In questo video abbiamo deciso di portarvi con noi per un aperitivo su un treno italiano! Sappiamo che molti stranieri apprezzano i treni italiani, ma sappiamo anche che molti ancora non se ne servono, preferendo noleggiare un’auto. In effetti, il sistema ferroviario italiano è di tutto rispetto, quindi pensiamo che dovreste provarlo, almeno una volta nella vita!
Tipologie di treno
Ma prima di entrare nei dettagli del nostro viaggio, vediamo un po’ di informazioni utili riguardo i treni italiani, per chiunque abbia intenzione di fare un viaggio in Italia e spostarsi con i mezzi pubblici.
In Italia, ci sono diverse tipologie di treni:
1 – treni regionali
2 – treni interregionali
3 – treni ad alta velocità
I treni regionali sono quelli che collegano le varie città e i vari paesi all’interno di una stessa regione. Per esempio, se io sono a Bari e voglio andare a Lecce, prenderò un treno regionale. Il costo dei biglietti è generalmente basso, su questi treni non c’è il posto riservato (dovete sedervi dove vi capita), non c’è la carrozza ristorante e non c’è la prima classe. Qualche volta, non ci sono nemmeno i bagni, ma questa è un’altra storia.
I treni interregionali, invece, detti anche “a lunga percorrenza”, sono treni che collegano le città (più grandi) tra diverse regioni (ma non i paesi). Questi treni costano un po’ di più, hanno i posti assegnati e tutti i comfort necessari: bagni, prima classe, carrozza ristorante. Questi treni si chiamano Intercity. Non sono, però, ad alta velocità. Per esempio, immaginiamo di voler andare da Bari a Roma: ci metteremo, come vedete, 6 ore e mezza.
I treni ad alta velocità
I treni ad alta velocità fanno esattamente lo stesso dei treni interregionali, ma sono molto più veloci e, ovviamente, anche più costosi. Ci sono poi varie classi, con comfort e prezzi diversi. Di questi treni abbiamo:
⁃ Le Frecce (Frecciabianca, Frecciargento, Frecciarossa)
⁃ Italo
Tra le Frecce, il più veloce è il Frecciarossa, che arriva fino a 300km/h. Il più “lento” tra i veloci, invece, è il Frecciabianca.
I treni Frecciarossa offrono 4 livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard.
Tutti i treni Frecciarossa sono dotati di:
• Impianto di climatizzazione
• Prese di corrente e tavolini per ogni posto
• Ampi spazi per i bagagli
• Monitor con informazioni varie (per esempio meteo) e news di viaggio in continuo aggiornamento
• WI-FI gratuito, servizi di intrattenimento online
• Posti e bagni attrezzati per disabili
• Toilette per ogni carrozza
• Carrozza ristorante
In più, il servizio Premium offre più spazio per le gambe tra i sedili e un servizio di benvenuto con uno snack dolce o salato e bevande.
Il Business, oltre a tutte queste cose, offre anche un’area del silenzio ed elementi divisori in cristallo per la massima privacy.
E infine, l’Executive, che è il top del top, offre (oltre a quanto già riportato prima): ampie poltrone in pelle con schienale reclinabile e poggiagambe estendibile, spazio tra le poltrone di 150 cm, drink e pasto gourmet servito al posto, accesso ai FRECCIAClub nelle stazioni e accoglienza dedicata al binario.
Volendo fare la stessa tratta di prima, cioè Bari-Roma, in Freccia, abbiamo due opzioni (FrecciaArgento e FrecciaRossa). Ci metteremmo ben due ore in meno rispetto all’Intercity, ma costerebbe un po’ di più.
Anche i treni Italo hanno 4 livelli di servizio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive.
Tutti i treni Italo offrono:
• Impianto di climatizzazione
• Prese di corrente e tavolini per ogni posto
• Spazi per i bagagli
• WI-FI gratuito
• Area snack con distributori automatici per acquistare caffè espresso, bevande fredde e snack
• Toilette per ogni carrozza
Il Comfort offre più spazio e comodità.
La Prima offre anche uno snack di benvenuto, tra le altre cose, con snack e bevande.
E la Club Executive offre anche la possibilità di accedere alla Lounge Italo in stazione, ma anche, secondo il sito, una ricca selezione di prodotti di panetteria e bevande e schermi personali per intrattenimento. Nella Club Executive, poi, c’è anche l’opzione Salottino, per una totale privacy e silenzio.
