Bene – Buono – Bravo – Bello: Impara l’USO, le DIFFERENZE e il SIGNIFICATO!

Nella lezione di oggi tratteremo 4 parole che creano diversi problemi a molti studenti di italiano, ovvero: buono,  bello, bravo, bene. Possono generare un po’ di confusione ma, se rimarrete con noi, chiariremo ogni dubbio riguardo queste paroline italiane molto insidiose.

Come e quando usare: Buono, Bene, Bello e Bravo

Iniziamo da:

BENE

Questo è un avverbio, più esattamente, un avverbio di modo, quindi si usa per descrivere e dirci come si svolge un’azione e, di conseguenza, si usa in relazione con un verbo!

Esempi: “Parlo bene”, “Nuoto bene”, “Canto bene”… e così via.

“Bene”, pertanto, descrive come l’azione espressa dal verbo è eseguita; in particolare,  si usa per indicare che sappiamo svolgere, tale azione, in maniera soddisfacente, ossia in modo corretto, appropriato. Il contrario dell’avverbio “bene” è: male.

Esempio: “Io parlo molto male il Tedesco

Ma ora passiamo alla parola:

BRAVO

Questa è un aggettivo, quindi, come tutti gli aggettivi, è declinabile.

Può essere concordato, in genere e numero, con il sostantivo al quale si riferisce, pertanto potremmo dire: “bravo“, ma anche “bravi“, “brava” e “brave“.

Lo si usa per fare un apprezzamento in riferimento al talento, alla capacità di una persona di fare qualcosa come si deve.

Può essere seguito dalle preposizioni:

in: quando usato in riferimento a una disciplina

Esempio: “Mario è molto bravo in geometria!

con: quando usato in riferimento a oggetti e persone

Esempio: “Angela è molto brava con  gli indovinelli!

a: quando usato in riferimento a un verbo all’ infinito.

Esempio: “Rocco è davvero bravo a cucinare: l’altro giorno mi ha preparato una parmigiana deliziosa!

ATTENZIONE!

Se l’aggettivo “bravo” è seguito da un sostantivo, il suo significato cambia.

Infatti, se diciamo: “Marta è una brava ragazza”, quello che stiamo comunicando è che Marta si comporta bene, rispetta le regole, agisce in maniera appropriata…

Anzi, bisogna aggiungere una cosa: se usiamo “bravo” per esprimere un apprezzamento su un talento o capacità, il suo contrario sarà: incapace o incompetente; mentre, in presenza di un sostantivo, il contrario di “bravo” sarà: cattivo.

Esempi:  “Agnese è brava a guidare“, “Agnese è incapace a guidare

Agnese è una brava amica“, “Agnese è una cattiva amica

Ora tocca a:

BELLO

Anche questo è un aggettivo, quindi possiamo avere le declinazioni: “bello“, “belli“, “bella” e “belle“. Si usa riferimento all’ estetica di un luogo, persona o oggetto, quindi ne si apprezza l’apparenza. Il suo contrario è: brutto.

Esempio:

La mia maglietta, acquistata su LearnAmo Collection, è davvero bella, per questo i nostri studenti dovrebbero dare un’occhiata al nostro negozio online!”

Questa maglietta a righe, invece, è brutta

Infine, abbiamo:

BUONO

Si tratta di un aggettivo che si può declinare in “buono“, “buoni“, “buona“, “buone“. Si può utilizzare in riferimento a persone per dire che sono gentili ed altruiste.

Esempio: “Mio padre è, davvero, buono: nonostante spesso mi comporti male, non mi rimprovera mai!

Viene utilizzato, inoltre, per esprimere la qualità di un oggetto, di solito la bontà, il gusto.

Esempi: “Il gelato italiano è molto buono!” o  “Questo risotto è molto buono!

Ah, a proposito di cibo italiano, avete già visto il nostro video sui piatti tipici di ogni regione italiana? Dategli un’occhiata se siete amanti della cucina del Bel Paese!

Ok, siamo alla fine di questa video-lezione, ma abbiamo un compito per voi! Scrivete nei commenti una frase usando ciascuna di queste parole! Cercheremo di correggere eventuali errori! Inoltre vi consigliamo di fare gli esercizi automatici. Noi ci rivediamo presto, con una nuova lezione!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

7 pensieri su “Bene – Buono – Bravo – Bello: Impara l’USO, le DIFFERENZE e il SIGNIFICATO!”

  1. Ciao Graziana, sei molto brava. Puoi anche fare un video soltanto di bello e come si usa perché ci sono tanti varianti. Grazie mile

  2. Bravi como al solito , non ho visto mai un brutto video fatto da voi ! Sei una bella e brava insegnante. Perché dici che non parli bene il tedesco? Non mi ha sembrato mica male la tua pronuncia, anzi molto buona.

  3. Ciao Graziana! Sei una brava insegnante di italiano e sto imparando molto con te. Purtroppo non posso dire se sei brava anche in tedesco perché non parlo quella lingua.

    1. Ciao a tutti! Io avrei una domanda da fare… Per esprimere la opinione su un film o una serie TV che mi siano piaciuti (anche se un film horror), cosa dovrei dire?
      Un bel film oppure un buon film??
      Grazie mille!!!

Rispondi