Come fa il….? Versi degli Animali in italiano!

In questa lezione tratteremo un argomento che non ha a che fare con la grammatica, ma comunque interessante e che in molti non conoscono, ovvero: i verbi per indicare i versi degli animali, perlomeno di quelli più famosi. Iniziamo!

I versi degli animali più famosi

  • il cane: abbaia (abbaiare). Un modo di dire molto utilizzato con protagonista il cane è:  “can che abbaia, non morde!
  • il gatto: miagola (miagolare). Un’altra espressione è: “essere come cane e gatto” ed è utilizzata per indicare di due persone che non vanno d’accordo e litigano sempre!
  • il lupo: ulula (ululare). Il lupo è il famoso antagonista della favola “Cappuccetto Rosso”, e un’espressione molto popolare che lo coinvolge è : “Il lupo perde il pelo, ma non il vizio”, che vuole significare che è molto difficile eliminare definitivamente le cattive abitudini!
  • il leone/la tigre: ruggisce (ruggire)
  • il tacchino: gloglotta (gloglottare)
  •  il coniglio: ziga (zigare)
  • l’elefante: barrisce (barrire)
  • l’orso: ruglia (rugliare)
  • il cavallo: nitrisce (nitrire). Anche per il cavallo, c’è un proverbio popolare in Italia, ovvero: “A caval donato non si guarda in bocca!”. Questa espressione significa che tutto quello che ci viene regalato è un dono che potrebbe tornarci utile, quindi non solo sarebbe cattiva educazione starne a giudicare la qualità, ma potrebbe anche essere controproducente, perché magari un giorno, potrebbe tornarci utile
  • l’asino: raglia (ragliare)
  • la giraffa: landisce (landire)
  • il pavone: paupula (paupulare)
  • la mucca: muggisce (muggire)
  • l’anatra: starnazza (starnazzare)
  • l’oca: schiamazza (schiamazzare)
  • la gallina: chioccia (chiocciare). un bel detto che ha come protagonista la gallina fa: “meglio un uovo oggi che una gallina domani”. Questo detto invita ad accontentarsi di quello che si ha, piuttosto che rinunciarci e rischiare per qualcosa che si potrebbe avere in futuro, ma che non è certo!
  • il gallo: canta (cantare)
  • il pulcino: pigola (pigolare)
  • l’aquila/ il falco: grida/ stride (gridare/stridere)
  • il canarino: canta (cantare)
  • l’insetto con le ali: ronza (ronzare)

E dulcis in fundo… abbiamo la tartaruga… qual è il verso della tartaruga? Non ha un verso!

Bene, per oggi abbiamo concluso, però prima di andare, scriveteci  quali sono i vostri animali e versi preferiti. Inoltre, come avete potuto leggere ci sono diversi detti che coinvolgono gli animali, ma se volete conoscerne di nuovi, allora guardate il nostro video sui proverbi italiani!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

4 pensieri su “Come fa il….? Versi degli Animali in italiano!”

Rispondi