Cosa visitare a ROMA – VLOG nella Capitale Italiana (durante la pandemia di COVID-19)

Nonostante la situazione particolare dell’ultimo anno, noi abbiamo avuto la grandissima fortuna di poter vivere e visitare una delle città più belle del mondo: Roma! Abbiamo potuto vederla sotto una luce diversa, calma, quasi deserta, triste ma allo stesso tempo affascinante, e siccome è un’esperienza che non capita tanto frequentemente nella vita, abbiamo deciso di portarvi con noi in questo vlog alla scoperta dei luoghi più noti ma anche dei luoghi più sconosciuti della Capitale!

 ROMA: cosa vedere e fare nella Città Eterna

Tra i luoghi più noti della città troviamo:

LALTARE DELLA PATRIA

Questo monumento, considerato il simbolo della Repubblica Italiana, è veramente maestoso ed è anche noto come “macchina da scrivere”, per via della sua forma. Molti lo associano al fascismo perché si affaccia su Piazza Venezia, visto che Mussolini si affacciava da Palazzo Venezia per i suoi discorsi. Ma infatti, non ha nulla a che fare con il dittatore! In realtà, è stato costruito per celebrare l’Unità d’Italia e il suo primo re, Vittorio Emanuele II.

FONTANA DI TREVI

Un monumento simbolo della città è la Fontana di Trevi, che è anche uno dei più famosi monumenti italiani. Questa fontana rimane completamente bianca e pulita, senza che gli uccelli vi si avvicinino perché è elettrificata. Infatti, genera scariche elettriche che vanno a spaventare gli uccelli, pur non facendo loro del male ovviamente.

CHIESA DI SAN PIETRO IN VICOLI

In questa chiesa si trova una delle statue più note di Michelangelo: il Mosè. In origine era destinato alla Basilica di San Pietro, ma dopo litigi vari tra l’artista e il Papa… è finita qui!

PIAZZA DI SPAGNA

Fate attenzione a come vi comportate quando siete lì! Oggi è vietato mangiare e bere su quei gradini (per mantenerli il più puliti possibile), ma è vietato anche solo sedervisi per ammirare la bellissima fontana della Barcaccia. Insomma, l’unica cosa che potete fare è salire i 135 scalini e ammirare la vista dall’alto! Che tra l’altro è incredibile!

PANTHEON

A proposito del Pantheon, c’è una curiosità interessante!  Stando a quanto si dice, l’oculus (cioè il foro) che si trova nella cupola del Pantheon è stato costruito in maniera tale da impedire alla pioggia di entrarvi perché si crea una corrente ascensionale d’aria che smaterializza le gocce di acqua piovana.

COLOSSEO

Il suo nome originario era Anfiteatro Flavio. Ai tempi dei gladiatori, era considerato una delle 7 porte dell’inferno. Un po’ perché lì sono morte decine di migliaia di persone, come si può immaginare, un po’ perché, utilizzando il sangue dei morti nell’arena, si svolgevano anche dei riti propiziatori.

FORI IMPERIALI

Una delle esperienze più incredibili che si possano fare a Roma è quella di visitare il Foro Romano! Se non ci siete entrati perché pensavate che “tanto si può vedere tutto da fuori perché è all’aperto, non serve pagare un biglietto”, vi sbagliavate di grosso! È così grande che ci abbiamo messo un intero pomeriggio per visitarlo tutto.

L’area del Colosseo, Foro Romano e Palatino è ufficialmente il sito turistico più visitato d’Italia (o almeno lo era, prima della pandemia). Inoltre, un po’ più in là del Foro Romano, potete trovare il luogo in cui, si dice, abbiano assassinato Giulio Cesare.

VILLA BORGHESE

Roma è la città europea con più “verde urbano”, ma se volete essere completamente circondati dal verde, allora dovete andare a Villa Borghese! Una volta lì, dovete assolutamente fare queste cose:

1) passeggiata esplorativa per gli innumerevoli viali, sentieri e strade.

2) fare un giro in barca sul laghetto al centro del parco, per vedere da vicino il tempio di Esculapio

3) visitare la Galleria Borghese, piena di opere d’arte incredibili e spettacolari, da Bernini a Raffaello a Canova a Caravaggio

4) vedere il particolarissimo orologio ad acqua, che si chiama perché le sue lancette sono, appunto, mosse dall’acqua

5) ammirare dall’alto piazza del Popolo, dalla terrazza del Pincio

GIANICOLO

Un’altra vista meravigliosa di Roma è quella che si può ammirare dal Gianicolo. Però, siete avvisati: qualche settimana prima fate un po’ di allenamento, perché c’è da salire un bel po’ di scale prima di assistere allo spettacolo meraviglioso! È molto faticoso, ma ne vale la pena! Se salite fino in cima, cercate di farlo verso mezzogiorno, perché potrete assistere alla cerimonia del cannone, che viene caricato e fatto sparare proprio alle 12 in punto.

QUARTIERE TRASTEVERE

Arrivare alla terrazza del Gianicolo è semplicissimo: basta attraversare uno dei quartieri più belli di Roma, Trastevere. Si tratta di un quartiere storico e centralissimo, sempre pieno di turisti (non quest’anno però), con tantissimi ristoranti buonissimi e stradine piccole ma molto carine e particolari.

