La MIA ROUTINE Quotidiana per STUDIARE una LINGUA STRANIERA

Come penso sappiate già tutti, da poco ho cominciato a studiare una lingua straniera: lo spagnolo! Ovviamente, so che la maggior parte delle persone che ci segue sta imparando l’italiano, ma io penso che i dubbi quando si impara una lingua straniera siano più o meno gli stessi, così come le cose che si possono fare per impararla al meglio – che poi, questi consigli che seguo sono esattamente quelli che do ai miei studenti e che io stessa applico. Per questo motivo ho deciso di mostrarvi la mia routine di studio settimanale, quello che faccio ogni singolo giorno della settimana per imparare tenendo alta la motivazione.

COSA FACCIO IN UNA SETTIMANA PER IMPARARE UNA LINGUA STRANIERA

Vi avverto: non è molto. Infatti -purtroppo- il tempo che posso dedicare a questa attività è molto limitato, tra le lezioni, i video e tutto il resto… Ma ho trovato un’ottima soluzione per risolvere questo problema, ed è una app che si chiama SPEAKLY. Essa rende possibile apprendere una lingua anche se si ha poco tempo – io stessa, ad esempio, dedico tra i 10 e i 30 minuti al giorno allo studio dello spagnolo.
Ma bando alle ciance… e partiamo con la mia routine da studentessa di spagnolo con Speakly…!

LUNEDÌ

Il lunedì è il giorno più odiato dalla maggior parte delle persone e proprio per questo a me piace cominciare la settimana con una bella carica di energia: metto una sveglia presto, faccio un po’ di yoga, poi prendo un caffè (o due) e intanto dedico circa 10-15 minuti allo studio di parole nuove in spagnolo!

Lasciate che vi spieghi come funziona Speakly – è molto semplice in realtà: basta aprire l’app, andare alla “sezione di studio” (study area), cliccare “continua a studiare” e proseguire con lo studio della lingua. Il modo in cui Speakly mi permette di studiare parole nuove è molto stimolante: innanzitutto ci sono delle flashcard con la parola o la frase che devo imparare e la traduzione nella mia lingua. Poi l’app mi legge la parola o frase, così imparo anche la pronuncia – di solito mi aiuta molto ripeterla a voce alta perché riesco a memorizzarla e a migliorare, appunto, la mia pronuncia. Poi una cosa fighissima: per ogni flashcard, cliccando sull’icona del libro ci sono delle pillole di grammatica utilissime riguardo a quella specifica parola o frase. Per esempio, se c’è un nome, mi dice il femminile, oppure se il plurale è irregolare, o altre informazioni utili. Invece, se c’è un verbo, mi dà tutte le tabelle con tutti i tempi e modi verbali.. che è super comodo perché così io non devo andarle a cercare altrove! Insomma, quest’applicazione risolve ogni problema e fuga ogni dubbio con un semplice click!
Poi, tra una flashcard e l’altra mi fa ripassare anche quelle che ho appena imparato, con esercizi diversi tra loro: per esempio, mi fa trascrivere una frase…o mi fa addirittura parlare! Ovviamente vi segnala i vostri errori e vi suggerisce di ripetere ancora una volta nel caso non aveste pronunciato bene una determinata frase o parola.

Dopo solo 15 minuti di questa pratica, mi sento pronta per affrontare il resto della settimana!

Un esempio della coniugazione del verbo TENER (“avere”)

MARTEDÌ

Il martedì lo dedico generalmente a una delle mie sezioni preferite di Speakly: quella delle “situazioni reali” (live situations). In questa sezione, troverete più di 30 situazioni diverse, che comprendono contesti come a casa, al negozio e tante altre – l’obiettivo è quello di espandere il proprio vocabolario; infatti, più parole imparate e più situazioni sbloccherete. Per il momento, io ne ho sbloccate 3 e trovo che sia una figata pazzesca perché mi sembra quasi di parlare con una persona vera, quando e dove voglio!
In pratica, questa sezione ricrea una conversazione autentica: ascolto la frase che mi viene detta e devo rispondere; poi parlo io e ricevo una risposta – insomma, si crea un’interazione, una vera e propria conversazione.
Per il momento le conversazioni sono piuttosto facili perché sono ancora al livello per principianti – però sono sicura che via via diventino più complesse… e non pensate che vi dica sempre che è tutto giusto perchè non è così! Se sbaglio, infatti, me lo fa notare! Il mio consiglio è quindi quello di ripetere la stessa interazione più volte, fino a raggiungere la perfezione.

Come avrete potuto notare, Speakly rende l’apprendimento di una lingua veloce, ma di certo non più facile – vi permette di imparare un po’ ogni giorno. Facendo così, state certi che la costanza vi premierà!

