Conosci già la differenza tra GIÀ e ANCORA? Come? Non l’hai ancora capita? Nessun problema! Queste due video-lezioni ti aiuteranno a imparare una volta per sempre come e quando usare l’una o l’altra! Guardale entrambe, mi raccomando!
Come usare GIÀ e ANCORA – Parte 1
In questa prima parte, ci occupiamo della parola GIÀ. Essa può assumere più di un significato:
1. Innanzitutto, può indicare un fatto o evento compiuto in un momento anteriore, quindi col significato di “in precedenza”.
Esempi:
Il Presidente ha già parlato.
Maria è già tornata dal viaggio.
Come avrai potuto notare, quando usiamo GIÀ con questo significato, il tempo verbale è sempre il passato prossimo e GIÀ si colloca tra ausiliare e il participio passato.
2. Esprime stupore per qualcosa avvenuta prima del previsto (di solito, con questo significato, lo incontriamo in frasi esclamative o interrogative).
Esempi:
– Oggi è il 25 dicembre!
– Siamo già a Natale?? Ricordo l’estate come se fosse ieri!
– Perché ti stai fermando al distributore?
– Abbiamo già finito la benzina!
3. Indica un fatto o un evento che dura da tempo (in questo senso, ha un’accezione un po’ negativa). Normalmente, il tempo è indicato subito dopo.
Esempio:
Piove già da qualche ora e sembra non voler smettere.
4. Può anche indicare un evento che sarebbe dovuto accadere in un determinato momento, ma così non è stato.
Esempio:
A quest’ora avremmo già dovuto consegnare il progetto, ma ancora dobbiamo iniziare!
5. Infine, esprime rassegnazione (sincera o ironica) per qualcosa detta prima, dunque assume il significato di “certo“, “lo so“.
Esempio:
– Questo esercizio è difficilissimo! Non riusciremo mai a farlo…
– Già…
Bene… dopo aver visto questa parolina, non perderti la spiegazione di ANCORA!
Ho risposto correttamente ad un numero di domande pari a 8 su un totale di 8! Grazie mille. Abbaccio.
Wow! Bravissimo!