Ultimamente tutti stanno parlando di ChatGPT, uno strumento di intelligenza artificiale progettato per rispondere alle domande, che si esprime attraverso testi e genera conversazioni sotto forma di chat, appunto. C’è chi lo ama, chi lo odia e chi lo teme. Può veramente essere uno strumento utile per imparare le lingue straniere e in particolare l’italiano? In questo articolo, proverò a utilizzarlo e vi darò la mia opinione!
VANTAGGI e SVANTAGGI di ChatGPT
Come tutto nella vita, anche ChatGPT ha i suoi pro e i suoi contro. Vediamoli insieme.
1 – Migliorare la grammatica
Un vantaggio dell’uso di ChatGPT è sicuramente la possibilità di praticare e migliorare la grammatica.
Ad esempio, quello che potete fare con ChatGPT è fargli correggere dei testi. ChatGPT è in grado di correggere molto bene, sia la coniugazione dei verbi, sia la punteggiatura, sia la scelta delle parole.
Ora, lo dico ai miei studenti e a chiunque stia studiando con un’insegnante: non fate correggere i compiti che vi vengono assegnati a ChatGPT prima che all’insegnante… Questo non ha senso. Ma se non avete nessuno da cui ricevere un feedback, allora è fantastico!
Oppure, ChatGPT può essere una risorsa in più oltre alle vostre lezioni con l’insegnante. Il mio consiglio? Cominciate a scrivere un diario personale, con i vostri pensieri, i vostri commenti, il riassunto delle vostre giornate… E questo potete farlo correggere a ChatGPT.
2 – Ampliare il vocabolario
Una cosa fantastica di ChatGPT che ho scoperto è la sua capacità di generare dialoghi di qualsiasi registro, formale e informale. Sfruttate questa risorsa per ampliare il vostro vocabolario. Quando volete imparare parole nuove, le liste non sono mai una buona soluzione, perché diventano noiose e ripetitive e difficilmente restano impresse nella memoria. Invece, imparare parole in contesto è più semplice e stimolante!
Quindi il mio consiglio è proprio quello di chiedere a ChatGPT di creare per voi dialoghi. Tutto quello che dovete fare è dargli indicazioni sul tema e sul registro: la sua creatività vi stupirà! L’ho messo alla prova sia sul registro informale che su quello formale e devo dire che è veramente incredibile.
3 – Un amico virtuale
Sicuramente ChatGPT può essere un ottimo amico virtuale nella lingua che desiderate. Molti miei studenti, oltre alle nostre lezioni, usano app che consentono di trovare persone per scambi linguistici, che in genere avvengono tramite chat, ma non sempre sono affidabili. Magari non si ricevono le risposte immediatamente oppure l’altra persona non ha lo stesso livello di impegno che voi avete.
Ecco, ChatGPT può essere una buona soluzione a questo. Funziona molto bene per fare una chiacchierata informale quando siete annoiati o avete pochi minuti liberi, come se foste tra amici, per parlare del più e del meno. Sicuramente avreste la certezza che vi risponde immediatamente e che le frasi che produce sono grammaticalmente corrette, quindi non dovete temere che finirete per imparare frasi contenenti degli errori!
E allo stesso tempo, potete migliorare la tua comprensione scritta, leggendo le sue risposte. Ovviamente, la stessa cosa vale per la forma di cortesia. Quindi, se volete praticare il formale in italiano, potete semplicemente chiedere a ChatGPT e potrete parlare usando il Lei invece del tu. Cosa chiedere di più?
4 – Esercizi
Un altro buon modo di utilizzare ChatGPT è quello di farle produrre esercizi su qualsiasi argomento e di qualsiasi tipo (domande a risposta aperta, a risposta multipla, vero o falso, frasi con spazi bianchi…).
Potete quindi mettervi alla prova facilmente e… non temete! Vi offrirà anche le soluzioni!
5 – Ricevere risposte rapide
ChatGPT è ottimo quando avete un dubbio ma avete fretta, quindi non volete fare una ricerca su Google e dover aprire un sito alla volta e leggere rapidamente per trovare la risposta al vostro quesito.
ChatGPT fa tutto questo lavoro per voi! Mi sono divertita a chiedergli qualsiasi cosa… anche una poesia sulla mela! Niente però è perfetto… e anche ChatGPT ha dei difetti…
6 – Imprecisioni
Infatti, anche se le frasi che genera sono grammaticalmente corrette, qualche volta potrebbero essere un po’ incomplete o poco accurate. Un problema simile l’ho ritrovato anche con alcuni esercizi che gli ho chiesto di produrre. Per esempio, con i pronomi.
Insomma, in generale è molto preciso e accurato, ma anche lui, come noi umani, commette degli errori. Perciò, se vi rendete conto che ChatGPT ha scritto qualcosa di leggermente diverso da quello che vi sareste aspettati, fategli pure tutte le domande che desiderate. Se sbaglia, non è come gli esseri umani: ammette immediatamente l’errore e chiede scusa!
7 – Assenza di ascolto e pronuncia
Chiaramente non è possibile fare una conversazione nel vero senso della parola con ChatGPT. Quindi non potete praticare il parlato, questo no. Né potete farle correggere la vostra pronuncia. Né potete praticare l’ascolto in realtà. Infatti, ChatGPT non è in grado, per il momento, di leggere un testo per voi. Se glielo chiedete, vi rimanda ad altre risorse.
E voi? Che ne pensate di ChatGPT? Siete favorevoli o sfavorevoli al suo utilizzo? Scrivetecelo nei commenti! Se preferite imparare l’italiano con degli esseri umani, potete farlo le lezioni individuali online con i nostri insegnanti madrelingua qualificati a partire da 12€/ora. Oppure potreste trasferirvi in Italia…
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 13:33 — 15.9MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Al momento ChatGPT è disabilitato in Italia. Si sanno delle novità?
Purtroppo è ancora bloccato, però puoi superare le restrizioni usando una VPN: https://learnamo.com/guardare-film-serie-vpn/
Risposta di ChatGPT in una discussione su come concorda i suoi participi passati, quando “luei” parla de sé stesso/a :
“Come assistente virtuale, utilizzo il genere femminile quando mi rivolgo ai miei interlocutori principalmente per una questione di inclusività. Poiché molte persone possono identificarsi con il genere femminile, utilizzare questo genere nella mia risposta può aiutare a creare un ambiente più accogliente e rispettoso per tutti gli utenti, indipendentemente dal loro genere. Tuttavia, come programma di intelligenza artificiale, non ho un genere specifico e mi adatterò a qualsiasi genere o pronome specifico richiesto dal mio interlocutore.”
Evviva tutte le donne del mundo…
Molto bene questa informacione. Grazie.