Modi per dire “grazie” in italiano

Ciao ragazzi/e! Come va? Visti i tantissimi commenti e apprezzamenti che stiamo ricevendo da parte vostra, abbiamo pensato di dedicare un’intera lezione per dirvi GRAZIE!! Speriamo vi piaccia, ci sono alcune cosette utili che vi consigliamo di non perdervi!

Modi per dire “GRAZIE” in italiano

Anche chi ha cominciato a muovere da poco i primi passi nella lingua italiana conosce la parola “GRAZIE!”.

A volte, però, sembra banale o insufficiente… Oppure si ha voglia di diversificare e provare anche nuove espressioni. Questa lezione è pensata proprio per soddisfare questi bisogni!

1) Grazie con l’aggiunta di termini che ne rafforzano il significato:

  • GRAZIE MILLE!
  • MILLE GRAZIE!
  • GRAZIE INFINITE!
  • MOLTE GRAZIE!
  • GRAZIE TANTE!
  • GRAZIE DI CUORE!

ATTENZIONE!

Un errore che chi studia l’italiano commette spesso è quello di usare “Grazie di / per + un verbo all’infinito

Esempi:

Grazie di chiamare
Grazie per rispondere
Grazie di aiutarmi

In italiano, però, questa struttura non è corretta!

Infatti, in questi casi, la struttura grammaticalmente corretta è:

Grazie + DI / PER + ausiliare all’infinito + participio passato del verbo

Esempi:

Grazie di aver chiamato
Grazie per aver risposto
Grazie di avermi aiutato

Oppure la struttura alternativa è:

Grazie + DI / PER + sostantivo

Esempi:

Grazie della chiamata
Grazie per la risposta
Grazie dell’aiuto

Scopri i 5 errori più frequenti compiuti da chi studia italiano!

2) Il verboringraziare

N.B. Quando usiamo “ringraziare”, trattandosi di un verbo, dobbiamo fare molta attenzione a coniugarlo correttamente! Pertanto, diremo:

Ti ringrazio!  in contesti informali, se la persona da ringraziare è un nostro amico, parente, conoscente stretto…

La ringrazio!  in contesti formali, se ci stiamo rivolgendo al nostro datore di lavoro, professore, medico oppure se non conosciamo la persona che abbiamo di fronte

Vi ringrazio!  se le persone da ringraziare sono più di una, sia in un contesto formale che in un contesto informale

Anche questo verbo può essere rafforzato con altri termini. Avremo dunque espressioni come:

Ti ringrazio di cuore!

La ringrazio molto!

Vi ringrazio tanto!

3) L’espressione “essere grati a qualcuno di / per qualcosa

Esempi:

Sono grata ai miei genitori per avermi pagato le tasse universitarie!

Ti sono grato per avermi aiutato a realizzare questo video!

4) L’espressione “dovere un favore (a qualcuno) → “dovere qualcosa a qualcuno” significa essere in debito di qualcosa: in questo caso, di un favore

Esempio:

Devo un favore a Lorenzo per avermi aiutato a montare questo armadio!

Ora che hai imparato a dire “grazie” in italiano, impara anche a dire “PREGO“!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

19 pensieri su “Modi per dire “grazie” in italiano”

  1. Sorry, I’m begginer in italian, I must use english for this 🙁
    And, one day, if you start to learn serbian, you could read my travel article about Rome 🙂

  2. E adesso…
    grazie mille,
    mille grazie,
    grazie infinite,
    molte grazie,
    grazie tante,
    grazie DI CUORE 🙂
    Grazie di aver aiutato a imparare italiano senza mal di testa 🙂
    Grazie dell’aiuto,
    La ringrazio di cuore,
    Vi sono grato per avermi aiutato a imparare italiano;
    Devo un favore a Graziana e Rocco per avermi aiutato ad usare “GRAZIE” 🙂
    Un giorno sarò di nuovo a Roma e Vi inviterò a pranzo in pizzeria “Seu Pizza Illuminati”, ad esempio
    Cari saluti dalla calda Belgrado,
    Boba

  3. obrigado(a) muito obrigado(a) bem haja ( singollare ) bem hajam ( plurale ) pero le piu usatte in ono contesto colloquialle sono sicuramente le due prime in portugallo scusate mi il mio ancora molto poverino italiano

  4. Credo che la spiegazione che fanno non sia sbagliata… ma visto che l’italiano non é una lingua morta, alcune forme sgrammaticate entrano pian piano nel lessico comune. Grazie di esistere, se ne fai un’analisi attenta, oltre che sgrammaticata non ha senso. É un modo di dire che sta diventando molto comune e quindi accettato. Grazie di essere qui é una forma contratta di Grazie di essere venuti qui, forma comune ed accettata.

  5. Da noi in Polonia si ringrazia dicendo una parola “dziękuję”?grazie mille di aver spiegato quest’argomento????siete meravigliosi. Vi adoro?

  6. E cosa pensate allora della celebre frase di Ramazzotti “grazie di esistere” con riferimento al presente, o di questo tipico ringraziamento di politici “grazie di essere qui stasera…”
    O in un caso come questo “grazie per essere sempre al mio fianco nei momenti più difficili della mia vita”

    Sono tutti errori?

  7. Il vostro sito è eccellente. Tutto chiaro,organizzato e molto, molto ordine!!!!!!! Complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Siete bravi, bravissimi!!!!!!!!!!!! Un grazie infinito.

  8. Ringrazio a voi di learnamo per questo bel video che mi insegna come esprimere il modo di ringraziare agli altri.
    C.A.

Rispondi