Smettila di dire DAVVERO in italiano: impara tutti gli usi e le alternative!

In questa lezione vi spiegheremo come utilizzare la parola “davvero” che sicuramente avete usato o sentito usare moltissime volte! Si tratta infatti di una parola molto flessibile, che si adatta facilmente a tante situazioni e che può apparire sia nelle frasi affermative che nelle esclamative e interrogative. Ma non vi preoccupate, in questa lezione vi insegneremo tante alternative per non usare sempre la parola “davvero”.  Siete pronti? Iniziamo!

La parola “DAVVERO” e le sue alternative in italiano

“Davvero” è una parola ampiamente usata il cui significato cambia in base al contesto in cui appare. Vediamo ora in che tipo di frase compare il termine “davvero” e quali sono le sue alternative.

DAVVERO NELLE FRASI AFFERMATIVE

  1. Nelle frasi affermative, l’avverbio “davvero” viene spesso utilizzato per rafforzare un concetto o una parola specifica. Ad esempio:

La sua voce è davvero irritante. Non la sopporto più.

oppure

Oggi sono davvero stanca. Sono sveglia dalle 7.

In questi casi, “davvero” può essere sostituito con “veramente”, “seriamente”, “sul serio”, “parecchio”, “molto” o, in contesti informali, “un sacco”. Ad esempio:

Alla fine mio padre ha veramente comprato una Ferrari. Pensavo scherzasse, invece faceva sul serio!

 oppure

Sono seriamente preoccupata per lui. Non l’ho mai visto così giù.

o ancora

Giovanni è parecchio alto. Sarà un metro e 95 su per giù.

Quando “davvero” indica che qualcosa è proprio vero, che non stiamo scherzando, allora possiamo sostituirlo con “effettivamente” o “proprio”. Ad esempio:

Mi ha detto che mi avrebbe chiamata e alla fine l’ha fatto davvero.

In questo caso, per sostituirlo, dobbiamo riordinare gli elementi della frase così:

Mi ha detto che mi avrebbe chiamata ed effettivamente alla fine l’ha fatto.

oppure

Mi ha detto che mi avrebbe chiamata e alla fine l’ha proprio fatto.

DAVVERO NELLE FRASI INTERROGATIVE

  1. Nelle frasi interrogative, ovvero nelle domande, “davvero” è molto comune e si usa per esprimere dubbio o meraviglia per ciò che viene detto. Ad esempio:

– Ieri ho vinto un milione di euro al Superenalotto!
Davvero?! Che fortuna!

oppure

Davvero Marta e Giorgio si vogliono sposare? Sarebbe fantastico!

In questi casi, i modi più naturali per sostituire “davvero” sono ancora “sul serio”, “seriamente” e “veramente”, oppure anche “ah sì?”.

Un altro modo più colloquiale e molto usato soprattutto tra i giovani per sostituire “davvero” nelle domande è “sei serio?/sei seria?”. Vediamo alcuni esempi:

– La settimana scorsa mia zia ha incontrato George Clooney al supermercato.
Sei seria?! E cosa gli ha detto? Gli ha chiesto almeno un autografo?

oppure

– Sabato sera mi ha scritto il mio ex. Dice che vuole tornare insieme.
– Ma seriamente? Pensa veramente che tu sia così stupida?

o ancora

– Si dice che quel tizio abbia vinto due milioni di euro con un Gratta e Vinci.
Ah sì? Buon per lui!

DAVVERO NELLE FRASI ESCLAMATIVE

  1. Nelle frasi esclamative, infine, “davvero” si usa spesso per rispondere a una domanda che contiene a sua volta la parola “davvero” o uno dei suoi sostituti, cioè si usa per confermare che quello che ci viene chiesto è proprio vero. Alcuni esempi sono:

Davvero hai vinto una televisione con un concorso?
– Sì, davvero! Sono stata super fortunata!

oppure

– Hai veramente parlato con mio padre di quella vacanza?
– Sì, gli ho parlato davvero! Sono riuscito a convincerlo a regalarcela!

Anche in questi casi, i modi per sostituirlo sono “veramente”, “seriamente” e “sul serio”.

Va anche detto che in certi casi la parola “davvero” si usa nelle frasi esclamative semplicemente per esprimere accordo con quello che dice qualcun altro, spesso in contesti informali e colloquiali. Vediamo alcuni esempi:

– Hai sentito al TG la notizia del nuovo lockdown? Non ci voglio ancora credere.
– Davvero! Lascia stare! Spero sia solo un brutto sogno!

oppure

– Comunque, Giulia sta benissimo con i capelli scuri!
– Sì, davvero! Le donano proprio!

In questi casi, si può sostituire con “hai ragione!” o “è proprio vero!”, o, più semplicemente, con “esatto!” o “infatti!”.

Vediamo adesso un dialogo completo, in cui useremo sia “davvero” che tutti i suoi sostituti più comuni.

A: Il mese prossimo parto per l’America!
B: Davvero? Che bello! E come mai?
A: Beh, vado a fare la ragazza alla pari. Sono un sacco in ansia!
B: È normale avere ansia! Sono sicura che sarà un’esperienza veramente bella. Conoscerai gente nuova e potrai fare pratica sul serio con l’inglese.
A: Sì, esatto! Spero seriamente di imparare tante parole nuove.
B. Poi sono sicura che l’America ti piacerà proprio tanto! Ci sono stata anche io alla tua età!
A: Ah sì? E dove di preciso?
B: Sono stata a Boston! Città veramente splendida!
A: Sei seria? Anche io vado a Boston!

Eccoci qua, siamo arrivati alla fine della nostra lezione. Speriamo che vi sia stato davvero utile e vi abbia aiutato sul serio.

Adesso però vi conviene ripassare un po’ di sintassi italiana, per questo vi consigliamo di non perdervi il video utilissimo in cui vi spieghiamo come il significato può cambiare se si modifica l’ordine delle parole in una frase.

Un pensiero su “Smettila di dire DAVVERO in italiano: impara tutti gli usi e le alternative!”

Rispondi