Nella lezione di oggi studieremo una parolina molto usata dagli italiani, ma spesso fonte di problemi per gli stranieri, a causa dei suoi tanti significati: APPENA!
Cosa significa APPENA e come si usa
1. Il primo significato della parola APPENA è temporale: in questo caso, indica “da pochissimo tempo”, “poc’anzi” (Cosa significa “poc’anzi“?). Con questo significato, si usa sempre con verbi composti e si colloca tra l’ausiliare e il participio passato.
Per esempio:
Ho appena bevuto una tazza di caffè.
Talvolta, con questo significato, la parola APPENA può essere seguita solo dal participio passato (senza ausiliare). In questo caso, è il residuo di una frase relativa o temporale.
Per esempio:
Ieri ho comprato una torta appena fatta. (Ho comprato una torta che era stata appena fatta → relativa)
Questa è una foto di me appena nata. (Questa è una foto di me quando ero appena nata → temporale)
Ripassa i pronomi relativi con la nostra video-lezione!
2. Il secondo significato di APPENA ha sempre un senso temporale, ma indica “nel momento in cui”, “quando” ed è seguito da un verbo all’indicativo.
Per esempio:
Appena finisco di registrare questo video, vado a fare shopping! (Quando finisco questo video, andrò a comprarmi qualche capo d’abbigliamento nuovo)
ATTENZIONE!
In questo caso (ma solo in questo!) è possibile aggiungere prima di APPENA un NON pleonastico, cioè inutile, che non cambia il significato dell’intera frase!
Per esempio, sarebbe stato possibile dire la frase di prima anche in questo modo (SENZA cambiarne il senso):
Non appena finisco di registrare questo video, vado a fare shopping.
3. APPENA può anche assumere il significato di “soltanto”.
Per esempio:
Dopo che avrò fatto shopping, mi saranno rimasti appena pochi spiccioli…
4. APPENA può anche sostituire “con difficoltà”, “scarsamente”, “pochissimo”.
Per esempio:
Stamattina c’era così tanta nebbia che riuscivo appena a guidare!
Un bambino a 5 anni sa appena leggere e scrivere.
5. Se APPENA viene messo prima di avverbi di tempo o di luogo, assume il significato di “immediatamente”, “subito”.
Per esempio:
Il supermercato è appena dietro l’angolo. (→ subito dietro l’angolo)
Hanno litigato appena prima di partire. (→ immediatamente prima della partenza)
Ora che conosci il significato di APPENA, impara anche altre due paroline problematiche: GIÀ e ANCORA!
Ho un dubbio. È lo stesso dire “Ho appena bevuto una tazza di caffè” e “Ho bevuto appena una tazza di caffè”?
No, ho appena bevuto una tazza di caffè significa che hai finito di bere una tazza di caffè. Ma ho bevuto appena una taza di caffè significa che hai bevuto solo una tazza di caffè. Spero di essere stata di aiuto
Ho appena scoperto il vostro sito e penso, che lo visiterò molto spesso!
PS Scusate i miei errori 😉
Subito-subito nella spiegazione dell’uso della parola “appena” vedo una parola che non ho MAI visto: “poc’anzi”. Ma, come e quando si usa “poc’anzi”? È un uso regionale? Grazie; ciao!
Ciao Sandro! La parola “poc’anzi” non è un regionalismo e significa “poco tempo fa”. Abbiamo fatto anche una lezione su tutte le parole con “anzi” che puoi trovare qui: https://learnamo.com/anzi-significato/
Hai risposto correttamente ad un numero di domande pari a 9 su un totale di 9! Grazie mille.
Grandioso!
Ho fatto 7/9
Molto bene, Marcelo!
Non si dice:
Non appena AVER visto la notifica del video, ho aperto youtube per guardarlo.
Si dice:
Non appena HO visto la notifica del video, ho aperto youtube per guardarlo.
Vero?
La seconda frase va bene!
Siete bravissimi ragazzi! Bravissima didattica e bravissima conoscenza. Ma vorrei domandarvi se ci potete dire qualcosa sull’avverbio “addirittura”? È addirittura un pò complicato…(?)
Grazie mille