
Lessico per parlare nei Musei in Italia
1. DIPINTO
Opera d’arte che consiste in un’immagine su una tela o una tavola, creata usando dei colori e un pennello. Un dipinto può raffigurare paesaggi, ritratti, scene di vita, nature morte, ecc…
I colori usati possono essere tempere, acquerelli, colori a olio, colori acrilici.
Il dipinto di un paesaggio di montagna era appeso sulla parete della sala da pranzo.
2. QUADRO
Qual è la differenza rispetto a un dipinto? Un quadro è pur sempre un dipinto, ma con delle caratteristiche molto specifiche: un dipinto si può anche chiamare quadro se realizzato su un supporto mobile e se è racchiuso in una cornice.
Il quadro di Monet appeso in questo museo è un capolavoro.
3. NATURA MORTA
La natura morta è una raffigurazione pittorica che rappresenta degli oggetti inanimati: fiori, frutta, piatti, bottiglie, arredamento ecc…
Queste rappresentazioni sono molto realistiche e dettagliate per creare un ordine visivo. La natura morta viene utilizzata come celebrazione della bellezza della vita quotidiana, attraverso oggetti di uso comune.
Questo dipinto raffigurante un vaso di fiori freschi e una mela rossa sul tavolo rappresenta la natura morta.
4. TELA
Riquadro di tessuto resistente e liscio, soprattutto lino o canapa, che viene teso su un telaio e che costituisce il supporto su cui realizzare un dipinto a olio o a tempera.
Spesso, si può utilizzare la parola “tela” con significato esteso, anche per indicare un “quadro” vero e proprio.
Il pittore ha scelto una grande tela bianca per la sua opera.
5. SCULTURA
La scultura è un’opera che rappresenta figure o immagini a tutto tondo o in rilievo, ottenuta modellando o incidendo materiali come marmo, pietra, legno, bronzo.
Il David di Michelangelo è una delle sculture più famose al mondo.
6. ARTISTA
Colui che crea le opere d’arte.
L’artista è stato molto bravo nel creare questo dipinto.
7. PITTORE – SCULTORE
Un artista che crea opere d’arte utilizzando dei colori su una tela. Può utilizzare diverse tecniche di pittura e creare ritratti, scene di vita o opere astratte.
Un artista che realizza sculture si chiama invece “scultore”.
Frida Kahlo è stata una pittrice messicana famosa per i suoi autoritratti.
8. MUSEO
Luogo in cui sono raccolte opere d’arte o oggetti di particolare interesse artistico o storico-scientifico, che sono esposti per il pubblico che vuole vederli.
I musei possono essere gratuiti o a pagamento e offrono servizi come visite guidate e mostre temporanee.
Il British Museum di Londra è uno dei musei più antichi e famosi al mondo.
9. MOSTRA D’ARTE
Evento in cui vengono esposte le opere di uno o più artisti.
Può essere pubblica o privata e può anche concentrarsi su un tema in particolare piuttosto che su un artista in particolare.
La mostra può anche essere temporanea, cioè solo per un periodo di tempo limitato.
La mostra d’arte di Salvador Dalì ha attirato migliaia di visitatori da tutto il mondo.
10. GALLERIA D’ARTE
Luogo, solitamente privato, in cui sono esposte e vendute delle opere d’arte di artisti viventi o recentemente scomparsi.
Le gallerie sono utili per gli artisti perché così questi hanno la possibilità di promuovere le loro opere e cercare collaborazioni, con musei o con privati.
Questa sera la galleria d’arte ospita mostre di artisti emergenti.
11. CRITICO D’ARTE
Professionista capace di determinare l’autenticità delle opere d’arte, classificarle, valutarle e determinare il loro valore economico.
Il critico d’arte verrà per valutare il quadro che è stato ritrovato nella villa.
PARLARE D’ARTE IN ITALIANO
Descrizioni positive
L’opera è…
- toccante: capace di provocare un sentimento di profonda commozione
- evocativa / suggestiva: capace di richiamare alla mente immagini o ricordi
- visionaria: capace di considerare il futuro in modo intelligente e sorprendente
- sbalorditiva: che sorprende e stupisce vivamente
- impressionante: che emoziona o stupisce
- eccezionale / degna di nota: considerevole per l’eccellenza raggiunta
- un capolavoro: eccellente in ogni aspetto
L’opera mi ha…
- colpito / toccato / emozionato / ispirato / plasmato / affascinato
- lasciato senza parole
- parlato dritto al cuore
- fatto riflettere
Descrizioni neutre
L’opera è…
- audace / delicata: dà l’impressione di essere fisicamente forte / debole
- controversa: divide l’opinione del pubblico
- di difficile interpretazione: strana o difficile da comprendere, ma non in senso negativo
- instagrammabile (neologismo): perfetta per essere fotografata (e postata su Instagram, ma non necessariamente)
Descrizioni negative
L’opera è…
- inquietante: capace di provocare inquietudine, turbamento, offesa, tristezza in qualcuno
- derivativa: che sembra copiare opere d’arte già esistenti
- amatoriale / dilettantistica: che sembra realizzata da qualcuno senza capacità di alto livello
- pretenziosa: che vuole apparire più seria, importante, elegante o di qualità rispetto a quello che è veramente
L’opera mi ha…
- lasciato indifferente
L’opera non mi ha…
- trasmesso nulla
- dato niente
- fatto impazzire
Adesso che avete imparato come parlare di arte in italiano, potrebbe interessarvi anche il lessico italiano della MUSICA.
Se invece volete imparare tutte le parolacce italiane (e le loro alternative cortesi!), potete trovarle nel nostro libro Parolacce… e come evitarle!. Non perdetevi l’occasione di capire i madrelingua e parlare come loro!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 11:29 — 16.1MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...