Il NUMERO in italiano: Singolare e Plurale (spiegazione + esercizi)

Dopo questa lezione sarai finalmente capace di usare il singolare e plurale in italiano, però, giusto per sicurezza, prova a fare anche gli esercizi dopo il video!

Come si Forma il Singolare e Plurale in italiano

Il plurale indica un cambiamento di numero (da “uno” si passa a “più di uno”). Pertanto in italiano il plurale si forma cambiando la desinenza del singolare, ossia l’elemento variabile che si trova alla fine di ogni parola e che indica genere e numero nei nomi; modo, tempo e persona nei verbi.

A partire dalla loro desinenza del singolare, i nomi si suddividono in 3 classi, con altrettante possibili formazioni di plurale:

PRIMA CLASSE: nomi uscenti in -a, sia maschili che femminili.

Questi nomi formano il plurale maschile in -i: il pianista, i pianisti

Formano invece il plurale femminile in -e: la montagna, le montagne

SECONDA CLASSE: nomi uscenti in -e, sia maschili che femminili.

Questi formano il plurale maschile in -i: il maglione, i maglioni

Formano anche il plurale femminile in -i: la classe, le classi

TERZA CLASSE: nomi uscenti in -o, sia maschili che femminili.

Questi formano il plurale maschile in -i: il tavolo, i tavoli

Formano anche il plurale femminile in -i: la mano, le mani

FORME PARTICOLARI DI PLURALE

SINGOLAREPLURALE
-ca / -ga

 

(il monarca, la bottega)

Maschile: -chi / -ghi (i monarchi)

 

Femminile: -che / -ghe (le botteghe)

-cia / -gia

 

(la farmacia, la pioggia)

Se precedute da vocale: -cie / -gie (le farmacie)

 

Se precedute da consonante: -ce / -ge (le piogge)

-scia (la fascia)-sce (le fasce)
-co / -go (il pacco, lo psicologo)Non c’è una regola: -ci / -gi oppure –chi / -ghi

 

(i pacchi, gli psicologi)

-ìo con i accentata (il pendìo)-ii (i pendii)
-io con i non accentata (lo stadio)-i (gli stadi)

PAROLE DAL PLURALE IRREGOLARE

Il dito – Le dita

Il ginocchio – Le ginocchia

L’uovo – Le uova

Il lenzuolo – Le lenzuola

L’osso – Le ossa

L’orecchio – Le orecchie

Il migliaio – Le migliaia

Il centinaio – Le centinaia

Il braccio – Le braccia  

Questi nomi sono maschili al singolare ma diventano femminili al plurale.

Dubbi sul maschile e femminile in italiano? Ripassali con noi!

L’uomo – Gli uomini

L’arma – Le armi

Questi nomi, invece, non cambiano il genere al plurale, ma assumono una desinenza inaspettata.

Alcuni nomi, invece, non cambiano al plurale: sono i cosiddetti NOMI INVARIABILI AL NUMERO:

  • Nomi composti da una sola sillaba: il re / i re
  • Nomi che terminano con una vocale accentata: l’attività / le attività
  • Nomi che terminano in -i: la crisi / le crisi
  • Alcuni nomi maschili che terminano in -a: il sosia / i sosia
  • Nomi femminili che terminano in -ie: la carie / le carie TRANNE la moglie / le mogli e la superficie / le superfici
  • Nomi che sono abbreviazioni di altri: la foto(grafia) / le foto, la moto(cicletta) / le moto
  • Nomi stranieri e terminanti per consonante: il computer / i computer, il DVD / i DVD

I NOMI DIFETTIVI, invece, sono quei nomi che hanno solo il singolare o solo il plurale.

Hanno solo il singolare:

  • Nomi non numerabili: il sonno, la fame, il formaggio…
  • Molti nomi che esprimono qualità, sentimenti, entità astratte: il coraggio, la generosità…
  • Nomi appartenenti a linguaggi settoriali: la fisica, l’azoto, la matematica…

Hanno solo il plurale:

  • Nomi che si riferiscono a oggetti formati da due componenti o a gruppi di componenti dello stesso genere: le forbici, i calzoni, le stoviglie, i viveri…
  • Molti nomi che vengono dal latino: le nozze, le ferie…

Ora che sai il numero in italiano, impara a concordare gli aggettivi!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Non sei ancora sicuro di aver capito come funziona il singolare e plurale in italiano? Non ti preoccupare, lasciaci un commento e facci sapere cosa non ti è chiaro… Ti risponderemo subito!

9 pensieri su “Il NUMERO in italiano: Singolare e Plurale (spiegazione + esercizi)”

  1. Il tuo esercizio mi pare bravo. Tante grazie ! Soltanto ho un dubbio. Come si può tradurre “uscenti” ? Nel mio dizionario non ho trovato querla parola Ho trovato uscento e uscenti, ma non le ho trovate.

    1. Buongiorno.
      Sollevo una questione:
      – Formaggio ha un plurale formaggi, non esiste solo al singolare
      – sonno ha un plurale (dormire sonni tranquilli)

  2. Ringrazio e rinGraziana ancora 🙂
    Mi sembra che Ferragisti già cominciato, perché non c’è risposta??
    Ma come potrei imparare l’italiano senza risposta??
    Cordiali saluti da Belgrado,
    Boba

Rispondi