Le 7 abitudini più BIZZARRE e DIVERTENTI degli italiani!

Così come tutti i popoli, anche noi italiani abbiamo tante abitudini e tradizioni che possono sembrare assurde e bizzarre agli occhi degli stranieri, ma che per noi sono assolutamente normali! In questo articolo, vedremo quelle più interessanti e divertenti! Nei commenti, poi, dovete farmi sapere se avete dei parenti o amici italiani a cui avete visto fare queste cose!

Disclaimer!

Ovviamente, prima che i nostri connazionali italiani si arrabbino dicendo che non è vero e che non tutti sono così e che sono degli stereotipi, voglio sottolineare che sì, in questo articolo parleremo degli stereotipi e che sì, gli stereotipi si fondano su un po’ di verità, ma ovviamente non sono cose che sono vere per tutti. Ci sono le eccezioni, come sempre! L’obiettivo dell’articolo è far divertire il nostro pubblico di studenti stranieri di italiano, far loro conoscere meglio la cultura italiana, anche per guardare per esempio tutti quei film che, diciamocelo, si basano su questi stereotipi!

Abitudini e tradizioni in Italia

Moda

Tendenzialmente, gli italiani tengono molto al loro aspetto: difficilmente incontrerete persone trasandate e disordinate al supermercato, dal benzinaio, in posta oppure in banca! Persino per andare in palestra, spesso le ragazze si truccano e i ragazzi scelgono accuratamente l’abbigliamento sportivo da indossare. Se in altri Paesi è normale andare a fare la spesa in totale comodità, presentandosi persino in pigiama e ciabatte, sappiate che qui lo stile lo abbiamo nel DNA!

Famiglia

Un’altra cosa su cui molti stranieri ci prendono in giro è una sorta di attaccamento morboso verso la famiglia. Se in altri Stati è d’abitudine lasciare la casa dove si è cresciuti al raggiungimento della maggiore età (18 anni), o poco dopo, in Italia è facile conoscere eterni Peter Pan di 30, 40 o addirittura 50 anni che dormono ancora nella loro cameretta, coccolati, serviti e riveriti dai genitori. E, anche se non vivono più con la famiglia di nascita e trovano il coraggio di sposarsi o vivere da soli, i contatti sono molto frequenti, sia che “mammà” chiami per sapere come stanno, se hanno mangiato, se ci sono novità, sia che siano loro a cercare “mammà” per consigli, domande, pareri, sfoghi, eccetera…

Salute

Un fatto curioso che ci contraddistingue è la nostra paura per le indigestioni: tutti, da bambini, siamo stati terrorizzati da genitori, nonni, zii o cugini sul “prendere freddo” dopo un pasto. In particolare, quando si decide di trascorrere una giornata al lago o al mare, dopo pranzo è assolutamente vietato (dalla nostra famiglia) fare subito il bagno! Devono trascorrere almeno 3 ore prima di poter anche solo immergere un piede in acqua. Forse, tutto questo terrore deriva dai pranzi non proprio dietetici e leggeri a cui non rinunciamo neppure d’estate, in spiaggia, sotto l’ombrellone.

Ma in generale, noi italiani siamo molto ipocondriaci, e quindi abbiamo tante altre paure relazionate con la nostra salute, cose che non facciamo per nessuna ragione al mondo, perché possono causare tutta una serie di problemi fisici, per i quali, ovviamente, abbiamo dei nomi ben precisi. Per esempio, non possiamo uscire di casa con i capelli bagnati, perché potrebbe venirci un raffreddore, un torcicollo, un’influenza! Oppure, non possiamo metterci direttamente sotto l’aria condizionata, o accendere l’aria condizionata o il ventilatore quando siamo molto sudati, perché potrebbe venirci un colpo della strega, cioè un dolore acuto in una qualsiasi parte della schiena.

