In questo video vi portiamo un’altra testimonianza dei benefici dei nostri corsi individuali di italiano: Mahesh Paolini-Subramanya, il CTO di BlockFi innamorato dell’Italia, ma soprattutto del cibo italiano! Mahesh ci racconterà la sua esperienza con la lingua italiana e darà qualche consiglio a tutti i LearnAmici.
È utile imparare l’italiano?
A continuazione troverete la trascrizione dell’intervista che abbiamo fatto a Mahesh:
Ciao Mahesh! Raccontaci un po’ di te.
Ciao a tutti! Sono Mahesh Paolini-Subramanya. Si, il mio nome è un po’ italiano e un po’ indiano!
Da quanto tempo studi italiano?
Studio italiano da circa 15 anni, anche se lo faccio seriamente solo da due anni. Prima non gli davo nessuna importanza, pensavo devo imparare l’italiano perché mi piacerebbe andare in Italia. Però alla fine due anni fa ho detto basta. Ho deciso di cominciare a studiare seriamente l’italiano e provare, anche solo un po’, a diventare italiano.
Perché hai il cognome italiano?
Perché mia moglie è italiana. È americana però la sua anima è totalmente italiana, infatti circa 20 anni fa viveva in Italia, più precisamente a Bologna. Qualche anno fa ho visitato l’Italia per la prima volta. Sono stato a Venezia, ma pioveva sempre e non era così bella. Poi però dopo aver incontrato Nikki, mia moglie, mi sono reso conto che l’Italia era bellissima, e il suo cibo era perfetto.
Perché ricordiamo tu sei una buona forchetta!
Si sono una buona forchetta. Quando poi sono in Italia sono davvero contento perché il cibo è buonissimo ovunque. Infatti devo dire che la ragione principale per cui ho deciso di imparare seriamente l’italiano sono proprio i ristoranti in Italia. Quando in Italia si va in un ristorante il cibo è una grande parte del processo. Anche l’incontro con il proprietario, con il cameriere, la discussione sui piatti del giorno, il vino e le recensioni sono parti importanti dell’esperienza di mangiare in un ristorante.
Ti senti a casa in Italia?
Certo! Quando ho detto che sono stato in Italia solo una volta ho sbagliato, infatti ci sono stato due volte, una a Venezia e moltissimo tempo fa, negli anni 90, in Sicilia. In quei tempi la Sicilia non era un posto molto sicuro, non avevo paura, ma avevo come la sensazione di trovarmi in un posto sbagliato. Però adesso no! Due anni fa, se non sbaglio, ci sono stato per il matrimonio di un amico. Siamo rimasti in Sicilia per una settimana, e abbiamo visto dei posti bellissimi, inoltre le persone erano amichevoli e piacevoli.
Qual è la città italiana che più ami?
Bologna! Mi piace moltissimo, infatti io e mia moglie abbiamo comprato un appartamento a Bologna. Quando andiamo in pensione abbiamo in programma di passare sei mesi in America e sei mesi a Bologna per poi spostarci e visitare un po’ tutta l’Italia.
Ah, a proposito, se come Mahesh, anche voi volete fare lezioni di italiano individuali con me, vi ricordo che potete prenotare attraverso il nostro sito web oppure tramite italki. Italki è una piattaforma per l’apprendimento delle lingue con centinaia di professori madrelingua qualificati, tra questi ovviamente ci sono anche io! Su italki, prenotare le vostre lezioni individuali di italiano è semplicissimo! Vi basterà selezionare giorno e ora dal calendario e il gioco è fatto! Tra l’altro per celebrare il quattordicesimo anniversario di nascita, italki sta regalando 140$ da spendere per fare lezioni. Non è fantastico? Con 140 dollari potreste fare un bel po’ di lezioni gratis con me. Per approfittare di questa offerta e ottenere 140 dollari di lezioni dovreste semplicemente iscrivervi a italki. Vi aspetto!
Quali metodi usi per praticare l’italiano?
Guardo dei video su YouTube, dei film, delle serie tv… in italiano ovviamente! Cerco di leggere libri in italiano e di parlare in italiano con i miei amici. Però sfortunatamente devo lavorare e devo dormire, due cose che sono molto importanti! Ho qualche dipendente italiano, quindi quando devo parlare con loro di qualcosa possiamo farci una chiacchierata. Però è davvero difficile perché non conosco nessuna parola tecnica in italiano, quindi di solito le mie parole diventano metà italiane e metà inglesi.
Quali difficoltà hai avuto con l’italiano?
Quando ho cominciato ad imparare l’italiano ho preso come punto di riferimento l’inglese, dato che è la mia lingua ed era molto naturale per me. Però dopo quasi un anno mi sono reso conto che era più semplice prendere come punto di riferimento le lingue indiane perché sono molto simili all’italiano. Forse la cosa più difficile per me in italiano è usare il genere e il numero corretto delle parole. Un’altra difficoltà è il vocabolario. Adesso ho notato che con le parole che conosco, anche se non in modo perfetto, riesco a dire qualsiasi cosa. So però che ci sono delle parole più adatte che posso usare e voglio impararle. Mi rendo conto che il mio italiano due anni fa non esisteva. Sapevo qualche parola però quando parlavo di solito usavo un 30% di italiano e un 70% di inglese e il 90% di quello che dicevo era sbagliato! Era molto difficile, però adesso grazie al tuo aiuto, mi sento a mio agio quando parlo italiano.
Le prime due frasi che ho imparato sono: “non so come dire questo” e “sono sicuro che questo è sbagliato”. Sapevo anche dire “voglio un bicchiere di vino”. Frasi molto importanti!
A parte gli scherzi, devo dire che in Italia la cultura, la passione per le cose, lo stile, la moda, la storia, ma soprattutto la varietà da luogo a luogo sono davvero importanti. In Italia c’è sempre qualcosa si diverso da fare. Un palazzo da visitare, un caffetteria dove sedersi e guardare le persone attorno… Ci sono insomma un sacco di cose da fare, e la vita non è abbastanza lunga per tutte le cose che voglio fare! Però adesso voglio imparare l’italiano e passare del tempo in Italia con un vero italiano.
Cosa vuoi dire ai LearnAmici?
Ricordate sempre perché avete scelto di imparare l’italiano. Imparare una lingua è come un porto per conoscere fino in fondo la cultura di un paese. Quando imparare una lingua diventa un obbligo fate qualcosa di diverso.
Grazie mille Mahesh per aver accettato il mio invito, per aver fatto questa intervista e grazie per tutti i consigli e i messaggi che hai dato a tutti gli altri studenti!
Grazie a te! Ai tuoi studenti devo dire solo una cosa: leggete libri in italiano e guardate film in italiano. Dovete assolutamente dimenticare le altre lingue.
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 13:42 — 12.5MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Imparare l’italiano deve essere un piacere. Questo signore ha ragione. Quando lo studio diventa un’obbligo è meglio fare un’altra cosa. Per me, è un piacere. Ho la stessa dificultà, i verbi, il tempo verbale. Capisco quase tutto ma vorrei acquirire un vocabulario più grande e questo só è possibile leggendo e ascultando.