Il sole e la luna sono parti importanti delle nostre giornate, che determinano quando stiamo svegli e quando dormiamo, ma secondo varie leggende influenzano anche il nostro umore. Perciò sono molto spesso presenti nelle conversazioni quotidiane, in espressioni usate frequentemente dagli italiani. Oggi ve ne mostreremo alcune in contesto e vi spiegheremo il significato delle più comuni.
13 modi di dire con sole e luna
Avere la luna storta/Svegliarsi con la luna storta
- *sbuffa*
- Ehi, ehi, stai calma! Che succede? Ti sei svegliata con la luna storta?
- Uno si sveglia anche di buonumore la mattina eh… Ma poi la gente ti fa irritare! Vuoi sapere l’ultima? Io ho sudato sette camicie per finire il progetto che il capo ci aveva assegnato! E il mio collega cosa fa? Si fa bello del sole di luglio! Va dal capo e gli mostra il progetto, e dice cose come “io le ho dato le idee di base”, “io l’ho aiutata a scegliere i campioni”… Ma scherziamo? Ho fatto tutto da sola! Ma ora il capo vuole entrambi a gestire il progetto!
- Mi dispiace!
Significa “essere di cattivo umore/svegliarsi di cattivo umore”; si utilizza per indicare che qualcuno ha un atteggiamento nervoso, irascibile, indisposto.
Questa espressione ha probabilmente origini antiche: secondo antiche credenze, infatti, le fasi lunari potevano influenzare il comportamento e l’umore delle persone; si pensava addirittura che la luna calante potesse far impazzire la gente.
Farsi belli del sole di luglio
Significa “vantarsi di successi o di opere altrui”. Insomma, quasi come se ci si volesse attribuire il merito del calore del sole in una bella giornata estiva di luglio.
Niente di nuovo sotto il sole
- Sai che Luisa si sposerà sabato prossimo?
- Mah… Niente di nuovo sotto il sole… Sarà il suo quinto matrimonio forse?
- Sesto, penso. Questa volta andrà in luna di miele a Cuba.
- *alza gli occhi al cielo*
Significa “nessuna novità”. Con questa espressione si vuole ricordare che al mondo (quindi “sotto il sole”), in realtà, non c’è mai niente di nuovo. Si usa per parlare di avvenimenti scontati o già previsti, situazioni che si ripetono ancora e ancora.
Luna di miele
È un altro modo per indicare il viaggio di nozze, cioè il viaggio che la coppia di neosposi fa dopo il matrimonio.
Ma perché viene chiamata così? Nell’antichità, il miele era considerato come un alimento di buon auspicio. Ad esempio, i Babilonesi regalavano agli sposi una bevanda a base di miele; mentre durante il Medioevo allo sposo veniva regalato un barattolo di miele in simbolo di fertilità e prosperità.
Sbarcare il lunario
- Paolo ha perso la sua azienda! Ha dovuto dichiarare bancarotta, non riusciva più a ripagare il prestito… Adesso ho sentito che riesce a stento a sbarcare il lunario. Chissà come se la sta cavando…
- Eh sì, anche a me dispiace un po’. Ma avrebbe dovuto prevederlo… Voglio dire, in fondo possiamo ammetterlo: la sua azienda vendeva il sole di luglio… Nessuno combina più i matrimoni oggigiorno…
Significa “riuscire a sopravvivere con le proprie possibilità economiche, nonostante le difficoltà, fare di tutto per guadagnare abbastanza per vivere in modo decoroso”.
Qual è l’origine? Il lunario era un calendario popolare in cui erano riportati i giorni e i mesi dell’anno, le fasi lunari e le previsioni meteorologiche; “sbarcare il lunario” significava, per i marinai, “arrivare in porto” alla fine dell’anno, dunque avercela fatta, nonostante le avversità e gli ostacoli.
Vendere il sole di luglio
Questa espressione è collegata alle menzogne e agli imbrogli.
