Viaggiare in Treno: 8 imperdibili ITINERARI da fare (IN TRENO) in Italia!

Sono sicura che almeno una volta abbiate immaginato di visitare i magnifici paesaggi dell’Italia! Bene, questo video fa proprio al caso vostro. Infatti, oggi vi consiglieremo ben 8 meravigliosi itinerari grazie ai quali potrete godervi esperienze e panorami magnifici nel Bel Paese!

Gli 8 Viaggi in treno più belli d’Italia

Forse non tutti sanno che in Italia vantiamo un’ottima linea ferroviaria, molto apprezzata soprattutto all’estero. In questo video scopriremo le tappe più apprezzate di questa linea ferroviaria e partiremo insieme per un viaggio nello Stivale, percorrendolo da Nord a Sud. Pronti? Preparate in bagagli… Si parte!

Ecco gli 8 meravigliosi itinerari da non perdere:

  • Il nostro tour inizia dal Trentino Alto Adige: è qui che troviamo il Trenino del Renon. Sembrerà di fare un viaggio nel tempo! Pensate che questo treno è dotato di alcune vetture storiche ancora in funzione. In una ventina di minuti passarete dal centro di Bolzano fino a Soprabolzano, a ben 1200 metri di altitudine! Il panorama sulle Dolomiti è pazzesco: il Trenino del Renon attraversa 10 stazioni e il valore aggiunto è il fatto di poter optare per delle escursioni a piedi in qualsiasi momento (sì, avete capito bene, è possibile partire da ciascuna delle 10 fermate!) Una curiosità? Se volete coccolarvi, su questo treno magico avete la possibilità di prenotare una cena che prevede diverse portate, servite ognuna in ogni diversa stazione. Attenzione, però, è possibile usufruire di questa possibilità soltanto in estate!

  • Approdiamo ora in Piemonte: proprio qui, precisamente a Domodossola, potrete salire sul Treno del Foliage”, caratteristico treno bianco e blu della storica linea ferroviaria che collega Domodossola e Locarno dal 1923. Sono migliaia i turisti che ogni anno scelgono questo itinerario, particolarmente consigliato in autunno: lungo 52 chilometri, dura circa due ore e vi porterà alla scoperta dei meravigliosi colori autunnali tra i boschi del Piemonte e della Svizzera. Fra ponti, gallerie, splendide vallate, boschi incantevoli e borghi affascinanti, vivrete un’esperienza unica che vi lascerà a bocca aperta!

  • Ci spostiamo in Liguria. Il Cinque Terre Express è un treno regionale che viaggia attraverso un parco nazionale dichiarato niente di meno che “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” dall’UNESCO: il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il treno percorre la tratta da La Spezia a Levanto e si ferma in tutti e 5 i comuni che costituiscono il Parco, dandovi la possibilità di scendere e risalire in qualsiasi stazione (con un unico biglietto). Il percorso offre un panorama mozzafiato, percorrendo tratti di costa dove si alternano scogliere a picco sul mare e pareti di roccia. Inutile dire che il Cinque Terre Express è il modo migliore per visitare questo piccolo angolo di paradiso!

  • È il turno della Toscana: qui vogliamo suggerirvi ben due itinerari. Partiamo dalla linea Saline Volterra – Cecina, una linea antica: pare che persino lo scrittore Cassola, per un paio di sue opere, abbia tratto l’ispirazione proprio dal panorama di cui godeva spesso dal finestrino del treno. Da marzo a maggio si ha l’opportunità di viaggiare su treni storici. Inoltre, grazie ad alcuni eventi a tema, è possibile ricordare la storia di questa linea, un tempo già conosciuta da Etruschi e Romani.

  • Rimaniamo sempre in Toscana: vogliamo parlarvi della linea delle Terre di Siena. Si tratta di un’ottima idea, qualora voleste organizzare un tour tra i borghi toscani per degustare tartufo accompagnato a dell’ottimo vino! La particolarità è quella di poter fare un tuffo nel passato, viaggiando su un treno dotato di locomotiva a vapore. Avete mai sentito parlare del Trenonatura? I suoi itinerari durano tutti una giornata; Siena è il punto di partenza e di arrivo. Perché ve lo consigliamo? I paesaggi che potrete vedere sono stupendi e, alcuni di essi, sono ben visibili soltanto dal treno. Sarà possibile scendere nelle stazioni che più vi aggradano, proseguendo poi a piedi tra borghi e castelli. Anche la parte culinaria, qui, ha la sua importanza: via libera a degustazioni in fattoria, sagre paesane, tappe enogastronomiche dove vi potrete dedicare a olio, tartufo, vino e pecorino toscano.

  • Proseguiamo il nostro tour sulla “Transiberiana d’Italia”: stiamo parlando della linea Sulmona – Isernia, che tocca lAbruzzo e il Molise. A cosa è dovuto questo soprannome così particolare? Al giornalista Luciano Zeppegno, che descrisse questa linea come “la piccola Transiberiana” a causa delle abbondanti nevicate che, soprattutto nel tratto dell’Abruzzo, la fanno somigliare alla ben più celebre omonima. Questa tratta, infatti, vi porterà a una quota di tutto rispetto: 1260 m di altezza. Vi rifarete gli occhi con i paesaggi del Parco Nazionale della Majella e quelli dell’Alto Molise. Un suggerimento? Non rinunciate a viaggiare sui treni storici in legno che, dalla primavera all’autunno, faranno tappa nei borghi storici.

  • Continuando a scendere, incontriamo altre due splendide regioni: la Puglia e la Basilicata. Qui, infatti, vi è la linea Bari-Altamura-Matera. Il treno viaggia ancora su una linea a scartamento ridotto, per cui potrete ammirare l’ambiente circostante in totale relax, compresa la fioritura delle orchidee selvatiche in primavera. Se non avete fretta, il treno è davvero il modo migliore per visitare questa zona poco conosciuta tra la Puglia e la Basilicata! Arriverete infine a Matera, la Città dei Sassi, proclamata “Capitale Europea della Cultura” nel 2019.

  • Concludiamo il nostro tour in una delle maggiori isole italiane, nonché una delle più belle, la Sicilia. Avete mai sentito parlare della Circumetnea? È una linea ferroviaria che corre intorno all’Etna (il vulcano più alto d’Europa!). Il “treno del vulcano” vi porterà ad ammirare piccoli centri e coltivazioni di vigneti che si arrampicano sulle pareti del vulcano. Sapete che questa linea, infatti, è nota anche come il “Treno dei vini dell’Etna”? La storica ferrovia è stata inaugurata nel 1898 e attraversa molti paesini, regalando ai viaggiatori pittoreschi scorci di questo paesaggio unico. Il tempo totale di percorrenza è di 3 ore (sono circa 110 km). Perché piace tanto? Per l’unicità di quello che possiamo vedere: indescrivibili panorami lavici, meravigliose campagne, alberi di pistacchio e fichi d’india. Una curiosità? Lo staff del treno è decisamente accogliente e caloroso e allieterà il vostro viaggio prodigandosi in racconti sulla storia della ferrovia e curiosità relative a questi territori così affascinanti.

Beh? Che aspettate? Acquistate i biglietti del treno per queste destinazioni pazzesche, siamo sicuri le apprezzerete molto! Inoltre, per scoprire delle nuove mete mozzafiato da visitare durante il vostro prossimo viaggio in Italia, non dimenticate di guardare il nostro video dedicato ai luoghi più belli e sconosciuti da visitare in Italia!

Un pensiero su “Viaggiare in Treno: 8 imperdibili ITINERARI da fare (IN TRENO) in Italia!”

Rispondi