La bocca è una delle parti più importanti del nostro corpo, infatti, non solo ci permette di mangiare, bere, parlare e quindi comunicare con gli altri, ma anche di emettere alcuni suoni un po’ più particolari, che aiutano a trasmettere lo stato in cui ci sentiamo: se, per esempio, ci siamo fatti male, se siamo felici, ecc. In questo video ci occuperemo proprio di questo: come definire in italiano i suoni e i rumori che si fanno con la bocca.
I Verbi che definiscono i Suoni che emettiamo con la Bocca
Ecco a voi un elenco con alcuni verbi italiani che identificano e definiscono in italiano i suoni e i rumori che si emettono con la bocca:
Canticchiare
Ripetere una canzone sottovoce, senza metterci impegno. Ogni momento è buono per “canticchiare“: facendo le pulizie, cucinando, sotto la doccia… e di solito vuol dire che si è di buon umore!
Fischiare
Emettere un suono acuto e stridulo, soffiando tra i denti o tra le labbra. Spesso viene utilizzato, per esempio, nello sport: l’arbitro “fischia” per fermare il gioco e segnalare un fallo, oppure per indicare l’inizio o la fine di una partita. Anche se in questi casi di solito viene utilizzato un fischietto, il suono è comunque lo stesso che si può riprodurre anche con la bocca.
Questo verbo, inoltre, ha anche un altro significato: quello di esprimere la propria disapprovazione per qualcuno o per qualcosa. Il pubblico, infatti, potrebbe “fischiare“ uno spettacolo, un attore, un cantante… se non è d’accordo con le sue azioni.
Sbuffare
Espirare o soffiare forte con la bocca, solitamente perché ci si sta annoiando, si è impazienti oppure non se ne può più di qualcosa, si è giunti al limite della sopportazione.
Russare
Emettere dei suoni rochi e fastidiosi durante il sonno, solitamente senza rendersene conto. Questo succede quando l’aria, durante la respirazione, non riesce a passare facilmente tramite la bocca o il naso perché trova un ostacolo e quindi produce delle vibrazioni sonore.
Gemere
Emettere suoni soffocati tenendo le labbra chiuse, spesso uniti al pianto. Si “geme” di solito a causa di un dolore forte (sia fisico, che emotivo), per esprimere il proprio lamento. Per esempio, dopo aver sbattuto il mignolo contro la porta, potrebbe capitarvi di “gemere“ di dolore.
Sgranocchiare
Suono prodotto quando si mangiano cibi croccanti, come per esempio, biscotti, toast o noccioline: masticando questo tipo di cibo, si sbriciolerà e produrrà rumore.
Digrignare / Sfregare (i denti)
Muovere la mascella da una parte all’altra ripetutamente, spesso in maniera involontaria. Questo non solo produce un rumore fastidioso per chi lo sente, ma può anche causare dei danni ai denti.
Gridare / Urlare
Emettere suoni o parole a voce molto alta, per farsi sentire meglio, per attirare l’attenzione di qualcuno o anche per sfogarsi.
Sussurrare
Il contrario di “gridare”: dire qualcosa a voce molto bassa o sottovoce per non farsi sentire. Per esempio, si può “sussurrare“ un segreto all’orecchio di qualcuno.
Starnutire
Emettere aria dal naso e dalla bocca in maniera improvvisa e rumorosa, spesso provocato da allergie, influenza, raffreddore.
In Italia, dopo che una persona “starnutisce”, le si dice “Salute!“. Questa abitudine pare che risalga fino al Medioevo, quando la peste nera era molto comune. “Starnutire“ era uno tra i primi sintomi e quindi dicendo “salute!” si augurava alla persona di non aver contratto la malattia.
Singhiozzare
Emettere un suono che sembra un “hic”, in maniera ritmica e continua, dovuto alle contrazioni ripetute e involontarie del diaframma. Le cause più comuni sono legate all’aver mangiato troppo o troppo velocemente, bruschi balzi di temperatura o aver bevuto troppi alcolici. Ci sono diversi modi per farselo passare, come, per esempio, bere velocemente acqua a piccoli sorsi oppure inspirare profondamente e trattenere il fiato.
“Singhiozzare” può anche significare piangere molto forte, tanto da provocare il singhiozzo.
Ridere
Manifestare una spontanea e perlopiù improvvisa reazione di allegria e gioia, modificando l’espressione facciale ed emettendo dei suoni di gioia.
Borbottare
Parlare in modo sommesso, basso, sordo ed estremamente confuso. Ci si lamenta con se stessi e difficilmente chi è intorno riesce a capire ogni singola parola che si dice.
Bere rumorosamente
Bere facendo rumore con la bocca. È generalmente considerato scortese a tavola in Italia.
Ruttare
Emettere aria dalla bocca in maniera vibrata, più o meno rumorosa, soprattutto dopo aver mangiato o bevuto. È considerato maleducato e scortese, in qualsiasi contesto.
Sussultare
Emettere un suono di spavento, accompagnato da un gesto del corpo, una specie di salto. Si “sussulta” quando si è improvvisamente spaventati.
Ansimare
Respirare a fatica, rumorosamente, affannosamente. Di solito accade dopo uno sforzo fisico intenso.
Schioccare la lingua
Emettere un suono facendo toccare la lingua alla parte superiore del palato. Non ha un reale significato, ma lo si fa come intercalare, per prendere fiato o prendere tempo per pensare a cosa dire successivamente.
In conversazioni informali, però, può assumere i significati di “No!”, “Ma per favore!”.
Tsk
Suono che non ha un verbo in italiano, ma che si usa per esprimere disprezzo, impazienza. Spesso è usato più volte di fila, come una ripetizione veloce.
Se volete imparare altre parole ed espressioni utili per parlare italiano fluentemente, date un’occhiata al nostro dialogo al negozio di scarpe.
Inoltre, vorremmo ricordarvi che, se vi piacciono i contenuti che pubblichiamo sul nostro sito web e sulle nostre pagine social, potete sostenerci con una piccola donazione che ci permetterà di continuare a offrirvi tanti nuovi contenuti gratuiti.
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 22:50 — 26.4MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Ciao Graziana !!! Mi piace tantissimo il tuo blog assieme a Rocco!!! Secondo me mancano i verbi sbadigliare e piangere, sono anche suoni della bocca vero?
Invece di dire in italiano “bere rumorosamente” si può anche dire “sorseggiare” ????????
Invece di bere rumorosamente si può dire anche sorseggiare?
Saluti e buon anno
Herbert Hoelbling