10 COSE che forse non sapevi sul CAFFÈ: Curiosità, Pro e Contro!

Un caffè per favore!”. Quante volte al giorno pronunciamo o ascoltiamo questa frase? Decine! Ma sapete cosa vi si nasconde dietro? Non vi preoccupate… State per scoprirlo! In questo video vi presenterò le 10 COSE CHE (FORSE) NON SAPEVATE SUL CAFFÈ!

Ecco le 10 COSE che forse non sapete sul CAFFÈ

1) La Finlandia va pazza per il caffè!

Si potrebbe pensare che l’Italia sia il Paese che consuma più caffè all’anno,  ma infatti non è così!

In realtà è la Finlandia che guadagna il primo posto per consumo annuo di caffè, con 12 kg pro-capite all’anno.

L’Italia non è nemmeno al secondo posto, ma – udite udite – al tredicesimo!!!! Con 5,9 kg di caffè pro-capite.

2) Il caffè come ispirazione

Il compositore Bach amava al tal punto il caffè da dedicargli una cantata – Kaffeekantate – eseguita a Lipsia nel 1732. Nel testo parla, in modo ironico, della moda di andare ai caffè, molto diffusa nella società settecentesca di Lipsia.

3) La moka non si lava!

In Italia non si lava assolutamente la moka, ossia la caffettiera, con il detersivo, in quanto la sostanza ha un odore troppo aggressivo che andrebbe a coprire l’aroma del caffè. Si usa solo l’acqua!

4) Il caffè è salutare

Uno studio dell’università di Lund, in Svezia, ha dimostrato che bere caffè riduce la probabilità di cancro al seno, la Harvard School of Public Health dichiara che riduce il rischio di cancro alla prostata e ha un potere antidepressivo.

La caffeina, poi, migliora i livelli di energia e stimola alcune funzioni cerebrali (memoria e attenzione tra le altre); ha anche un effetto stimolante sul sistema cardiovascolare.

E non è finita qua! Sembrerebbe che il caffè aiuti anche a ridurre il rischio di ammalarsi di Alzheimer!

In cosmesi, la caffeina viene utilizzata per preparare prodotti anticellulite, snellenti e tonificanti per il corpo e cosmetici antiage per il viso e per il contorno occhi.

5) La bevanda del Diavolo

Inizialmente la Chiesa era contro il consumo di caffè, definito “la bevanda del Diavolo” per le sue proprietà eccitanti che portavano “alla perdizione dei sensi”.

Papa Clemente VIII, nel ‘500, è stato il primo uomo di Chiesa a dare la sua approvazione al caffè dicendo “Questa bevanda di Satana è talmente buona che sarebbe un peccato farla bere solo agli infedeli. Imbroglieremo Satana battezzandola”.

6) Dove costa di più?

Sembrerebbe che le città in cui il caffè costa di più siano nell’Europa del Nord. Oslo, capitale della Norvegia, è dove una tazza di caffè espresso costa di più: in media 4,50€. Seguita poi da Copenaghen (4€) e Ginevra (3,60€), Sidney (3,10€), Tokyo (3€) e a seguire.

In Italia, un caffè espresso costa in media 1€ (tranne se siete turisti a Venezia). No sto scherzando, per fortuna questi episodi sono molto molto rari.

7) Tutti lo amano…

È la bevanda più diffusa al mondo: si consuma in ogni angolo del pianeta e ogni giorno se ne consumano quasi 1.6 miliardi di tazze. Certo, ogni Paese ha la sua propria forma di consumarlo… Un giorno le intendo provare tutte! Ma quella che mi incuriosisce di più è quella finlandese, il cosiddetto Kaffeost, in cui il caffè caldo viene versato sulla cagliata di formaggio!

8) Persino gli animali!

La mangiano anche gli elefanti e ne vanno matti!

Mangiano le bacche di caffè come snack. Ma non finisce qui! I chicchi restano intatti nella digestione e vengono poi raccolti dalle loro feci e lavorati per creare il Black Ivory – un tipo di caffè morbido e pregiato, che è anche il più caro al mondo (costa 80 dollari a tazzina).

Personalmente non so se io abbia il coraggio di provarlo, anche se me lo offrissero gratis… Voi lo avete provato?

9) Chi ha scoperto il caffè?

Secondo un’antica leggenda, la scoperta del caffè sarebbe merito di un pastore etiope di nome Kaldi. Questi portava a spasso il suo gregge quando notò una certa iperattività delle pecore, che avevano iniziato quasi a ballare selvaggiamente, a seguito dell’ingestione di particolari bacche rosse, ovvero quelle della pianta del caffè. Allora Kaldi decise di assaggiarle e sperimentò su di lui lo stesso effetto energizzante. E da allora in poi nessuno ha più potuto fermare la diffusione di questa bevanda.

10) Colombia: il paradiso del caffè

Il Brasile è il primo produttore di caffè Arabica non lavato al mondo. Il Vietnam è il primo esportatore di caffè del mondo per la qualità Robusta. Ma è la Colombia che è considerata il paradiso del caffè: infatti il suo clima lussureggiante e l’aria pulita creano l’ambiente perfetto per il chicco di Arabica. Infatti, anche se è seconda al Brasile per quantità, vi è prima per qualità, producendo davvero tante varietà differenti di ottimo caffè.

Bonus:

Il 1° ottobre si celebra la Giornata Internazionale del Caffè, voluta dall’International Coffee Association nel 2015. Adesso non vi resta che scoprire quali sono tutti i tipi di caffè (nomi, caratteristiche e prezzo) che si bevono in Italia!

Inoltre, se avete problemi ad accedere ad alcuni siti web dall’estero per via delle georestrizioni, dovete assolutamente provare NordVPN: se usate il codice coupon LearnAmo, otterrete uno sconto esclusivo, la garanzia 30 giorni “soddisfatti o rimborsati” e la protezione contro i malware gratuita!

2 pensieri su “10 COSE che forse non sapevi sul CAFFÈ: Curiosità, Pro e Contro!”

  1. Ottima puntata ma avresti dovuto menzionare questo caffè buono ma alla stessa volta improponibile che ho travato a Harrods, Londra:

    Il kopi luwak (pronuncia indonesiana: [ˈkopi ˈlu. aʔ]) è un tipo di caffè prodotto con chicchi di bacche ingerite (e solo parzialmente digerite) e poi defecate dallo zibetto delle palme comune. Il nome deriva dall’indonesiano kopi, caffè, e luwak, nome locale di questo viverride.

Rispondi