PIAZZA SAN PIETRO

Proprio in questa zona pare fosse stato sepolto San Pietro e quindi proprio qui l’imperatore Costantino ha fatto innalzare la prima basilica, finita di costruire nel 333. Piazza San Pietro è famosa per il suo colonnato, un grande “abbraccio” alla città di Roma e al mondo (così era stato concepito dal suo ideatore Gian Lorenzo Bernini) formato da due ali di colonne, distribuite su più file. Inoltre, se volete vedere la piazza dall’alto, potete salire sulla cupola della Basilica, ma non ve lo consigliamo se soffrite di claustrofobia!

BASILICA DI SAN PIETRO

La maestosa Basilica di San Pietro è la Chiesa più grande del mondo (pensate: è grande quanto due campi da calcio!). Al suo interno, la straordinaria presenza di affreschi, oro, statue e quant’altro lascerebbe chiunque a bocca aperta. 22 Papi, 14 architetti e innumerevoli artisti e costruttori tra i più famosi del mondo hanno fatto la storia nei 120 anni della sua costruzione. Qui si trova una delle statue più famose di Michelangelo: La Pietà. È un po’ la tappa più famosa della chiesa, per questo è protetta da un vetro.

MUSEI VATICANI

Un’altra incredibile esperienza è visitare i Musei Vaticani  e noi abbiamo avuto la fortuna di farlo quasi completamente da soli. Percorrere quei corridoi di solito super affollati in totale tranquillità, poterci soffermare su ogni dettaglio senza essere spinti o senza essere incitati a proseguire è stato indescrivibile. Per quanto riguarda la Cappella Sistina, tenete a mente che lì è vietato riprendere e i controlli sono piuttosto severi.

Tra le zone di Roma che pochi conoscono e che tutti dovrebbero visitare una volta nella vita troviamo invece:

CIMITERO ACATTOLICO

Il cimitero acattolico si trova nel quartiere Testaccio (alle spalle della Piramide Cestia) e ospita le tombe di molti artisti, poeti, filosofi non cattolici (soprattutto inglesi e tedeschi). Tra gli altri: Keats, Shelley, il figlio di Goethe ma anche Antonio Gramsci e, pensate un po’, anche Andrea Camilleri, il “padre” del commissario Montalbano!

CASTEL GANDOLFO

È perfetto per una “fuga” da Roma, una gita fuori porta di un giorno. Si arriva con il treno ed è così interessante perché si estende su 3 livelli. Il primo è quello in cui arrivate con il treno. Poi c’è il livello superiore (a cui si accede salendo svariati scalini), dove si trova la cittadina con delle viste mozzafiato, e il livello inferiore, quello del lago e di tutti i ristoranti e i locali particolari che si affacciano sul lago. Da provare qui è la porchetta, piatto locale!

QUARTIERE EUR

Il quartiere Eur è  lontano dal centro e  proprio per questo non si presenta come il classico quartiere del passato, al contrario è molto moderno. E’ stato costruito per celebrare i 20 anni del regime fascista durante l’Esposizione Universale del 1942: da qui il nome EUR, acronimo appunto di Esposizione Universale Roma. Tra le cose più belle da vedere: il parco con le cascate, il Colosseo Quadrato (la versione 2.0 del Colosseo) e la chiesa dei Santi Pietro e Paolo.

QUARTIERE COPPEDÈ

Il Quartiere Coppedè  è una piccola chicca “nascosta” nel quartiere Parioli a nord di Roma. È una zona piccolissima ma piena di palazzi dallo stile molto particolare. Qui si trova anche la discoteca Piper, la più famosa della città negli anni ’60, tempio del beat italiano, che ha visto esibirsi gli esordienti Pink Floyd, quando ancora erano sconosciuti, e anni dopo i Genesis, David Bowie, i Nirvana…

VILLA ALDOBRANDINI

Non lontana dalla piazza del Quirinale, questa villa si presenta come un giardino pensile, racchiuso da muraglioni. Dopo vari proprietari, la villa è andata nelle mani del cardinale Pietro Aldobrandini, da cui prende il nome. Il suo architetto di fiducia costruì per il palazzo scale, logge e una facciata continua sul giardino. Questo fu poi arricchito con alberi, viali, statue (oggi in copia), vasi, cippi, sedili e alcune fontane.

GHETTO EBRAICO

È uno dei quartieri più affascinanti di Roma. Era il 1555 quando papa Paolo IV impose che tutti gli ebrei di Roma dovessero vivere esclusivamente in questa area, le cui porte venivano aperte all’alba e chiuse al tramonto. Chiaramente, oggi non ha più niente di quel periodo, ma rimane un quartiere affascinante e ricco di storia, ma anche di cultura e di buona cucina! Da provare qui sono i dolci e i carciofi alla giudìa.

Adesso, se siete curiosi e volete saperne di più su Roma e la sua storia, guardate il video che abbiamo dedicato esclusivamente alla storia di Roma dalle origini alla caduta dell’impero.

E non dimenticate di iscrivervi a NordVPN se volete risparmiare sulla vostra prossima vacanza! Usando il codice coupon LearnAmo, otterrete uno sconto e un mese gratuito al momento dell’iscrizione!

Un pensiero su “Cosa visitare a ROMA – VLOG nella Capitale Italiana (durante la pandemia di COVID-19)”

  1. Impressionante vedere Roma quasi vuota, nei diversi luoghi dove è sempre piena di turisti.
    Un’esperienza bellissima, ma triste, viste le circostanze del covid

Rispondi