Se siete qui è perché, certamente, amate l’italiano e l’Italia. Ebbene, se avete in progetto nei prossimi mesi di fare una vacanza in Italia ma non volete spendere troppi soldi durante il viaggio, continuate a leggere, perché in questo articolo vi riveleremo 10 cose da fare GRATIS nel Bel Paese!
Come viaggiare in Italia senza spendere soldi
Nonostante possa sembrare difficile, in Italia è effettivamente possibile trascorrere una bella vacanza o fare un bel viaggio senza spendere un centesimo, e sarà grazie a questo articolo che lo potrete fare anche voi!
I 10 migliori luoghi da visitare gratuitamente
1. Il Maschio Angioino, o Castel Nuovo (Napoli)
Se vi trovate a Napoli, potete visitare gratuitamente uno dei simboli della famosa città partenopea: il Maschio Angioino, o Castel Nuovo.
Si tratta di un castello medievale e rinascimentale, realizzato per decisione di Carlo d’Angiò nel 1266 (anche se i lavori sono cominciati solo tredici anni dopo). Nei secoli ci hanno abitato diversi sovrani ed è stato anche un florido centro di cultura.
Quando è visitabile gratuitamente? Ogni domenica e nei giorni festivi, ed è possibile visitare il Percorso archeologico dell’ex Sala dell’Armeria, la Sala dei Baroni, la Sala della Loggia che affaccia sugli arsenali ed il Cortile Monumentale. Perfetto per gli appassionati di castelli e di Medioevo!
2. Colle dell’Aventino (Roma)
Approdiamo a Roma e qui il nostro consiglio è quello di visitare il colle dell’Aventino, dove potrete trovare il Giardino degli Aranci e il Buco della Serratura. Due chicche imperdibili!
Il primo è un parco con meravigliosi alberi di arance e, soprattutto, un panorama mozzafiato su tutta la capitale italiana. Non appena ci arrivate, la vista non vi sembrerà granché (parlo per esperienza). Ma man mano che vi avvicinate alla “terrazza”, la vista diventa sempre più incredibile e sensazionale, probabilmente grazie a un sapiente uso della prospettiva da parte di chi lo ha progettato.
La seconda attrazione turistica è decisamente particolare: si tratta dell’incredibile vista della Cupola della Basilica di San Pietro. Qual è la sua unicità? La prospettiva: potrete infatti osservare il Cupolone dal buco della serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta. Ne vale davvero la pena! Gli unici svantaggi? La fila, lunga, e le foto… che non rendono bene quella che è l’immagine dal vivo! Insomma, un piacere per i soli occhi, e non per i posteri, né per i follower sui social network!
3. Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” (Torino)
Se progettate una breve vacanza a Torino, capoluogo piemontese nonché prima capitale d’Italia, sappiate che tutti i mercoledì potrete accedere gratuitamente a un museo molto particolare (o meglio, unico al mondo nel suo genere). Si tratta del Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”, voluto e fondato nel 1876 dall’omonimo padre dell’antropologia criminale.
Il museo è collocato nel Palazzo degli Istituti Anatomici dell’Università di Torino. È una collezione di ben 4000 pezzi, provenienti da tutto il mondo: potrete osservare crani e cervelli di criminali o persone mentalmente instabili, corpi del reato, fotografie, prodotti artigianali realizzati da prigionieri e da pazienti dei manicomi criminali, disegni, impronte, oggetti colpiti da proiettili. Che dire, museo estremamente affascinante ma… non adatto ai deboli di cuore o alle persone facilmente impressionabili!
4. Palazzo Strozzi (Firenze)
Ci spostiamo ora a Firenze e qui vogliamo parlarvi di Palazzo Strozzi: il giovedì sera, a partire dalle 18:00, potrete usufruire dell’ingresso gratuito in questo splendido edificio, mirabile esempio di stile rinascimentale fiorentino.
Al suo interno potrete godere della bellezza di alcune delle mostre più rare e interessanti di Firenze, con una varietà unica (dalle opere d’arte dell’antichità e del Rinascimento, all’arte contemporanea e persino installazioni di esperimenti scientifici, nel cortile). Vi sono anche collezioni permanenti.
Perché visitare Palazzo Strozzi? Offre una tale ricchezza di proposte da soddisfare i gusti di qualunque appassionato d’arte.
5. Castel dell’Ovo (Napoli)
Ritorniamo a Napoli e vi voglio parlare di un castello visitabile sempre in modo del tutto gratuito. Sì, avete capito bene, l’ingresso è gratis tutti i giorni, anche in caso di mostre temporanee. Si tratta del Castel dell’Ovo, che appare in tutta la sua bellezza sul Golfo di Napoli, con la sua particolare tinta gialla.
È il castello più antico di Napoli e c’è una leggenda dietro al suo nome curioso: sembrerebbe infatti che il famoso poeta Virgilio (avete presente l’amico di Dante nella Divina Commedia? Ecco, lui…) avrebbe posizionato, nei sotterranei, un uovo in grado di mantenere in piedi (per sempre) la struttura. Potrete ammirare un bellissimo panorama dalle terrazze e dagli spalti; inoltre, nel castello troverete la Torre Maestra e Normanna, cinque file di colonne della villa romana di Lucullo, le celle dei monaci scavate nella roccia e i resti della chiesa del Salvatore. All in one! In una parola: imperdibile!