Alcuni esempi di “Live situations”

MERCOLEDÌ

Il mercoledì mi rilasso un po’… Generalmente mi prendo un po’ di tempo per guardarmi qualche video su YouTube. Ci sono molti Youtuber spagnoli divertenti e interessanti che seguo – non solo Youtuber che insegnano la lingua, ma anche Youtuber che si rivolgono a un pubblico di spagnoli e che parlano di argomenti che mi interessano. Guardando questi video, ascolto e cerco di capire il più possibile… insomma, imparo ascoltando da dei veri madrelingua!

Nel caso foste curiosi, questi sono gli Youtubers spagnoli che seguo più spesso:

  • Ruben y El Mundo
  • alanxelmundo
  • Luisito comunica
  • gymvirtual
  • BurbujaDELEspañol
  • ¡Que Viva La Cocina!

Inoltre, se sono in un luogo in cui non posso ascoltare un video, o comunque per integrare ai video, faccio sempre un po’ di lettura, che non fa mai male. La lettura consiste generalmente in articoli di riviste che mi interessano particolarmente e giornali, per esempio, ma spesso uso anche la sezione “blog” di Speakly. Gli articoli che si possono trovare in questa sezione sono dedicati proprio a chi studia le lingue straniere – come me e voi! Una volta selezionata la lingua in cui si vuole leggere, subito compare una lunga serie di articoli interessanti scritti in maniera da intrattenere e, in un qualche modo, alleggerire lo studio – ad esempio, non mancano mai le emoticon!
Quando imparate una lingua straniera, il mio consiglio è quello di cercare sempre argomenti che vi interessano perché non può diventare un obbligo, un’imposizione… al contrario! Per esempio, potreste cercate canali YouTube o podcast che trattano di argomenti legati ai vostri hobby o al vostro lavoro.

Esempio di un articolo – notate l’emoticon? 

GIOVEDÌ

Si sa… Parlare in una lingua straniera crea sempre un po’ di pressione, soprattutto se si è principianti. Come dico sempre ai miei studenti, l’unico modo per sbloccarsi è cominciare subito a parlare con i madrelingua, nonostante la paura, perché se si cerca di essere perfetti, non si vorrà mai parlare, per paura di sbagliare. Quindi io non potevo non seguire il mio stesso consiglio! All’inizio, parlare con un madrelingua è molto complicato, ne sono consapevole, perché non si vuole fare una brutta figura o impressione – il mio consiglio è, ovviamente, di mettere da parte queste preoccupazioni e scegliere un tutor che non vi giudichi, ma che vi aiuti.

Insomma, il giovedì cerco di inserire una sessione con un madrelingua – sempre grazie a Speakly, naturalmente. Nel menù a sinistra, troverete la voce “trova un tutor” (get a tutor), dove potrete scegliere un(a) madrelingua che fa al caso vostro… e mi raccomando, parlate e non abbiate paura! Un’alternativa sarebbe parlare con persone che conoscete già, magari amici o familiari madrelingua nella lingua che state imparando, ma chiaramente una sessione con un insegnante qualificato sarebbe meglio poiché i tutor possono darvi indicazioni, informazioni e trucchetti. Con loro, poi, potrete abituarvi alla pronuncia “reale”.

Alcune opzioni che puoi trovare sul menu a sinistra

VENERDÌ

Che sia un giorno intenso e pieno di lavoro, o solo una giornata che deve passare per far arrivare il fine settimana, il venerdì si deve studiare… senza se e senza ma! Per me il venerdì è il giorno dell’ascolto, infatti di solito dedico la mia sessione di studio alla visione di video YouTube o all’ascolto di podcast – so che siete qui per imparare l’italiano, ma io vi lascio comunque la lista dei podcast in spagnolo che ascolto spesso, nel caso possa esservi utile:

  • Nómadas
  • La Parroquia
  • Notes in Spanish
  • El Explicador

Oltre a qualche episodio di un podcast o un video YouTube, pratico anche con Speakly (avevate dubbi?) nella sezione degli “esercizi di ascolto“. Un po’ come un videogioco, quest’app si basa sulle ricompense: più lavorate e vi impegnate, più avanzate di difficoltà sbloccando nuove lezioni – non si può dire che Speakly non sia un’app stimolante!

Ma come funzionano questi esercizi di ascolto? In pratica, bisogna ascoltare delle registrazioni (che di solito si aggirano intorno ai 4-5 minuti) con le opzioni di regolare la velocità, leggere il testo originale o persino leggerne la traduzione. Di solito io prima ascolto l’audio senza testo, cercando di capire senza aiuti; in un secondo momento, vado a leggere il testo originale, affidandomi alla traduzione solo quando ho dubbi sul significato di certe parole, o se proprio non le conosco… e vi consiglio di fare lo stesso. Fra l’altro, si può fare tutto ciò, senza dover mai uscire dall’app…!

