Vuoi viaggiare in Italia, ma non sai quale città visitare? Guarda il nostro video sulla città di Bari e non avrai più dubbi su quale destinazione scegliere!
Cosa vedere e cosa fare a Bari
LA MURAGLIA
Sei di passaggio a Bari e vuoi scoprire il cuore della città in poco tempo? Chiedi della Muraglia! Da lì, è possibile godere di una vista mozzafiato sul mare, sul porto e sulla città vecchia.
La Muraglia è stata costruita sulle antiche mura della città, risalenti al IV secolo a.C.
La passeggiata comincia da piazza Ferrarese, da cui parte via Venezia, la caratteristica strada fatta di mattoncini bianchi che consente la salita sulla Muraglia.
Un consiglio? Fate questa passeggiata al tramonto… e poi ci ringrazierete!
TEATRO PETRUZZELLI
Il teatro Petruzzelli è il teatro più grande di Bari, nonché il quarto teatro più grande d’Italia. La sua costruzione risale al 1896, quando due commercianti di Trieste, Onofrio e Antonio Petruzzelli, hanno presentato il progetto di questo teatro all’amministrazione della città, che lo ha approvato. La costruzione è terminata nel 1903.
Durante la notte tra il 26 e il 27 ottobre 1991, il teatro è stato quasi completamente distrutto a causa di un incendio. Negli anni successivi, il teatro è stato restaurato e nel 2009 è stato restituito alla città di Bari.
Il teatro si trova nel centro della città, in corso Cavour.
VIA SPARANO
Se sei a Bari e senti il bisogno di fare shopping… recati in via Sparano! Si tratta di una strada molto lunga che parte dalla stazione ferroviaria e arriva a Corso Vittorio Emanuele II. Nel mezzo troverete tantissimi negozi, lussuosi e non, palazzi antichi completamente restaurati, un parco e la vista dell’Ateneo barese, il centro universitario della città.
BASILICA DI SAN NICOLA
La Basilica di Bari, dedicata al santo patrono della città (San Nicola), è stata costruita tra il 1087 e il 1197, durante la dominazione normanna in Puglia, a seguito del ritrovamento delle reliquie del santo, provenienti da Myra, Turchia.
La Basilica, dalla tipica architettura romanica, è una destinazione di pellegrinaggio molto importante sia per cattolici che per ortodossi di tutta l’Europa.
CASTELLO NORMANNO-SVEVO
Il Castello normanno-svevo è stato costruito nel 1132 dal re normanno Ruggero II, ma è stato poi distrutto. Quindi l’imperatore Federico II lo ha ricostruito e rinforzato nel 1233.
Il castello è circondato da un fossato su tutti i lati, che serviva da protezione.
Attualmente il castello è utilizzato per mostre.
Ora non perderti il nostro VLOG a BOLOGNA!
E se sei una buona forchetta, guarda questa video-lezione su tutti i piatti tipici italiani!
Que bella la vostra città, io già ne ho postato nell Youtube! Ho una domanda: qual è la differenza tra qualsiasi e qualche?
Grazie per la lezione, ho postato un messaggio in Youtube sulla vostra città! Ma ho una domanda: qual è la differenza tra “qualche” e “qualsiasi”?
Mio babbo era nato ad Alberobello nel 1910. Ho avuto la gran fortuna di conoscere i TRULLI. Lui ha vissuto in un trulli fino a 1923 quando e andato in Argentina. Sono stata nel trulli doce abitabano i miei nonni e papa. Grazie per questo video!!!
Scusa i miei errori ortografici.
ottima lezione. Io Sono stata a Bari nel 2012, Ho conosciuto tanti belli posti a Puglia: Taranto, Francavilla Fontana, Alberobello, e anche Mattera nella Basilicata. Ho un caro amico pugliese che oggi studia in Argentina. Io vivo a San Paolo, sono brasiliana. Un abbraccio affettuoso a tutti i due.
Che bella vacanza che hai fatto! Hai girato molte belle città del sud! Un abbraccio da Rocco e Graziana!
Grazie mille per questo video. Bari mi sembra una città molto impressionante. Una domanda: cosa offre Bari in inverno? Per molti anni ho avuto problemi respiratori, soprattutto in inverno, quando da noi in Svizzera fa freddo, umido e nebbioso. Penso quindi che un soggiorno al mare a temperature moderate possa fare bene, legato alle vacanze di fine anno. Cordiali saluti dalla Svizzera, Richard
È molto bella anche d’inverno e sicuramente non è tanto fredda come le città svizzere! Ti consigliamo di venire durante la festa di San Nicola… non te ne pentirai!