Tutti sappiamo che i proverbi sono parte integrante della lingua, ma soprattutto della cultura di un Paese. In particolare, in Italia si dice che i proverbi non falliscono mai. Vuoi scoprire perché?
10 PROVERBI ITALIANI da sapere ASSOLUTAMENTE
Ma prima, quali sono i proverbi, o detti, più utilizzati in Italia? Ne abbiamo scelti 10 tra i più famosi!
1. A CAVAL DONATO NON SI GUARDA IN BOCCA – significato
Questo proverbio significa che tutto quello che ci viene regalato è un dono che potrebbe tornarci utile. Quindi non solo sarebbe cattiva educazione starne a giudicare la qualità, ma potrebbe anche essere controproducente, perché magari un giorno quel regalo potrebbe avere una qualche utilità.
L’origine di questo proverbio risale a molto tempo fa, quando per stimare l’età di un cavallo si analizzavano soprattutto i suoi denti.
2. A BUON INTENDITOR, POCHE PAROLE – significato
Questo detto indica che una persona sveglia, cioè intelligente, non ha bisogno di molte spiegazioni per capire qualcosa.
Anche questo proverbio ha un’origine antica: infatti risale a una commedia latina chiamata Persa e scritta da Plauto.
3. CHI DORME NON PIGLIA PESCI – significato
Questo proverbio significa che le persone pigre, che poltriscono, cioè che non fanno mai nulla, non ottengono nulla. Proprio come i pescatori che – se si addormentano sulla barca – non possono tirare il pesce quando abbocca e lo perdono!
4. IL LUPO PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO – significato
Questo proverbio significa che è molto difficile sradicare, cioè eliminare definitivamente, una cattiva abitudine, un vizio che fa parte della propria natura.
In origine, l’espressione – che risale al latino Svetonio – aveva come protagonista una volpe ed era usata in riferimento all’imperatore Vespasiano, noto per essere, non solo avaro e scorbutico, ma anche determinato a raggiungere i suoi obiettivi a qualsiasi costo.
5. LA GATTA FRETTOLOSA FA I FIGLI CIECHI – significato
Tale detto sottolinea che tutto va fatto nei giusti tempi, come per un parto, perché facendo le cose di fretta ci potrebbero essere delle conseguenze negative, in questo la cecità dei gattini. E si sa: un gatto cieco è destinato a una vita molto difficile.
Ne esiste un altro con lo stesso significato, anche in rima: chi va piano, va sano e va lontano.
6. L’ERBA DEL VICINO È SEMPRE PIÙ VERDE – significato
Questo proverbio si riferisce a un grande problema della nostra società: l’invidia!
Infatti, quando qualcuno è invidioso non apprezza quello che ha, perché pensa sempre che le cose degli altri siano migliori, anche se magari non è cosi.
7. RIDE BENE CHI RIDE ULTIMO – significato
Questo proverbio è una sorta di avvertimento! Significa che non bisogna mai gioire e festeggiare prima che una vicenda finisca definitivamente, anche se ci sembra che le cose stiano andando bene per noi. Non solo per scaramanzia, ma anche perché può sempre cambiare tutto fino all’ultimo momento!
Si usa soprattutto nelle competizioni, per far capire all’avversario che, anche se in vantaggio, la partita può sempre ribaltarsi.
8. IL BUON GIORNO SI VEDE DAL MATTINO – significato
Questo detto significa che quando la giornata comincia bene, prosegue bene e finisce bene. Chiaro no?
Si usa questo proverbio sia per indicare una singola giornata che in generale un evento, una situazione.
Per esempio, se ci svegliamo con molte energie, facciamo una bella colazione e riceviamo il pacco di prodotti che avevamo acquistato online, non potrà che essere una splendida giornata!
Ma questa espressione ha anche un significato più ampio: ad esempio si può usare quando un bambino è bravo a scuola, per indicare che presumibilmente continuerà ad essere bravo anche da più grande.
A proposito di shopping online, hai già dato un’occhiata al nostro negozio online LearnAmo Collection?
9. FRA I DUE LITIGANTI IL TERZO GODE – significato
Questo proverbio sostiene che, quando ci sono due persone che litigano per qualcosa, spesso ad avere la meglio è una terza persona, che aspetta il momento di maggiore debolezza o distrazione degli altri due contendenti per vincere!
