Sole, nuvole, pioggia, neve… il meteo è davvero noioso e imprevedibile! Per questo non guardo mai le previsioni meteorologiche… Tuttavia, esistono 7 espressioni e modi di dire, relazionati con i fenomeni atmosferici, che gli italiani usano davvero tanto… Vuoi saperli? Li vediamo insieme!
Modi di dire ITALIANI legati al METEO
1) PIOVE SEMPRE SUL BAGNATO
Questa espressione indica il ripetersi di qualcosa, in particolare si usa in riferimento alla fortuna e sfortuna. Chi è fortunato continua a essere fortunato, chi è sfortunato continua a essere vittima di eventi sfortunati.
Quindi possiamo usare quest’espressione se, per esempio, un uomo milionario vince la lotteria o se una persona povera che ha già perso il lavoro viene multata per eccesso di velocità!
2) VEDERE LE STELLE 
Ovviamente non ci riferiamo davvero alle stelle che si possono ammirare nel cielo… In realtà, infatti, questa espressione si usa quando proviamo un intenso dolore fisico.
Per esempio, se stai appendendo un quadro e ti va il martello sul dito… beh.. sicuramente vedrai le stelle!
3) ESSERE AL SETTIMO CIELO
Se qualcuno ti dicesse di essere al settimo cielo… tu a cosa penseresti? Alla troposfera o alla stratosfera? No… niente di tutto questo! Questa espressione significa semplicemente essere estremamente felici!
Esiste anche un’altra espressione molto simile che ha lo stesso significato: TOCCARE IL CIELO CON UN DITO
4) NON CI PIOVE!
Questa espressione indica qualcosa di assolutamente certo, su cui non abbiamo alcun dubbio!
Per esempio, con LearnAmo il tuo italiano migliorerà a vista d’occhio! Su questo non ci piove!
5) AVERE LA LUNA STORTA
Significa essere di cattivo umore, essere scorbutici e antipatici.
A volte, diciamo: “Oggi mi sono svegliato/a con la luna storta” per dire che siamo di cattivo umore.
6) COME UN FULMINE A CIEL SERENO 
Se qualcosa arriva come un fulmine a ciel sereno, significa che giunge all’improvviso, in maniera inaspettata, e di solito è associato a qualcosa di negativo.
Se un’azienda va a gonfie vele e improvvisamente le vendite dei suoi prodotti calano drasticamente, allora questo sarà per i dirigenti come un fulmine a ciel sereno.
7) AVERE UN COLPO DI FULMINE 
Niente di grave! Non ti preoccupare! Significa semplicemente innamorarsi a prima vista (= la prima volta che lo vedi) di qualcuno!
Esiste qualcuna di queste espressioni nella tua lingua? Se sì, faccelo sapere nei commenti e non dimenticare di dare un’occhiata anche a tutte le altre lezioni di italiano!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 6:10 — 5.7MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Silvia
Complimenti! Grazie di voi , imparare la lingua Italiana è divertente!
Sono ancora all’inizio ma sono molto motivata grazie di voi !
Complimenti per il tuo italiano! Non sembra che tu sia solo all’inizio!
Saluti miei cari insegnanti! Sono Croato che impara l’italiano per 2 anni. Il croato è la lingua slava, ma ci sono tre parole collegate agli stessi fenomeni atmosferici come nella mia lingua madre. Quelli sono, Vedere le stelle, Essere al settimo cielo e Come un fulmine a ciel sereno. Questa è una sorpresa per me. Chissà perché tre detti sono uguali, siamo vicini e abbiamo avuto la storia intrecciata.
Grazie mille, Alessandro! Davvero interessante! Alcuni nostri studenti cinesi ci hanno segnalato su YouTube che alcune di queste espressioni esistono persino in Cina! Incredibile, no?
Grazie Graziela e Rocco per il vostro bel lavoro. Mi piacciono moltissimo tutti i vostri video specialmente codesti dove fatti riferimento ai modi di dire italiani. Certamente non ci piove sul fatto che con voi andremo a gonfie vele nel nostro impegno per imparare la lingua italiana.
In spagnolo diciamo anche ” Ver las estrellas ” ( vedere le stelle ) e ” estar en el septimo cielo ” , ma invece tocchiamo il cielo con le mani. ( tocar el cielo con las manos ) . Il senso in ogni tre casi è sempre lo stesso.
Coglio il attimo per augurarvi un felice e scoppiettante nuovo anno !
Ti ringraziamo tanto Mercedes! Hai usato le espressioni di questa lezione in maniera davvero creativa: complimenti! Sfruttiamo anche noi questa occasione per augurare a te e ai tuoi cari uno splendido 2019!