Le TRADUZIONI italiane più BIZZARRE dei TITOLI dei FILM stranieri

“Non giudicare mai un libro dalla copertina” si dice per invitare ad andare oltre le apparenze. Ma quando invece si parla di cinema, è giusto giudicare un film dal titolo? Sicuramente la prima impressione conta ed è lei ad invogliarci a proseguire, che sia per conoscere una persona, leggere un libro o, in questo caso, guardare un film. Cosa succede però quando un film ha origini straniere? Come funziona con la traduzione del titolo? È possibile mantenere una versione vicina all’originale? In questo articolo vedremo alcune delle traduzioni più particolari (e qualche volta bizzarre) di titoli di film stranieri nella lingua italiana.

Come sono tradotti in italiano i titoli dei film stranieri

Dead Poets Society – L’attimo fuggente

Il titolo originale riprende direttamente il gruppo di alunni/poeti che si riuniscono clandestinamente, protagonisti del film. In italiano, però la “società” viene però messa in secondo piano, per dare importanza all’espressione latina “Carpe diem” (letteralmente “cogli il giorno” ma nota come “cogli l’attimo”, che significa che bisogna approfittare di ciascuna occasione e stare attenti a non lasciarsele scappare). Questo concetto è ricorrente nel film, il professore sprona i suoi studenti a correre dietro a questo attimo fuggente per non perderlo. Ecco perché questo titolo: in esso hanno voluto raccogliere l’essenza del film, piuttosto che tradurre il titolo originale.

Home alone – Mamma, ho perso l’aereo

Un classico natalizio che tutti noi abbiamo guardato almeno due volte nella vita. Il bambino protagonista, Kevin, perde l’aereo per la vacanza natalizia ma nessun membro della famiglia se ne accorge e lui si trova a dover affrontare dei ladri poiché è rimasto “a casa da solo”. Questo è ciò su cui voleva porre enfasi la versione originale americana, ma i traduttori italiani hanno avuto altri piani. Nel titolo sembra quasi che ci siano le parole del bambino che chiama la mamma, avvertendola su quello che è successo. Che ne pensate? Vi piace la scelta?

Eternal Sunshine of the Spotless Mind – Se mi lasci ti cancello

Indubbiamente una delle traduzioni più bizzarre che vedremo nel video. Il titolo originale sarebbe, in italiano, “Infinita letizia della mente candida”, verso di Alexander Pope, ma viene completamente annullato dalla traduzione italiana. Infatti, il titolo italiano del film non c’entra niente col verso, ma si preferisce fare riferimento, ancora una volta, alla trama del film. Infatti, dopo la rottura, una coppia decide di farsi cancellare l’altro dalla memoria. Sicuramente un efficace riassunto della trama, ma è altrettanto accattivante per catturare l’attenzione degli spettatori?

The Shawshank Redemption – Le ali della libertà

La redenzione di Shawshank” risulta come un vero e proprio scioglilingua per gli italiani, non tutti particolarmente abili con le parole straniere. Quindi si è deciso di optare per qualcosa di più semplice da pronunciare. Se l’inglese mette sotto i riflettori la prigione di Shawshank; l’italiano, al contrario, si concentra sul concetto di libertà, tema fondamentale del film. È abbastanza evidente che gli italiani preferiscono basare il titolo sulla trama del film piuttosto che mantenere la versione originale.

Gone Girl – L’amore bugiardo

La ragazza scomparsa” diventa l’amore bugiardo in questo thriller psicologico dove una coppia apparentemente perfetta cade a pezzi. Amy scompare e Nick viene indagato per il suo omicidio, ma il titolo in italiano ci spoilera che qualcosa non è come sembra e qualcuno sta mentendo. I traduttori italiani adorano inserire la parola “amore” per attirare un pubblico sempre più ampio.

500 days of Summer – 500 giorni insieme

La traduzione letterale in questo caso non avrebbe avuto alcun senso perché l’inglese gioca sul doppio senso della parola “Summer”, che vuol dire “estate” ma è anche il nome della ragazza su cui è incentrata la vicenda. La durata della relazione tra i personaggi principali è di cinquecento giorni, da qui la scelta di tradurre con “500 giorni insieme”. Penso che questa sia l’unica scelta “sensata” in questa lista, una scelta che io stessa avrei fatto se mi avessero chiesto di tradurre questo titolo.

The Perks of Being a Wallflower – Noi siamo infinito

Anche questo titolo è impossibile da tradurre letteralmente; il “wallflower” è in italiano la “violacciocca”. Eeeeh? Sì, anche io non lo conoscevo prima, ma si tratta di un fiore che cresce attaccato ai muri (ecco perché “fiore del muro” in inglese), ma nasconde anche un altro significato… Un wallflower può essere anche una persona, che ascolta e osserva quello che le sta attorno ma non fa rumore per esprimersi a causa della timidezza e resta quindi in un certo senso “come attaccata al muro”. Questo è il caso di Charlie, che scoprirà i vantaggi della propria personalità nel corso del film. La traduzione fa riferimento alla scena clou del film dove Charlie giura che in quel momento lui e i suoi amici non solo si sentono, ma sono tangibilmente “infinito”. Ah questi italiani… Amano spoilerare il film già dal titolo…

The Hangover – Una notte da leoni

Dopo l’epico addio al celibato di uno di loro, un gruppo di amici perde ogni ricordo e si ritrova a ricostruire tramite una serie di indizi la notte passata. A questo dà importanza la traduzione italiana: è stata proprio “una notte da leoni”, cioè una notte folle passata tra alcol, festeggiamenti e pazzie. L’originale però si concentra sul “post sbornia”, sul giorno seguente a una sbronza dovuta all’eccessivo alcol, e così fanno anche altre traduzioni come la spagnola “¿Qué pasó ayer?” (Cos’è successo ieri?). Però devo ammettere che tutte sono abbastanza vicine nel significato.

My own private Idaho – Belli e dannati

Wow! Questi due titoli non c’entrano davvero niente l’uno con l’altro! In questo caso l’italiano elimina completamente il senso di intimità e atmosfera privata dell’originale. Devo dire, il titolo italiano è quasi banale, formato con due aggettivi che possono descrivere i protagonisti, due giovani belli e dannati.

Lost In Translation – L’amore tradotto

Concludiamo in bellezza con un tema che riassume alla perfezione quello che purtroppo avviene spesso nella traduzione da una lingua all’altra: qualche pezzo viene perso nella traduzione. Qui succede esattamente questo e “Perso nella traduzione” viene cambiato con “L’amore tradotto”, un’altra testimonianza di quanto piaccia inserire l’amore nei titoli sperando di incuriosire i numerosi fan delle commedie romantiche.

Queste erano le traduzioni italiane più strane per i titoli dei film stranieri! Adesso date un’occhiata anche al nostro video sui programmi TV italiani!

Inoltre, se avete problemi ad accedere ad alcuni siti web dall’estero per via delle georestrizioni, dovete assolutamente provare NordVPN: se usate il codice coupon LearnAmo, otterrete uno sconto esclusivo, la garanzia 30 giorni “soddisfatti o rimborsati” e la protezione contro i malware gratuita!

Un pensiero su “Le TRADUZIONI italiane più BIZZARRE dei TITOLI dei FILM stranieri”

Rispondi