Una delle domande che vengono fatte più frequentemente a un insegnante di italiano è “come si impara e si perfeziona l’italiano?”. Per rispondere a questa difficile domanda abbiamo intervistato una persona che è riuscita nella gigantesca impresa di imparare l’italiano come seconda lingua. L’intervistata, Marta Tardáguila Del Castillo, madrelingua spagnola ci racconterà la sua esperienza e ci darà alcuni interessanti consigli. Iniziamo subito!
INTERVISTA alla BILINGUE MARTA
In questa intervista, Marta Tardáguila Del Castillo, madrelingua spagnola che è riuscita a ottenere la certificazione linguistica italiana PLIDA livello C2, ci spiega come ha fatto a imparare l’italiano in maniera perfetta.
G: La prima domanda sorge spontanea: da quanti anni studi l’italiano?
M: Studio l’italiano da più di 10 anni. Considera che ho iniziato a scuola… quindi è da tanti anni!
G: Come vedete quindi non vi dovete preoccupare se in un anno o due non riuscite ancora a parlare bene l’italiano perché Marta è la testimonianza che è necessario molto più tempo. Quali materiali hai utilizzato per imparare l’italiano? Corsi, libri, lezioni private?
M: Un po’ di tutto perché come ho detto sono più di 10 anni che studio: ho fatto i corsi a scuola, i corsi all’università in gruppo, i corsi privati qui a Bari in una scuola con la mia insegnante Francesca Menna. Ho utilizzato anche libri, materiale online, ho visto film e poi ho vissuto in Italia che è la cosa più importante.
G: Cosa ti ha spinto ad imparare proprio l’italiano?
M: All’inizio mi piaceva semplicemente la lingua italiana e quando ho deciso di venire in Italia e ho anche deciso di perfezionare l’italiano.
G: Quale è stata la più grande difficoltà per te della grammatica italiana? Ad esempio, molti miei studenti hanno problemi soprattutto con il congiuntivo. È lo stesso anche per te?
M: No, sinceramente con il congiuntivo non credo di avere problemi. Però ho problemi anche oggi con le doppie consonanti, con le preposizioni e con pronomi di complemento. Questo argomento è ancora un po’ incerto.
G: È vero, anche le preposizioni sono un argomento che crea difficoltà a molti nonostante si studino durante le prime lezioni. All’inizio hai avuto paura di parlare quando sei arrivata in Italia?
M: Sì molta. Quando sono arrivata in Italia studiavo già da diversi anni e quindi sapevo comunicare ma non aprivo bocca perché avevo paura. Poi piano piano, andando in pizzeria, al bar, nei negozi ho iniziato a sciogliermi.
G: Hai fatto delle amicizie qui in Italia?
M: Sì certo ed è stato anche molto importante perché non so se sapete che noi spagnoli tendiamo sempre a metterci insieme ad altri spagnoli ed è una cosa, in questo caso, non positiva perché ci si deve relazionare con gli italiani se vuoi parlare l’italiano… ma questo vale per qualsiasi lingua.
G: È vero. Quindi tu hai amici italiani?
M: Si tanti!
G: Ora Marta una domanda un po’ scomoda: quale lingua preferisci tra l’italiano e lo spagnolo?
M: Non lo so. Beh… lo spagnolo è la mia lingua madre ma adesso l’italiano è la lingua con cui io praticamente vivo quindi non posso scegliere. Mi dispiace. Tutte due!
G: Molti credono che italiano e spagnolo siano due lingue molto simili, con una grammatica abbastanza semplice e che quindi sia altrettanto semplice per uno spagnolo imparare l’italiano e viceversa. Tu cosa ne pensi?
M: Sì e no. Nel senso che effettivamente sono due lingue molto simili e questa cosa aiuta soprattutto all’inizio perché quando una persona inizia a studiare una lingua vuole subito capire e parlare. È una cosa che ti fa venire voglia di andare avanti però attenzione, perché questa similitudine porta alla confusione, ai falsi amici e ad altre cose che fanno sbagliare. Quindi è facile però non bisogna “confiarse”…
G: Non bisogna adagiarsi sugli allori
M: Ecco quello, esattamente!
G: Qual è la cosa che ti ha creato più interferenza con lo spagnolo? Un argomento di grammatica o una parola…
M: Probabilmente un po’ il lessico perché tante parole sono simili e alcune creano confusione perché in italiano sono al maschile e in spagnolo al femminile e viceversa. E queste cose anche se le sai poi ti sfuggono e le dici male.
G: Vero. E a proposito dei falsi amici volevo annunciare ai nostri LearnAmici che gireremo anche un video sul canale di Marta “BurbujaDELEspañol” dedicato proprio ai falsi amici tra l’italiano e lo spagnolo. Io proverò a parlare in spagnolo per la prima volta non avendolo mai studiato.
M: Andrà benissimo!
G: Un’altra domanda per te: qual è il tuo libro italiano preferito?
M: Difficile, difficilissimo! Io leggo molto in italiano: autori italiani ma anche traduzioni. Tra gli autori italiani mi piace tanto Baricco e un libro che mi è piaciuto tantissimo è stato “Oceano Mare”.
G: Quindi lo consiglieresti?
M: Sì! È stato un po’ difficile anche per me però è anche molto utile perché ho imparato tante parole nuove. Inoltre, quando studiavo italiano, uno dei miei primi insegnanti mi consigliò di leggere Stefano Benni
G: Okay, quindi consigli anche questo?
M: Si!
G: Ma a questo punto devi leggere un libro che supererà nella tua classifica personale Alessandro Baricco…
M: Dimmi, sono curiosa!
G: È il libro di LearnAmo: “Italiano Colloquiale: Parole ed Espressioni per Tutti i Giorni”
M: Non vedo l’ora!
G: Perfetto, te lo invierò perché magari ci potrebbe essere qualche parola che ancora non conosci e che potresti utilizzare nella vita di tutti i giorni
M: Benissimo, allora tu inviamelo con la dedica e poi ti farò sapere
G: Assolutamente! E per concludere questa intervista, Marta, quale consiglio daresti a chi sta imparando la lingua italiana?
M: Semplicemente vi consiglio di non mollare. Imparare una lingua è bellissimo ma è un percorso comunque lento e lungo perché la lingua non è solo il parlare ma è tutto: i libri, la cultura, il cibo… Quindi si può iniziare a studiare la lingua e già essere capaci di usarla però per dire di conoscerla davvero ci vogliono tanti di anni di studio. Quindi, pazienza e non mollare!
G: Bene, io ho finito con le mie domande e se voi ne avete altre potete nei commenti: Marta le leggerà e risponderà direttamente.
M: Assolutamente! Vi invito anche a dare un’occhiata al mio canale di spagnolo “BurbujaDELEspañol”
G: È vero! Abbiamo girato un video per il suo canale e ce ne saranno delle belle. Quindi mi raccomando non perdetevelo!
Ci auguriamo l’intervista possa essere uno stimolo per chi sta studiando o vuole iniziare a studiare l’italiano. La strada sarà lunga, ma ricca di soddisfazioni: parola di Marta!
Se ora vuoi farti due risate, guarda il video in cui Graziana parla spagnolo con Marta!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 10:09 — 9.3MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Ottima intervista!! grazie ragazzi 😉