Vivere in Italia: PRO e CONTRO

Come si vive in Italia? Vale la pena per uno straniero trasferirsi a vivere nel Bel Paese? In questo video, ho raccolto tutti i PRO e i CONTRO di vivere in Italia, così che possiate fare la vostra scelta sapendo a cosa state andando incontro!

Quali sono i PRO di vivere in Italia?

Cominciamo con i PRO e partiamo da quelli un po’ più scontati e palesi.

1 – Bellezza

L’Italia è anche chiamata “Il Bel Paese”, e non è un caso. L’Italia offre davvero molta bellezza, naturale e artistica.

Innanzitutto, è un Paese che ha i più disparati paesaggi. Insomma, c’è tutto: mare, montagne, colline, laghi, spiagge, fiumi, grandi città, campagne.

Ma allo stesso tempo, c’è anche tanta bellezza in senso storico e artistico: basti menzionare due città, Roma e Firenze, per averne un’idea. Ma in realtà ogni regione e quasi ogni città italiana ha qualche bellezza da offrire.

2 – Cibo

Pochissimi sono gli stranieri che hanno dichiarato che a loro non piace il cibo italiano (e tra l’altro alcuni di loro si sono ricreduti dopo aver passato del tempo in Italia).

La cucina italiana è gustosa ma anche molto diversificata: da Nord a Sud, ci sono decine e decine di piatti tipici con gli ingredienti più disparati (verdure, carne, pesce, pasta…).

A chi non piace la pizza, la pasta, il gelato?

Ma ovviamente la cucina italiana è anche molto altro ed è un piacere scoprirla tutta!

Per esempio, se volete sapere come e cosa si mangia in un ristorante con tre stelle Michelin in Italia, potete dare un’occhiata al video in cui vi portiamo con noi da Osteria Francescana, il ristorante dello chef Massimo Bottura!

3 – Persone

Spesso all’estero si dice che gli italiani siano solari, gentili, disponibili e amichevoli. Per la maggior parte, si può dire che questo è vero.

Ovviamente ci sono eccezioni e alcune città vengono considerate particolarmente “fredde”, anche dagli stessi italiani.

Però in generale l’esperienza che avrete con gli italiani dovrebbe essere piacevole!

4 – Clima

In generale, il clima in Italia è gradevole: non è troppo rigido né troppo caldo. È chiaro che nelle Dolomiti in inverno fa molto freddo e che all’estremità più bassa della Sicilia in estate fa molto caldo, ma in media il clima è incantevole.

Inoltre, è possibile spostarsi di poco per trovare un clima più caldo o più freddo nello stesso Paese.

5 – Costo della vita

Chiaramente, dipende dal Paese da cui venite, dalla vostra moneta eccetera. Però si può affermare in senso generale che il costo della vita in Italia non è troppo alto.

Certo, Milano è costosissima. Firenze e Venezia anche. Ma a parte poche eccezioni, in Italia si può vivere dignitosamente anche con poco. E qualora aveste bisogno di essere in queste città per lavoro, potreste sempre optare per una casa in una città più piccola nei dintorni delle grandi città, dove certamente affitti e vita sono più bassi.

In particolare, i prezzi in Italia risultano più bassi (rispetto al Nord Europa o altri Stati) per affitti e cibo. Invece le bollette o la benzina sono abbastanza simili al Nord Europa, per esempio.

6 – Sanità pubblica

Molti italiani si lamentano della sanità nel Bel Paese, e in generale hanno ragione. Le file sono interminabili e la prenotazione per una visita specialistica richiede almeno 3 mesi di attesa.

Ma non bisogna dimenticare che, nonostante tutti i difetti, la sanità in Italia è pubblica e questo significa che non ci sono discriminazioni di nessun tipo: se sei malato, vieni curato, a prescindere dal tuo portafoglio.

In più, bisogna ammettere che negli ultimi anni ci sono stati molti tagli alla Sanità da parte del Governo, il che non ha permesso di migliorare il sistema ma, al contrario, lo ha mandato in una situazione più difficile da gestire.

7 – Studi

L’Italia ha ottime università e queste sono accessibili a tutti, senza discriminazioni di reddito.

Le università pubbliche italiane sono molto buone e la retta è piuttosto bassa, spesso proporzionata al proprio reddito.

Se state pensando di trasferirvi in Italia per studio, vi incoraggio vivamente a farlo! Potrete studiare senza problemi e ricevere una buona preparazione senza spendere una fortuna.

8 – Lavoro

Anche in questo caso, così come per la sanità pubblica, molti italiani si lamentano e hanno ragione.

L’Italia ha uno dei tassi di disoccupazione più alti in Europa e, nel continente, non è particolarmente famosa per offerta di posti di lavoro.

