Il presente dell’indicativo è senza dubbio il tempo verbale più importante della lingua italiana, sfortunatamente, però, è pieno zeppo di verbi irregolari!
Il PRESENTE INDICATIVO italiano
L’indicativo è il modo verbale più comune e frequente. Diversamente dal congiuntivo, l’indicativo è usato per indicare un fatto, un’azione o un’idea che sono reali, certi e oggettivi.
Scopriamo insieme come formare il tempo presente!
Prima di tutto, vediamo il presente indicativo dei verbi “essere” e “avere“, primissimi verbi da conoscere quando si studia una lingua, anche perché fungono da ausiliari per formare i tempi composti degli altri verbi (Vuoi sapere quando usare “essere” e “avere” come ausiliari? Vedi la nostra lezione!)
ESSERE | AVERE |
Io sono
Tu sei Lui/lei è Noi siamo Voi siete Loro sono | Io ho
Tu hai Lui/lei ha Noi abbiamo Voi avete Loro hanno |
Esempi:
Loro sono Francesca e Giorgia, le mie amiche.
Carlo ha 34 anni mentre tu hai 45 anni.
Cosa succede agli altri verbi? Dipende dalla loro desinenza dell’infinito! In italiano ne esistono 3 diverse: -ARE, -ERE, -IRE. Il presente si forma togliendo tali desinenze dell’infinito e aggiungendo quelle del presente indicativo.
Ecco le desinenze del presente per i vari gruppi di verbi:
Verbi in -ARE | Verbi in -ERE | Verbi in –IRE (come «partire») | Verbi in –IRE (come «finire») |
-o -i -a –iamo –ate -ano |
-o -i -e –iamo –ete –ono |
-o -i -e –iamo –ite –ono |
–isco –isci –isce –iamo –ite –iscono |
Esempio di verbo regolare in -ARE:
CANTARE
Io canto
Tu canti
Lui/lei canta
Noi cantiamo
Voi cantate
Loro cantano
Esempi:
Ogni anno molti cantanti famosi cantano a Sanremo.
Verbi irregolari in -ARE:
ANDARE | FARE | DARE |
Io vado
Tu vai Lui/lei va Noi andiamo Voi andate Loro vanno | Io faccio
Tu fai Lui/lei fa Noi facciamo Voi fate Loro fanno | Io do
Tu dai Lui/lei dà Noi diamo Voi date Loro danno |
Esempi:
Vanno in vacanza a Nizza ogni estate.
Faccio sempre un mega party per il mio compleanno.
Luisa dà sempre una mano ai suoi genitori in negozio.
Esempio di verbo regolare in -ERE:
SCRIVERE
Io scrivo
Tu scrivi
Lui/lei scrive
Noi scriviamo
Voi scrivete
Loro scrivono
Esempi:
Matteo scrive sempre delle poesie.
Verbi irregolari in -ERE:
TENERE | RIMANERE | BERE |
Io tengo
Tu tieni Lui/lei tiene Noi teniamo Voi tenete Loro tengono | Io rimango
Tu rimani Lui/lei rimane Noi rimaniamo Voi rimanete Loro rimangono | Io bevo
Tu bevi Lui/lei beve Noi beviamo Voi bevete Loro bevono |
Esempi:
Tengo molto alla mia famiglia.
Quando fa freddo rimango sempre a casa.
Bevi acqua o vino stasera?
N.B. Se il verbo termina in -NERE, seguirà sempre la coniugazione di “tenere”, cioè aggiungendo la g alla 1 persona singolare e alla 3 persona plurale!
Cosa succede ai verbi in -IRE? Al presente indicativo, i verbi tendenzialmente regolari possono seguire la coniugazione del verbo “partire” o quella del verbo “finire“:
PARTIRE | FINIRE |
Io parto
Tu parti Lui/lei parte Noi partiamo Voi partite Loro partono | Io finisco
Tu finisci Lui/lei finisce Noi finiamo Voi finite Loro finiscono |
Esempi:
Domani partite per il Giappone.
Quando finiscono i compiti, giocano.
Ma come faccio a sapere se un verbo segue la coniugazione dell’uno o dell’altro?
Purtroppo non esiste una vera e propria regola, ma solo una «tendenza» che si rivela quasi sempre giusta (anche se ci sono sempre delle eccezioni!!!).
A partire dall’ultima lettera del verbo all’infinito, contate fino a 5. La lettera su cui vi fermate è…
- Una consonante? Allora il verbo tende a seguire «partire»
- Una vocale? Allora il verbo tende a seguire «finire»
Esempi:
Dormire → io dormo… / Riempire → io riempio…
Sparire → io sparisco… / Preferire → io preferisco…
Dorme sempre dalle 23 alle 8, infatti è sempre riposato.
Preferiscono parlare di persona piuttosto che chattare sui social.
Verbi irregolari in -IRE:
USCIRE | VENIRE | MORIRE | DIRE |
Io esco
Tu esci Lui/lei esce Noi usciamo Voi uscite Loro escono | Io vengo
Tu vieni Lui/lei viene Noi veniamo Voi venite Loro vengono | Io muoio
Tu muori Lui/lei muore Noi moriamo Voi morite Loro muoiono | Io dico
Tu dici Lui/lei dice Noi diciamo Voi dite Loro dicono |
Esempi:
I bambini escono da scuola alle 13.
Vengono sempre molti turisti in estate.
Purtroppo sempre più persone muoiono per il cancro.
Dice sempre di essere impegnata! Ormai non le credo più!
I VERBI MODALI
Infine, diamo un’occhiata ai verbi modali italiani! Quali sono? E come si forma il loro presente indicativo? Purtroppo sono molto irregolari (e molto frequenti in italiano!), perciò vanno appresi così come sono:
DOVERE | POTERE | VOLERE | SAPERE |
Io devo
Tu devi Lui/lei deve Noi dobbiamo Voi dovete Loro devono | Io posso
Tu puoi Lui/lei può Noi possiamo Voi potete Loro possono | Io voglio
Tu vuoi Lui/lei vuole Noi vogliamo Voi volete Loro vogliono | Io so
Tu sai Lui/lei sa Noi sappiamo Voi sapete Loro sanno |
Esempi:
A Natale dobbiamo essere più buoni.
Chi finisce i compiti può giocare nel giardino.
Volete la pasta o la pizza?
Nessuno sa cosa fare.
… ora sai formare il presente indicativo italiano!Scopri con il nostro video come e quando usarlo!
Adoro la tua pubblicazione, ti ringrazio per aver condiviso la tua saggezza
Ho trovato questo video e mi sembra troppo interesante per imparare la lingua italiana. Grazzie mille
H
Ho trovato questo video e mi sembra troppo/MOLTO interesante/INTERESSANTE per imparare la lingua italiana. Grazzie/GRAZIE mille
spero ti siano utili le mie correzioni 🙂
Bravissimo il truchetto dei verbi che finiscono in IRE. Tutti i vostri video sono bravissimi!!!! Grazie
Ciao, studiando un pochettino più. Grazie mille.