L’odore dei pop corn, le poltrone comode, il buio, i suoni amplificati, lo schermo gigante. Il cinema è veramente un’esperienza sensazionale! Ma in ogni caso, anche chi non ama andarci, guarda i film, no? E a tutti piace parlare dei film che ha visto, che vedrà o che non vuole vedere per niente! Spesso, però, a molti stranieri mancano le parole di base per parlare di film e di cinema! Oggi, infatti, io e Annagrazia abbiamo in programma una bella serata rilassante! Rimanete con noi per apprendere le espressioni giuste per parlare di film in italiano!
Dialogo italiano al cinema!
In questo video vi offro tutta una serie di parole ed espressioni più usate in Italia quando si va al cinema e quando si parla di un film! Vedremo come sempre prima i nostri dialoghi e poi la spiegazione delle espressioni!
-Cosa facciamo stasera?
–Perché non andiamo al cinema? Ci sono tanti film interessanti in programmazione in questo periodo!
–Sì, buona idea, è da un po’ che non ci vado. Quali film danno oggi?
–Ce ne sono diversi… Tu che genere preferiresti? Una commedia, un film drammatico o un film d’azione?
-Il mio film preferito in assoluto è Le Pagine della Nostra Vita, quindi direi… che sono sempre a favore di un bel film drammatico. Che ne dici?
-Che palle! Non ho proprio voglia di piangere al cinema e uscire con gli occhi gonfi e il mascara sbavato… Ma se proprio ci tieni, possiamo vedere questo. Mi attira la locandina!
-Mmmh… Fammi cercare la trama su internet…
-Va bene, io intanto leggo qualche recensione.
Quando si dice che un certo film è in programmazione, significa che lo hanno inserito nel programma di quel giorno (o di quella settimana), cioè nella lista di film che la gente può vedere in quella giornata.
Se un film è “trasmesso” al cinema, in genere si dice che “lo danno” al cinema. “Trasmettere”, invece, è più usato per i programmi in tv.
Un film, poi, “esce” al cinema in un determinato giorno (chiamato “giorno di uscita”), cioè la data a partire dalla quale è possibile trovarlo e vederlo al cinema.
Possono esserci vari generi di film, per esempio:
Commedia: genere cinematografico la cui caratteristica essenziale è la predominanza di elementi comici o umoristici e di vicende che presentano un aspetto ironico.
Drammatico: la definizione di genere drammatico è difficile da dare, perché racchiude un’immensa quantità e varietà di film. Ma in generale questi sono accomunati da uno stile e da temi più “seri” rispetto alla commedia e dall’approfondimento della personalità e delle emozioni dei personaggi.
Film d’azione: pellicola in cui ci sono perlopiù sequenze d’azione, come combattimenti, inseguimenti, scontri fra automobili o esplosioni. Di solito al centro della narrazione ci sono le peripezie di un cosiddetto “eroe”.
La locandina di un film è un cartello che serve per pubblicizzare un determinato film: contiene il titolo del film, la data di uscita e i nomi degli attori principali.
La trama è invece l’insieme delle vicende e dei fatti che compongono la storia del film.
La recensione è un testo personale, in cui l’autore analizza criticamente qualcosa (un libro, un film, un ristorante, un albergo…), fornendo le cose positive e quelle negative, da un punto di vista che prova ad essere il più oggettivo possibile.
-Le recensioni non sono male, anzi! Penso che ne varrà la pena!
-Sì infatti! E poi… Guarda! Il protagonista è Tom Hardy! Sì! Dobbiamo assolutamente guardarlo allora! Mi piace il suo modo di recitare!
-Tom Hardy? Quello che non utilizza mai controfigure anche per le scene più pericolose?
-No, quello è Tom Cruise!
-Ah… Vabbè… Si chiamano tutti Tom! Uno si confonde! Come mi piacerebbe recitare in un film con Tom Cruise però… Con tutta quell’azione, la suspence, gli inseguimenti! Farei anche solo la comparsa!
-Sì… Quella che corre impaurita mentre tutti si prendono a botte?
-Comunque, tornando a noi, internet dice che questo film è tratto da un romanzo e il regista è lo stesso di quel film che abbiamo visto l’anno scorso in seconda visione e che ci era piaciuto.
Il protagonista di un film è il personaggio principale.