Affetto

Passiamo ora a parlare delle manifestazioni d’affetto, sia verbali che fisiche. Per gli italiani è più che normale abbracciare un’amica o un amico, dare due baci sulla guancia a tutti, indistintamente, anche persone che hanno appena conosciuto, prendersi scherzosamente per mano e chiamarsi addirittura “amore” o “tesoro”. In altri Paesi, questo è decisamente un no-no! All’estero, queste manifestazioni d’affetto sono riservate alla famiglia o a pochi amici stretti, ma noi italiani siamo molto calorosi e “passionali”, diamo pacche sulla spalla, facciamo passeggiate a braccetto, ci scambiamo baci e abbracci, anche quando non c’è nessuna relazione sentimentale in corso.

Orari

Se in altri Stati si fissa un appuntamento (soprattutto di lavoro) alle 12:00, potete stare tranquilli che, una decina di minuti prima, i diretti interessati si trovano già nel luogo prefissato. In Italia siamo piuttosto “elastici e flessibili” con gli orari: l’incontro di mezzogiorno potrebbe slittare a mezzogiorno e un quarto, mezzogiorno e mezzo… e perché non trasformarlo in un aperitivo o addirittura in un pranzo seguito da caffè e ammazzacaffè? Insomma, tutto è possibile!

Cibo

In Italia la cucina è SACRA, soprattutto quella tradizionale. Ora, non sto dicendo che in Italia non ci siano ristoranti etnici (anzi, ci sono eccome!) E non sto dicendo che agli italiani non piacciano (anzi, sushi, tacos e cose esotiche sono strapopolari, soprattutto negli ultimi tempi). Ma se c’è una cosa che gli italiani proprio non riescono a tollerare, quella è la trasformazione esotica delle ricette tradizionali italiane. Qualche esempio? La pasta con il ketchup, la pizza con l’ananas, il caffelatte durante o dopo il pranzo, magari accompagnato da cibi salati, la pasta scotta, il vino caldo, la carbonara preparata con la panna o il caffè annacquato. Ecco, anche se non tutti gli italiani sono maghi dei fornelli, questi errori sono imperdonabili!

Abitazione

Concludiamo con un’abitudine italiana piuttosto singolare: scommetto che questa non l’avevate mai sentita! Dovete sapere che gli italiani, quando devono uscire di casa ed essere fuori per un po’ di tempo (ore o anche giorni), lasciano luci accese, radio, impianto stereo o televisore accesi e in funzione (nella propria abitazione). Addirittura, ci sono in commercio spine con timer per programmare l’accensione e lo spegnimento di una lampada. La cosa più curiosa? È proprio la polizia che dà questi suggerimenti agli italiani, per prevenire i furti in appartamento.

Avete qualcos’altro da segnalare? Fatecelo sapere nei commenti, siamo curiosi! E non dimenticate di guardare anche il video sulle superstizioni italiane: è molto interessante e divertente!

4 pensieri su “Le 7 abitudini più BIZZARRE e DIVERTENTI degli italiani!”

  1. Ciao a tutti, un consiglio che danno le forze dell’ordine per prevenire i furti in appartamento è quello di evitare (sì, avete compreso bene: evitare) di tenere in casa propria oro, gioielli, contanti e armi con le relative munizioni. Infatti, i malviventi possono poi impossessarsene e il danno è fatto: oro e gioielli si vendono facilmente per fare soldi contanti. I contanti sono già spendibili e le armi con le relative munizioni possono essere usate impropriamente da loro per fare del male a tutti. State molto attenti inoltre a non fare aprire mai la porta da un bambino, cercate di essere sempre in due o più adulti e se siete soli per qualsiasi ragione, chiamate il 112 per evitare che vi molestino ancora!! Buone vacanze sicure a tutti voi, il video è sicuramente interessante e lo guarderò prossimamente….

  2. Ciao Graziana!. Un video questo molto divertente. Io sono nato a Valencia, e qui siamo mediterrani come voi gli italiani. Sarà per questo che vedendo il tuo video mi sento proprio rappresentato!. Hahaha

Rispondi