Anzi o anziché? Anzitutto o innanzitutto?

Anzi, anziché, anzitutto, innanzitutto, poc’anzi… Ma cosa caspita significa questa parolina ANZI? Meno male che oggi Angela ha deciso di aiutarci a scoprire un po’ cosa significa questa parola e come si usa! Speriamo che questa lezione ti piaccia, noi ci siamo divertite davvero tanto a farla!

ANZI vs ANZICHÉ vs ANZITUTTO vs INNANZITUTTO vs POC’ANZI

ANZI ha vari significati.

1) Innanzitutto, ANZI viene usato per contraddire una frase negativa detta in precedenza. In questo caso, ha il significato di al contrario.

Per esempio:

Non fa freddo, anzi (= al contrario) ci sono 35 gradi!

Lucia non è brava a giocare a tennis, anzi (= al contrario) è proprio negata!

Con lo stesso significato, ANZI si può usare anche da solo, lasciando intuire il resto della frase. In questo caso, l’intonazione di ANZI è più forte.

Per esempio:

Non fa freddo, anzi!

Lucia non è brava a giocare a tennis, anzi!

2) ANZI si può anche usare col significato di o meglio, piuttosto, quando si cambia idea (in questo caso, l’altra frase non deve essere per forza negativa!)

Per esempio:

Prendo una pizza, anzi, prendo un primo!

Quando usiamo ANZI per cambiare idea, potremmo anche aggiungerci un NO se la frase di prima è affermativa:

Per esempio:

Gradirei un calice di vino… anzi, no, prendo una birra!

Aggiungeremo invece, se vogliamo, un se la frase di prima è negativa:

Per esempio:

Non mi va di andare al cinema… anzi, , dai, andiamo!

3) Infine, ANZI si può usare anche per rafforzare quanto detto prima, per insistere su un concetto, dare maggior enfasi!

Per esempio:

L’Italia è bella, anzi bellissima!

Sono arrabbiato, anzi adirato!

Ora, devi sapere che la parola ANZI si può trovare anche in parole composte come: ANZITUTTO o INNANZITUTTOusate per iniziare un discorso o una lista di cose; per capirci meglio, hanno lo stesso significato di prima di tutto.

Per esempio:

Anzitutto compriamo gli ingredienti, poi faremo una torta.

ANZI si trova anche nella parola POC’ANZI, che significa poco fa.

Per esempio:

Devo raccontarti quello che mi è successo poc’anzi

Per concludere, abbiamo ANZICHÉ, che significa invece di e si usa con il verbo all’infinito, senza alcuna preposizione. Normalmente, introduce un’azione che non si vuole compiere!

Per esempio:

Preferisco comprare una casa nuova anziché affittarne una.

Domani vado in spiaggia anziché fare jogging!

Anziché mangiare sempre, Sara dovrebbe andare in palestra!

Se i verbi delle due frasi (quella con e quella senza anziché) sono uguali, il secondo verbo si può omettere.

Per esempio:

Preferisco mangiare carne anziché (mangiare) pesce.

“Già” o “ancora”? Ancora dubbi? Non perderti la nostra lezione allora!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

12 pensieri su “Anzi o anziché? Anzitutto o innanzitutto?”

  1. scusatemi per il mio italiano. Vorrei dire che il primo punto (Numero uno) de la lezione non è corretto per me. Anzi non contraddice ma spiega o confirma o rafforza la frase negativa. Prendiamo il tuo esempio: Non fa freddo, anzi (= al contrario) ci sono 35 gradi! Dov’è il contrario. La frase significa : Davvero, non fa freddo perche ci sono 35 gradi. segna 35 gradi. E giusto?

      1. Sto imparrando l’taliano. Ma vorrei dirti che non sono d’accordo con te. La frase è “Non fa freddo” e non “Fa freddo”. Riprendo la mia spiegazione: Non fa freddo, anzi ci sono 35 gradi. Nel questo caso, anzi viene a rafforzare la negazione; vorrei dire Anzi non viene a contredire cio che è affermato. Non fa freddo, significa Fa caldo, daverro segna 35 gradi.

        1. Sono d’accordo con te..aggiungerei che anche nel secondo esempio si rafforza(non contraddice) il significato della prima parte..
          *negato/a –
          inadatto, incapace; senza alcuna predisposizione o attitudine per qualcosa: è n. per la musica; sono n. in matematica
          Lucia non è brava a giocare a tennis, anzi (= RAFFORZA) è proprio negata!

        2. Penso che sia coretto, solo in questo caso “anzi” corregge il concetto che prima abbiamo negato.

          Qualcuno dice: Brrr, fa freddo! Io rispondo: Non fa freddo, anzi (= al contrario) ci sono 35 gradi!
          Qualcuno dice: Lucia è brava a giocare a tennis. io rispondo: Lucia non è brava a giocare a tennis, anzi (= al contrario) è proprio negata!

          Ho capito così.

        3. Sono d’accordo con te. A causa di questo esempio, ho avuto un po ‘ di problemi a imparare la parola “anzi”. Perche ‘ non pensavo potesse essere un errore nella questa essempio.

Rispondi