Come avrete capito, sui treni italiani ad alta velocità c’è sempre il wifi gratuito a vostra disposizione. Si tratta però di wifi pubblici, ovviamente, e di conseguenza non molto sicuri per i vostri dati. Questi wifi, infatti, diventano facilmente bersaglio degli hacker, che possono letteralmente rubare tutte le informazioni e i vostri movimenti online, dai dati personali sui social network alle password e alle informazioni delle carte di credito.
Ed ecco che torna utile avere una VPN, come NordVPN, lo sponsor di questo video. La VPN è una sorta di “tunnel privato” che codifica tutti i dati che passano sulla rete e impedisce ai cybercriminali che spiano la rete di intercettare i vostri dati. Utile, no? Ma non è tutto! Tra le altre cose, una VPN vi permette di superare le georestrizioni e accedere a quei siti che altrimenti non sarebbero visibili nel vostro Paese (ad esempio, i siti streaming), ma è anche molto utile quando volete prenotare dei mezzi di trasporto (treni, navi, aerei), perché i prezzi tendono a cambiare e ad oscillare a seconda del Paese da cui si visualizzano i siti.
Se vi iscriverete a NordVPN usando il codice coupon LEARNAMO, pagherete solo un paio di euro al mese, avrete qualche mese gratis e, come se non fosse abbastanza, potreste essere rimborsati in 30 giorni qualora il loro servizio non dovesse piacervi. Figo, no?
Il nostro viaggio
Ma torniamo al nostro viaggio: la nostra tratta era Bari-Firenze.
Noi preferiamo fare un viaggio diretto, cioè senza soste intermedie durante le quali devi cambiare treno a un certo punto del viaggio, che sono sempre un rischio, contando ritardi, problemi tecnici e anche il fatto che scendere e risalire le valigie non è poi così piacevole.
Le Frecce non offrivano un viaggio diretto, così abbiamo scelto Italo. E abbiamo deciso di provare proprio la Club Executive, la prima nella prima classe! In generale, non abbiamo speso molto, anzi!
In questo periodo di Covid, per accedere a qualsiasi treno interregionale, avrete bisogno di un GreenPass, un “passaporto verde”, che si ottiene facilmente se si è vaccinati, se si è avuto il Covid nei 6 mesi precedenti o se si è fatto un tampone negativo nelle 48 ore precedenti.
Ad essere sinceri, ci aspettavamo qualcosa in più da questa Club Executive di Italo, che sarebbe dovuta essere tipo il TOP. I sedili erano comodi, certo, ma il tavolino non era così pratico per lavorare, per esempio, al pc. Inoltre, non c’erano gli schermi personali come garantito sul sito. Ci hanno offerto del gel disinfettante, delle salviettine e una vasta gamma di prodotti da bere (succhi, bibite gassate, acqua, prosecco…), varie volte. Da mangiare, invece, solo snack, sia dolci che salati. Niente pasti caldi o più sostanziosi, niente “prodotti di panetteria”, come scritto sul sito.
Sulle Frecce, invece, la situazione è un po’ diversa…
L’Executive qui è davvero il top del top, con servizi di tutto rispetto, tra cui, per tutto il viaggio, oltre a caffè, spremute, succhi, snack, bibite, anche pasti caldi e freddi gourmet, menù ispirati alle varie regioni italiane con ricette firmate dallo chef Carlo Cracco.
Noi non lo abbiamo ancora provato, ma se vi va potremmo farlo e mostrarvi un po’ anche quello, fatecelo sapere nei commenti! Faremo questo grande “sacrificio” per voi!
Esiste anche un vecchio adagio secondo il quale la pulizia di una casa la si vede dal bagno. È così anche per gli altri posti. Diciamo che bisogna essere piuttosto magri per potersi muovere agilmente all’interno di questo… e soprattutto… Sappiate che, se lo vedete così pulito, è perché abbiamo girato questo video appena siamo saliti, quindi quando avevano appena finito di disinfettarlo. Non possiamo garantirvi che sarà nello stesso stato anche dopo alcune ore di viaggio.
In ogni caso, siamo riusciti a fare un bell’aperitivo a bordo! Con prosecco, olive e mix di noci! La cosa comoda di questa classe era ovviamente la privacy. In generale c’erano poche persone ed era piuttosto silenzioso.
E voi? Avete mai preso il treno in Italia? Qual è stata la vostra esperienza al riguardo? Scrivetecelo nei commenti!
Se poi questo tipo di treni sono per voi una cosa già fatta e rifatta, potreste allora provare delle tratte completamente sconosciute e super originali, che anche moltissimi italiani ancora non conoscono! Abbiamo stilato una lista dei viaggi in treno più entusiasmanti da fare in Italia.
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 14:07 — 12.9MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...