Può significare sia imbrogliare un cliente, vendendogli qualcosa di cui non si è proprietari o che si può avere gratuitamente, sia essere convinti di avere un’idea grandiosa o molto redditizia che in realtà o si è già dimostrata fallimentare oppure è già stata realizzata da altri.
Abbaiare la luna
- Non è possibile! Tutte a me! Capitano tutte a me! Sembra che io sia vittima di una maledizione! O forse sono tanto sfortunata? Ah povera me… Cosa ho fatto di male? Non sono una cattiva persona in fondo! Dovevano proprio rubare il cellulare a me…
- Smettila di abbaiare alla luna! Se ti hanno rubato il cellulare, non restare qui impalata! Fa’ qualcosa! Vai a fare una denuncia dai carabinieri, blocca la sim e il cellulare stesso!
- Adesso dovrei andare dai carabinieri? A piedi? Ma c’è un sole che spacca le pietre! Mi daresti un passaggio?
- *alza gli occhi al cielo*
Significa “lamentarsi inutilmente, agitarsi o arrabbiarsi senza cambiare la situazione, senza neanche provare a risolvere il problema”.
L’origine di questa espressione è legata ad una credenza secondo la quale i cani, infastiditi dalla luce, abbaiano alla luna cercando di scacciarla o di spegnerla. Cosa che ovviamente si rivela inutile.
Sole che spacca le pietre
Si riferisce a un sole caldissimo, rovente, che produce un calore tale da poter sgretolare (“spaccare”) le pietre. Si usa per definire tanto un clima insopportabilmente caldo quanto semplicemente una bellissima giornata di sole.
Andare a vedere il sole a scacchi
- Che bella Roma! Mamma mia…
- Quasi quasi mi faccio un bagno nella Fontana di Trevi…
- Ma che sei pazza? Vuoi andare a vedere il sole a scacchi? Resta lì dove sei e non dire idiozie…
- Sì ma stai calma! Stavo scherzando! Certo che tu vai proprio a quarti di luna eh… Un attimo sei felice e l’attimo dopo ti arrabbi per niente…
- Sei tu che mi fai irritare…
Significa “andare in prigione”. Infatti, le grate di una cella in prigione sono a scacchi, quindi è solo così che si può vedere il sole fuori.
Andare a quarti di luna (o: andare a lune)
Significa “essere incostanti”, avere sbalzi d’umore improvvisi, quasi come se si fosse influenzati dalle fasi lunari.
Averci a che fare come la luna coi granchi
- Sto pensando di aprirmi un centro per massaggi… Che ne pensi?
- Tu? Un centro per massaggi? Con i massaggi tu hai a che fare come la luna coi granchi! Non hai nemmeno una qualifica!
- Eh lo so, ma voglio prenderla… Sai, con questi chiari di luna non si sa mai… È sempre meglio imparare cose nuove e diversificare le proprie fonti di guadagno!
- Wow! Ma sentiti!
- Sìsì ho deciso! Tra qualche anno voglio avere qualcosa al sole… Magari mi comprerò una tenuta… Vediamo!
Significa “non avere alcuna attinenza, legame o rapporto con qualcosa”.
Con questi chiari di luna…
È un’espressione fissa, che assume il significato di “in questo periodo di difficoltà”, riferito principalmente a problemi e difficoltà economiche, proprie o anche a livello nazionale e internazionale.
Avere qualcosa al sole
Significa “possedere beni che rimangono al sole”, cioè beni immobili, in particolare terreni.
Se questo articolo ti è stato utile, forse ti potrebbe interessare anche quello sulle espressioni in italiano con i fenomeni atmosferici.
Inoltre, se avete problemi ad accedere ad alcuni siti web dall’estero per via delle georestrizioni, dovete assolutamente provare NordVPN: se usate il codice coupon LearnAmo, otterrete uno sconto esclusivo, la garanzia 30 giorni “soddisfatti o rimborsati” e la protezione contro i malware gratuita!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 17:16 — 19.9MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...