Esempio di registrazione con trascrizione

SABATO

Il sabato è una giornata di relax… Quindi, in quanto tale, faccio solo le cose che mi piacciono di più, come la musica. Quindi la ascolto durante tutta la giornata, qualsiasi cosa stia facendo – la ascolto sempre quando mi lavo, quando cucino e anche quando faccio un po’ di editing. Ascolto ogni genere, in base all’umore, e in più lingue (non solo italiana) … ascolto anche moltissime canzoni in spagnolo! In realtà era qualcosa che già facevo ancor prima di iniziare a studiarlo, semplicemente perché le canzoni in lingua spagnola hanno un ritmo che mi piace un sacco, mi mette allegria, mi mette di buon umore, mi dà la carica.
Anche per quanto riguarda la musica, secondo me, Speakly è incredibile! Infatti, c’è tutta una sezione di suggerimenti musicali, che si chiama “consigli musicali” (music recommendations), che uso spesso. Infatti, selezionando questa sezione, potrete trovare playlist create apposta per coloro che stanno imparando una determinata lingua. Se dopo averne sentito qualche secondo vi piacciono le canzoni prescelte, potrete aggiungerle alla vostra piattaforma di riproduzione musicale preferita (Spotify, YouTube, etc.). Grazie a Speakly, ho scoperto molti cantanti spagnoli di cui non avevo sentito mai parlare prima, che ora ascolto spesso – cantanti non mainstream, ma particolari, conosciuti più dai madrelingua.

Come vi ho detto prima, dedico il sabato a ciò che mi piace, ma ovviamente non mi limito solo alla musica! Infatti, il pomeriggio o la sera, è d’obbligo per me guardare un film oppure un paio di episodi di una serie TV, rigorosamente in lingua originale! All’inizio avevo bisogno dei sottotitoli in italiano, ma adesso comincio a usare quelli in spagnolo per poter essere circondata dalla lingua spagnola…!

Un esempio di playlist personalizzata sull’app

DOMENICA

La domenica è il giorno delle grandi revisioni: la domenica faccio un po’ il bilancio generale della settimana, valuto i progressi che ho fatto e pianifico gli obiettivi per la settimana successiva.

Con Speakly posso ripassare tutte le parole che ho imparato durante la settimana grazie alla sezione di “ripasso” che mi permette di rivedere tutte le parole che ho imparato durante la settimana. Come al solito, il metodo per ripassarle è molto interessante: gli esercizi sono sempre diversi, dinamici e interattivi; anche il ripasso richiede poco tempo, circa 5-10 minuti.

Un esempio di esercizi in questa sezione

La parte più importante della domenica, però, è proprio porsi degli obiettivi – non per mettersi ansia ogni giorno e obbligarsi a raggiungere un obiettivo, ma per tenere traccia dei propri progressi che è fondamentale per tenere alta la motivazione!


Questo articolo finisce qui… spero che vi sia stato utile e non esitate a commentare se avete dubbi sull’apprendimento dell’italiano o di una qualsiasi altra lingua straniera! Ovviamente potete lasciarmi un commento anche se, al contrario, avete VOI dei suggerimenti per me! Avendovi parlato spesso di podcast e di canali YouTube, vi consiglio di andare a dare un occhio al nostro articolo (e video!) su quelli che sono per noi i migliori YouTuber e Podcaster italiani per migliorare il vostro italiano.

2 pensieri su “La MIA ROUTINE Quotidiana per STUDIARE una LINGUA STRANIERA”

  1. Ciao a tutti, io ne ho altre due a cui dedico del tempo: Speeko e Duolingo.
    Ecco qui le loro caratteristiche peculiari: Speeko è una app molto buona che ti permette di fare pratica con 6 lingue (anche contemporaneamente), Inglese (base, intermedio, avanzato e business), Francese (base, intermedio ed avanzato), Tedesco (base, intermedio, avanzato), Spagnolo (base, intermedio, avanzato), Cinese e Giapponese. Quindi, se vuoi provarla, per una studentessa universitaria è l’ideale. Duolingo è anche sul web col suo sito internet e permette di partire da zero con inglese, francese, tedesco e spagnolo per chi parla italiano: ci sono diversi passaggi da fare all’interno di una unità ma è molto gradevole la presenza dei personaggi animati che ti facilitano l’apprendimento su smartphone e web delle lingue straniere….

    Se ti piace di più Speeko o Duolingo lo giudicherai tu, ma rispetto a Speakly io le preferisco ambedue perché integrano molto bene le conoscenze linguistiche di un principiante assoluto…. Saluti a tutti e a presto!!

Rispondi