Come e quando usare l’indicativo presente!

Dopo aver visto la nostra lezione sulla morfologia dell’indicativo presente (desinenze, radici, verbi irregolari, ecc…), ti sarai chiesto… E ora come o quando lo uso? Bene, in questa lezione capirai tutto!

USO DEL PRESENTE INDICATIVO in ITALIANO

  • Per esprimere azioni che si svolgono nel presente, nel momento in cui si parla (con espressioni come “oggi, in questo momento, in questo periodo…“)

          Luca ha caldo! Puoi accendere il ventilatore?

          In questo momento sono le 5 di pomeriggio in Italia.

         Oggi cucino pasta alla carbonara.

         Paolo non sta bene: ha la febbre.

  • Per indicare abitudini (con espressioni come “ogni…, tutti i…, di…, il…“)

         Ogni mattina vado all’università in treno.

         Tutti gli anni festeggiamo il Natale in famiglia.

         Il lunedì mangia sempre gli gnocchi.

  • Per esprimere verità assolute, valide per tutti

         La Terra ruota intorno al Sole.

         Febbraio è il mese più corto dell’anno.

         In inverno fa molto freddo.

  • Soprattutto nel parlato, per indicare un futuro molto vicino (con espressioni come “domani, stasera, più tardi, tra due giorni, dopodomani…“)

          Domani pomeriggio vado dal dentista.

         Tra due giorni partiamo per il Brasile.

         Stasera io e Gianluca ci prendiamo una birra.

  • A volte è usato al posto del passato per raccontare qualcosa, soprattutto di tipo storico, di solito per dare più enfasi a quanto si sta dicendo, quasi come se gli eventi narrati fossero vicini

         La Seconda Guerra Mondiale termina nel 1945.

         Dante Alighieri nasce a Firenze ma muore a Ravenna.

         Firenze è capitale del Regno d’Italia dal 1865 al 1871.

  • Per esprimere azioni cominciate nel passato ma che continuano nel presente

         Luca lavora in quell’azienda da 5 anni.

         Sono due anni che studia l’inglese.

Adesso sei capace di usare il presente indicativo! Perciò non è un problema per te dire cosa fai di solito nel weekend, non è vero? 😉

E poi dai un’occhiata anche alla nostra lezione su come formare l’imperfetto indicativo!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Un pensiero su “Come e quando usare l’indicativo presente!”

  1. ciao,
    sto studiando italiano con tuoi lezioni.
    In lezione di congiuntivo presente hai scitto per capire diferenza di scivere “IRE” nel parole “partire “e “finire” che deva vedere sul video di indicativo presente,pero non ho visto nulla.
    Mi puoi aiutare dove si puo trovare la risposta?Grazie.

Rispondi