6. Castello Sforzesco (Milano)
Saliamo a Milano, per parlarvi del noto Castello Sforzesco: la maestosa fortezza eretta dal Duca di Milano nel XV secolo, che racchiude affascinanti giardini contornati da sentieri percorribili a piedi. Essendo piuttosto grande, per esplorarlo completamente ci vuole almeno mezza giornata ma, se non avete tutte queste ore disponibili oppure se non volete spendere denaro per la visita, sappiate che potete accedervi gratuitamente tutti i giorni dopo le 16:30 e il martedì dopo le 14:00.
Perché ve lo consigliamo? Sicuramente per la sua straordinaria architettura, e poi per la sua varietà di mostre e musei. Qualche esempio? Il museo degli strumenti musicali e il museo egizio.
7. Basiliche papali (Roma)
Torniamo nella capitale: Roma è la città con più chiese al mondo, questo è ben noto a tutti. Se ne contano circa 900. Un numero pazzesco! Quello che forse non tutti sanno è che molte di esse sono visitabili gratuitamente. Quali?
Ad esempio, le tre delle quattro Basiliche papali, ossia: la Basilica di Santa Maria Maggiore, capolavoro assoluto di arte e architettura; la Basilica di San Paolo Fuori le Mura, dove si trovano le raffigurazioni di tutti i Santi Padri, da San Pietro a Papa Francesco e, infine, la Basilica di San Giovanni in Laterano, soprannominata la “madre di tutte le chiese”. Insomma, se vi trovate dalle parti di queste chiese e avete qualche minutino libero, date loro una possibilità! Ne varrà la pena! Nessun biglietto necessario, solo (per alcune di loro) i controlli di routine attraverso il metal detector!
8. Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III (Napoli)
Eccoci nuovamente a Napoli, pronti a segnalarvi un altro luogo imperdibile (e gratis!), soprattutto per gli amanti della lettura. Si tratta della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, collocata all’interno del Palazzo Reale di Napoli.
Essa contiene migliaia di volumi e collezioni dal valore inestimabile, molte delle quali private. Si calcola che vi siano quasi ventimila manoscritti, 1792 papiri, 1.800.000 volumi stampati e più di ottomila testate giornalistiche. Pensate che qui sono conservati anche alcuni scritti del grande poeta, filosofo e scrittore Giacomo Leopardi.
Bene, vi state chiedendo in quali giorni potete entrare senza pagare l’ingresso? Sono felice di farvi sapere che l’ingresso è gratuito tutti i giorni! Ricordatevi, però, di portare con voi un documento di identità, perché dovrete dimostrare di avere almeno 16 anni.
9. Sagra del Pesce (Camogli)
Approdiamo ora in Liguria, precisamente a Camogli. Qui si tiene ogni anno una particolare sagra, chiamata la “Sagra del Pesce”, e vengono distribuiti piatti gratis per tutti. Parliamo di tonnellate di pesce fritto consegnato generosamente a residenti e visitatori.
Le sagre sono eventi che trovate un po’ in tutta Italia, ognuna dedicata a un piatto o un cibo particolare, ma questa ve la segnalo proprio per la gratuità del cibo (nelle altre, dovrete pagare qualcosina per assaggiare). La Sagra del Pesce di Camogli è famosa per la sua enorme padella, che durante la giornata frigge ben tre tonnellate di pesce fresco, fritto in 3.000 litri d’olio! Sono cifre incredibili: 30.000 piatti di pesce che vengono distribuiti gratis! La sera prima della Sagra, poi, si accendono i falò sulla spiaggia: falò particolari, in quanto si tratta di vere e proprie sculture in legno realizzate dai camogliesi, che ogni anno si ingegnano con nuove figure.
Quando e dove si svolge la Sagra del Pesce di Camogli? La seconda domenica di maggio in Piazza Colombo, (la piazzetta del porticciolo). Evento imperdibile per gli amanti del pesce!
10. Spiaggia libera sull’Arno (Firenze)
Il nostro ultimo suggerimento riguarda una spiaggia libera. Ok, e dov’è la novità? (Vi starete probabilmente chiedendo). Insomma, ci sono diverse spiagge libere in Italia. Sì, ma la particolarità di questa spiaggia è che si trova…in città! Precisamente a Firenze, proprio sull’Arno. Ottimo per trascorrere una giornata in spiaggia senza uscire dal centro! Soprattutto se non avete con voi una macchina. Questa piccola spiaggia sulla riva dell’Arno vi sorprenderà!
È come un normalissimo lido, c’è il bar, ci sono le sdraio per prendere il sole e gli ombrelloni di paglia per proteggervi dai raggi del sole, musica, divertimento e giochi. Potrete beneficiare di questi servizi mentre vi godete lo splendido panorama su Firenze. Il consiglio in più? Andateci al tramonto!
Speriamo che queste proposte vi siano piaciute. Se invece volete scoprire quali sono i luoghi più misteriosi d’Italia andate a vedere l’articolo dedicato proprio a questo argomento, che trovate come sempre nel nostro sito.
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 15:33 — 14.2MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...