Come Fare la FOCACCIA Barese Originale: Storia e Ricetta

In questo articolo non ci occuperemo né di grammatica né di cultura italiana. Infatti, attraverso un piccolo quiz, scopriremo la storia di una delle pietanze più buone e famose della regione Puglia: la focaccia. In seguito vedremo anche una pratica ricetta per preparare questa delizia!

Curiosità e preparazione della focaccia barese

Iniziamo con una serie di domande a scelta multipla riguardanti la storia e alcune curiosità sulla focaccia barese, affinché possiate scoprire qualcosa in più. Per conoscere le risposte, guardate il video allegato a questo articolo.

1) A quale popolo risalirebbero le origini della focaccia? 

A) Aztechi

B) Fenici

C) Macedoni

2) Durante l’epoca rinascimentale, la focaccia veniva consumata insieme al vino in quale occasione?

A) Durante le feste religiose

B) Durante le celebrazioni per le vittorie in guerra

C) Durante i banchetti di nozze?

3) Oggi si contendono la paternità della focaccia due regioni italiane. Quali?

A) Puglia e Liguria

B) Puglia e Campania

C) Puglia e Lazio

4) Il film “Focaccia blues” del 2009 è ispirato a una storia realmente accaduta ad Altamura, una città in provincia di Bari. Cosa succede?

A) Una piccola focacceria, con le sue vendite e il suo successo, costringe il punto McDonald’s vicino a chiudere

B) Una piccola focacceria assume un musicista blues a suonare nel suo locale, ottenendo un grande successo

C) Una piccola focacceria diventa famosa perché il suo panettiere prepara la focaccia mentre canta

5) Quante varianti di focaccia appartengono alla tradizione?

A) 1

B) 3

C) 5

Bene, vediamo ora come si prepara:

ingredienti per l’impasto della focaccia

– 200 g di farina

– 100 g di semolino

– una patata piccola

– un cucchiaio scarso di sale

– un cucchiaino di zucchero

– 12 grammi di lievito

– 200-220 millilitri di acqua

Ingredienti per il condimento

– olio extravergine di oliva

– pomodorini

– origano

– sale

– olive (opzionale)

– 3 cucchiai di acqua

Preparazione della focaccia

1) Versare tutta la farina in una ciotola

2) Aggiungere il semolino

3) Aggiungere la patata (precedentemente lessata, pelata e schiacciata con una forchetta)

4) Aggiungere lo zucchero

5) Fare un buco nella farina con la mano per poi aggiungere il lievito

7) Aggiungere il sale

8) Versare metà dell’acqua (riscaldata) sul lievito e con le mani fatelo sciogliere

9) Amalgamare e aggiungere l’acqua rimanente e amalgamare di nuovo, impastando con le dita fino ad ottenere un risultato omogeneo

10) Dare all’impasto una forma rotonda aiutandovi con la mano infarinata

11) Avvolgere l’impasto in un panno, riporlo in una ciotola e lasciarlo riposare per tre o quattro ore

12) Versare nel fondo del tegame molto olio e poi aggiungere della farina

13) Cospargere della farina sulle mani per spostare l’impasto dalla ciotola alla teglia

14) Bagnare le mani con l’olio e schiacciare l’impasto fino a raggiungere i bordi della teglia e lasciarlo riposare per 30 minuti

15) Condire con sale, origano e pomodorini tagliati a pezzettini

16) Preparare una miscela con 3 cucchiai d’acqua e 3 cucchiai d’olio e versare sulla focaccia

17) Preriscaldare il forno a 220° e poi infornare per 25-30 minuti una volta che il forno è caldo

18) Estrarre la focaccia quando assume un colore dorato

Bene, ora non vi resta che assaggiare la vostra focaccia! Fateci sapere nei commenti come vi è venuta e il vostro risultato del quiz. Se però siete ancora affamati e volete conoscere altri deliziosi piatti del Bel Paese allora non perdetevi il nostro video sui piatti tipici di ogni regione!

Un pensiero su “Come Fare la FOCACCIA Barese Originale: Storia e Ricetta”

Rispondi