Come si indica una quantità non precisa? Scoprilo in questa stupenda lezione sugli aggettivi indefiniti! Dopo aver visto il video, non dimenticare di fare gli esercizi per verificare se hai davvero acquisito i contenuti della lezione e leggere la spiegazione scritta se qualcosa non ti fosse chiara!
Gli AGGETTIVI INDEFINITI in italiano
Gli aggettivi indefiniti indicano una quantità non precisa, indefinita appunto. Essi concordano con il genere e il numero del nome a cui si riferiscono.
Dubbi sulla flessione degli aggettivi? Guarda la nostra fantastica video-lezione!
In italiano ci sono molti aggettivi indefiniti.
Alcuni indicano una singola quantità:
POCO → indica una piccola quantità (esempio: Quando ho poco tempo, cucino un piatto veloce)
PARECCHIO, VARIO → indicano una quantità più grande di “poco” e più piccola di “molto” (esempio: Ho provato parecchi ristoranti, ma il vostro è sicuramente il migliore!)
MOLTO → indica una grande quantità (esempio: Quando ho molto tempo, preparo piatti complessi)
TANTO → indica, proprio come “molto”, una grande quantità (esempio: Quando ho tanto tempo, preparo piatti complessi)
TROPPO → indica una quantità eccessiva, superiore al normale (esempio: In questo periodo ho troppe cose da fare e sono molto nervosa)
Altri aggettivi indefiniti, invece, indicano una parte di un tutto:
QUALCHE → significa “un certo numero di” ed è sempre seguito da un nome al singolare, anche se si riferisce a più di una cosa! (esempio: Roberto mangia sempre qualche biscotto prima di cenare)
ALCUNO* → al singolare si usa solo in frasi negative, come sinonimo di “nessuno” (esempio: Non ho alcuna voglia di studiare oggi!). Al plurale, invece, significa “un po’ di”, cioè un numero non tanto grande (esempio: Ho già letto alcune pagine del libro ma non so quando lo finirò)
CERTO → significa “qualche”, “tale” e va messo prima del nome! Se messo dopo, invece, assume un significato completamente diverso, quello di “sicuro” (esempio: Devo darti certi libri che mi hai prestato il mese scorso MA Il giudice ha bisogno di fatti certi [= sicuri] per la sentenza)
ALTRO → significa “ulteriore” (esempio: Non ho voglia di un’altra fetta di ciambella)
Ci sono, poi, degli aggettivi indefiniti che indicano un tutto, una totalità:
TUTTO → indica la totalità in senso generale (esempio: Non mangiare tutta la torta! → sempre seguito da un articolo!)
OGNI → indica una totalità di cose o persone ma considerate singolarmente, prese in modo individuale. Perciò è sempre seguito dal singolare (esempio: Ogni adulto oggi possiede un cellulare)
CIASCUNO*→ sinonimo di “ogni” e utilizzato allo stesso modo (esempio: Ciascun candidato deve presentare il proprio curriculum)
QUALUNQUE, QUALSIASI → considerano ogni elemento di un tutto come possibili scelte, “quale che sia tra questi” (esempio: Mangia qualsiasi cosa abbia zucchero / Mangia qualunque cosa abbia zucchero)
Infine, ci sono due aggettivi indefiniti che danno senso negativo alla frase:
ALCUNO* → solo alla forma singolare. Usato in frasi contenenti già un’altra negazione per rafforzarne il significato (esempio: Non ho alcuna voglia di studiare oggi!)
NESSUNO* → può essere usato proprio come “alcuno” in frasi contenenti un’altra negazione (esempio: Non ho nessuna voglia di studiare oggi!) MA può anche essere usato da solo per dare senso negativo alla frase, assumendo significato di “non uno”, “nemmeno uno” (esempio: Nessuna ricetta è migliore di quella di mia nonna).
ATTENZIONE!
* → Gli aggettivi contraddistinti da questo simbolo, al maschile singolare, hanno due forme possibili, a seconda della prima lettera del nome che segue:
ALCUNO – CIASCUNO – NESSUNO sono usati, proprio come l’articolo UNO, davanti a nomi che cominciano per z-, s + consonante, pn-, ps-, gn- (ciascuno psicologo, nessuno zaino…).
ALCUN – CIASCUN – NESSUN sono usati, proprio come l’articolo UN, davanti a nomi che cominciano per vocale o consonante, esclusi i casi precedenti (alcun dubbio, ciascun albero, nessun cane…).
Dai un’occhiata anche alla nostra lezione sugli articoli.
secondo me dovrebbe essere qualcuna psicologa non alcuna, non so se sbaglio
Buonasera: Credo che c’è un errore nella presentazione (sul minuto 6) quando si parla di “alcuno, ciascuno e nessuno” e si dice che sono usati negli “stessi casi in cui usiamo l’articolo LO”: In realtà è l’articolo UNO (come si dice nella spiegazione scritta).
E la stessa cosa con “alcun….” che sono usati come UN (invece di come IL).
Vero?
Grazie por le vostre lezioni.
credo che tu abbia sbagliato la prima frese del commento che hai scritto: “Credo che C’ E’ un errore nella presentazione”
Una frase con diverso aggettivo indefinito
E se voglio dire alcuna piscologa significa una psicologa? Ho questo dubbio.
Ciao! No, “alcuna psicologa” non si può dire!
Quindi la frase “alcuna psicologa” non ha significato?
Grazie per la risposta fatta nella prima domanda.
No, non ha alcun significato
Non è vero che non ha alcun significato. La frase “Non ho mai incontrato ALCUNA PSICOLOGA in vita mia che mi abbia fatto tali domande.” è corretto italiano.
Nell’articolo non viene menzionato però che l’italiano ammette la doppia negazione, e probabilmente l’utente Osmar si chiedeva questo.
Però devi anche sentire come suona la frase altrimenti sei…