Però bisogna anche dire che, se si vuole lavorare, qualcosa la si trova anche in Italia, soprattutto nelle grandi città come Milano, Torino, Bologna, Verona, Roma.

Inoltre, i lavoratori sono tutelati abbastanza bene nel Bel Paese. Questo significa che, se ottenete un contratto di lavoro, riceverete anche una serie di benefici come: ferie pagate, malattie pagate, liquidazione e tredicesima.

Sapete cos’è la tredicesima? Si tratta di uno stipendio in più dato al lavoratore a dicembre; chiamata così come se nell’anno ci fosse un altro mese, il tredicesimo.

9 – Trasporto pubblico

Ammettiamolo: il trasporto pubblico italiano non è perfetto. I mezzi sono spesso in ritardo e saltano delle corse.

Ma ho pensato comunque di inserire questo aspetto tra i PRO del vivere in Italia per diversi motivi.

Innanzitutto, perché il sistema ferroviario è comunque molto esteso ed efficiente. Questo significa che si hanno molti treni a disposizione, sia regionali che ad alta velocità.

I treni regionali collegano tra loro tutte le città, anche quelle molto piccole, che di conseguenza non rimangono isolate.

I treni ad alta velocità, invece, vi offrono un servizio di alta qualità a prezzi moderati. Per esempio, potreste andare da Roma a Milano anche per una cinquantina di euro in 3-4 ore. Abbiamo fatto un video molto interessante sul sistema di treni italiani.

Inoltre, potreste fare un abbonamento in città per pochi euro e usare i mezzi pubblici cittadini (autobus o tram) tutte le volte che volete.

Ma quali sono i CONTRO di vivere in Italia?

Ma vivere in Italia ha anche i suoi CONTRO

1 – Crisi

Il Bel Paese ha vissuto un boom economico nel Secondo Dopoguerra, ma poi la crescita economica ha subito un arresto, che è andato via via peggiorando fino al disastro della crisi economica del 2008.

La situazione si stava lentamente riprendendo ma poi il COVID ha colpito ancora.

Queste cose hanno influito sul benessere generale del Paese, quindi ancora oggi si sentono gli effetti.

Per esempio, molte aziende e attività sono costrette a chiudere, quindi molte persone perdono il proprio posto di lavoro.

2 – Burocrazia

Probabilmente la cosa peggiore del vivere in Italia… la burocrazia! Fa tanta paura e crea tanto stress… giustamente!

Per ottenere un documento apparentemente semplice, vi ritroverete a fare file lunghissime per poi scoprire che non era quello l’ufficio che si occupava di quelle pratiche. Perché in Italia ogni ufficio pubblico è scollegato dagli altri: loro non comunicano tra loro e non rendono fluidi i vari passaggi.

Probabilmente, però, il tanto agognato documento lo riceverete… dopo qualche mese…

Preparatevi a fare file, mandare email, non ricevere risposte, fare chiamate e molte discussioni!

Inoltre, il sistema burocratico italiano è ancora molto ancorato alla tradizione: molto spesso dovrete recarvi di persona anche solo per una firma, molto spesso non rispondono alle email e molto spesso dovrete consegnare documenti cartacei a mano.

Pensate che gli stranieri di origini italiane residenti all’estero che fanno domanda per ricevere il passaporto italiano devono aspettare 5 o 6 anni per riceverlo!

3 – Fisco

Un’altra pecca del Bel Paese è sicuramente il fisco: la pressione fiscale in Italia è parecchio alta. In sintesi: si pagano tante tasse.

È per questo che molte aziende straniere sono costrette a chiudere le loro filiali italiane oppure sono scoraggiate dall’aprirle.

Inoltre, la forte pressione fiscale fa aumentare il lavoro in nero: molti datori di lavoro assumono in nero per evitare le tasse oppure molti lavoratori indipendenti preferiscono lavorare in nero (per esempio andando di casa in casa) piuttosto che avere un negozio o uno studio fisico.

E voi? Che ne pensate? Vorreste vivere in Italia?

Se state cercando cose originali da vedere in Italia, andate alla ricerca di tutte le big benches e scattate moltissime foto!

Se invece vi piace immergervi completamente nella lingua italiana autentica, non dovreste perdervi il nostro corso: Italiano in Contesto, basato interamente sul Metodo Contestuale! Sarete immersi in conversazioni quotidiane reali (al bar, in pizzeria, dal medico, ecc.), proprio come se foste in Italia! Così, imparerete l’italiano vero, quello dei madrelingua, che non troverete sui libri. Usando il codice coupon MITRASFERISCO, otterrete l’accesso illimitato a Italiano in Contesto per soli 89 €.

Un pensiero su “Vivere in Italia: PRO e CONTRO”

Rispondi