La controfigura è la persona che, somigliando nel fisico all’attore di un film, lo sostituisce in molte scene, soprattutto quelle più pericolose o audaci che per l’attore sono troppo rischiose o per contratto si rifiuta di interpretare.
La comparsa, in un film, è la persona che compare in una scena (o più), ma non partecipa al dialogo.
Se un film è tratto da un romanzo, significa che è un adattamento cinematografico: significa che si usa la trama di un romanzo (o di un qualsiasi libro) come base per la sceneggiatura del film.
Il regista, è colui che guida e dirige la produzione del film e tutte le persone coinvolte nella sua realizzazione, come gli autori, sceneggiatori, attori, scenografi, costumisti, cameramen, tecnici audio e tecnici luci.
Altri termini legati al cinema sono prima visione e seconda visione: un film in “prima visione” è un film appena uscito nelle sale cinematografiche; i film usciti da più di tre settimane diventano, invece, di “seconda visione”.
-Questo multisala comunque è enorme!
-Vero! È molto nuovo: lo hanno costruito l’anno scorso.
-Salve!
-Salve, allora prendiamo due biglietti per il film con Tom Hardy.
-D’accordo. Per il primo spettacolo?
-Sì, grazie. Altrimenti quando sarebbe l’orario successivo?
-Stasera, alle 21.
-Ah no, è troppo tardi per noi. Vada per il primo spettacolo!
-Perfetto, sono 15 euro.
-Mi raccomando, ci dia posti buoni, preferibilmente centrali e in una fila superiore.
-Sono centralissimi, e sono nell’ultima fila, quella più alta. Confermo?
-Confermi pure!
-Bene, avete i posti 16 e 17, fila A.
-Ecco a lei i soldi…
-Grazie! Buona visione!
-Grazie! Buona serata!
-Andiamo a prendere i popcorn?
Per cinema multisala o semplicemente multisala si intende un teatro cinematografico che include fino a 10 sale per la riproduzione dei film e che si trova soprattutto nelle grandi città.
L’espressione primo spettacolo invece fa riferimento alla prima fascia oraria in cui il film viene proiettato in un cinema. Per ultimo spettacolo, invece, si intende l’ultima fascia oraria in cui il film viene proiettato.
La fila, in un cinema ma anche in aereo, indica una serie orizzontale di posti a sedere (generalmente poltrone).
“Buona visione!” È quello che si dice a una persona che sta per guardare un video o un film. Con questa esclamazione, le auguriamo di godersi quello che vedrà.
-Ma la smetti di piangere come una fontana? Siamo uscite dalla sala: il film è finito da un pezzo!
-Sì lo so… Ma sono sensibile… Non doveva finire così… Perché lo hanno fatto morire?
-Perché muore sempre qualcuno nei film drammatici…
-Ma non è solo quello… Tutta la scena era proprio commovente, la recitazione, le luci, la sceneggiatura… E che dire della colonna sonora? Bella, bella, bellissima!
-Beh sì… Questo regista non delude mai. Comunque ora vai in bagno a darti una rinfrescata e a sistemarti il trucco. Ti aspetto qui e dopo andiamo a mangiare qualcosa.
-Va bene… Come sei insensibile e cinica però!
-Già… Proprio come la mia maglia! La tua invece è proprio perfetta per te.
-Sì, le feste di Natale mi commuovono tanto quanto i film drammatici, in effetti!
La sceneggiatura di un film è il testo nel quale si stabiliscono in dettaglio le inquadrature, i dialoghi e la divisione dell’azione nelle varie scene. Costituisce il primo passo nella realizzazione di tutte le opere cinematografiche (così come anche delle fiction televisive e dei videogiochi). Lo sceneggiatore è l’autore, la persona che la scrive.
Altro elemento caratteristico del film è la colonna sonora, che è l’insieme di brani musicali che accompagnano un film.
Adesso è il vostro turno! Sono curiosissima di sapere qual è il vostro rapporto con il cinema e soprattutto… Qual è il vostro film preferito? Avete mai visto un cinepanettone italiano?
E non dimenticate di iscriverti a Italiano in Contesto usando il codice coupon CINEMA: pagherete solo 79€ e imparerete l’italiano come se foste in Italia con il Metodo Contestuale!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 18:45 — 17.2MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
ogni caso, anche chi non ama andarci, guarda i film