10. NON È TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA – significato
Questo proverbio è simile ad altri due: l’apparenza inganna e l’abito non fa il monaco.
Vengono tutti e tre usati come ammonimento a non essere superficiale, e fare attenzione nel giudicare qualcuno o qualcosa dalle apparenze. Bisogna analizzare bene le cose, perché la prima impressione potrebbe non essere veritiera!
Bene, ora che hai imparato i 10 proverbi più utilizzati in Italia, torniamo alla nostra domanda: insomma, perché si dice che i proverbi non falliscono mai?
In realtà è molto semplice: perché ne esiste uno per ogni situazione! Anzi, spesso i proverbi si contraddicono a vicenda!
Qualche esempio?
Chi si somiglia si piglia MA Gli opposti si attraggono
Quando si chiude una porta si apre un portone MA Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che perde e non sa quel che trova
L’unione fa la forza MA Chi fa per sé fa per tre
Chi trova un amico, trova un tesoro MA Fidarsi è bene non fidarsi è meglio
Non fare domani quello che puoi fare oggi MA La calma è la virtù dei forti
Chi tardi arriva male alloggia MA Chi va piano va sano e va lontano
Adesso, non perderti le espressioni latine che ancora utilizziamo nella lingua italiana di tutti i giorni!
Se invece vuoi imparare tutte le parole ed espressioni colloquiali usate in italiano, non dimenticare di leggere il nostro libro Italiano Colloquiale!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 8:22 — 7.7MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
che significa “Sopravvivere all’inferno”
Ciao Graziana. Grazie dei tuoi proverbi. Molto interessanti! Quello del cavallïo sopratutto.
Ciao amïo a prestïo
Ciao, ci sono anche altri proverbi molto interessanti che si potrebbero aggiungere: Non dire gatto se non lo hai nel sacco e deriva dal fatto che il gatto di per sé è un animale diffidente di tutto e tutti, quindi per indicare che non bisogna cantar vittoria prima di averla ottenuta si usa questo e lo ha citato un grande allenatore nonché calciatore che ora non esercita più la professione di calciatore molto noto: Giovanni Trapattoni. Val di più un andare che cento andiamo (dal dialetto milanese tradotto in italiano) è l’equivalente di un altro italiano: Meglio fare oggi ciò che si può fare domani e servono ambedue a dirci di non rinviare sempre ciò che possiamo fare in anticipo, così che una volta fatto qualcosa, non ci si pensa più due volte. Quando il gallo canta sul desinare, vuol dire che il tempo vuole cambiare (dal dialetto mantovano tradotto in italiano) e vuol dire che il gallo ben difficilmente canta a mezzogiorno, cioè l’ora del desinare o pranzare come volete, ma quando accade vuol dire che il tempo meteo non promette nulla di buono. Vento di tramontana la pioggia si allontana, vento di levante o piove o è brigante vuol dirci che il vento freddo proveniente da nord (appunto la tramontana), ci porta tempo stabile e soleggiato mentre quello che viene da levante o oriente oppure da est come preferite, può portare pioggia oppure fare cambiare il tempo meteo secondo come gli pare. E’ di origine contadina. Ah, a proposito: cosa ne dite di fare un video in cui trattate le espressioni idiomatiche ed i proverbi di derivazione contadina così da avere ancora più materiale didattico per i Learnamici che vogliono imparare la lingua italiana e anche per chi invece la vuole approfondire o conoscere meglio? Buon lavoro a Graziana e Rocco, a presto!!
I tuoi commenti arricchiscono sempre le nostre lezioni! 🙂
E benissimo anche qui: tutto giusto, 9 su 9 corrette….. I proverbi italiani sono sempre tra i più belli da imparare visto che insegnano moltissime cose utili a tutti quanti!! Buon fine settimana a Graziana e a Rocco!!
Ciao Graziana! Grazie per il video. Conoscevo la maggior parte dei proverbi tranne i numeri 3, 4, 5 e 9. Hanno lo stesso significato in inglese. Quello che mi piace di più è “l’erba del vicino è sempre più verde”.
Molti di questi proverbi esistino anche in spagnolo. Ad esempio : A caballo regalado no le mires el dentado. Anche a me piacciono tantissimo 🙂