Che TEMPO fa in ITALIA? Come parlare del METEO in italiano!

Quante volte ti è capitato di voler parlare con qualcuno, ma non sapevi come attaccare bottone? Per esperienza personale ti possiamo dire che, spesso, in questi casi, la soluzione migliore è iniziare parlando del meteo! Per questo abbiamo deciso di fare una lezione interamente incentrata su come parlare del meteo, anche detto comunemente “tempo”, in italiano!

Vocabolario relazionato con i FENOMENI ATMOSFERICI in italiano

Come CHIEDERE informazioni sul meteo in italiano

Per cominciare, la tipica domanda da fare a qualcuno per sapere il meteo lì dove quella persona si trova è: CHE TEMPO FA?

Chiaramente, possiamo chiedere anche CHE TEMPO FACEVA (in passato) oppure CHE TEMPO FARÀ (in futuro)!

Come DARE informazioni sul meteo in italiano

Per rispondere abbiamo varie possibilità:

1)  FA / FACEVA / FARÀ + aggettivo (solo con alcuni aggettivi, i più generici)

Fa caldo / freddo

Fa bel / cattivo / brutto tempo

Queste frasi sono perfette per cominciare una conversazione, specialmente se ci aggiungi un po’ di enfasi!

Per esempio:

Mamma mia che brutto tempo fa oggi!

Finalmente fa caldo: non se ne poteva più del freddo!

2) È + aggettivo specifico per il tempo

Oggi è piovoso!

3) C’È / CI SONO + sostantivo

C’è la pioggia!

4) verbo

Piove!

Sta piovendo!

Bene, detto questo, vediamo ora tutti i sostantivi, gli aggettivi, i verbi e le espressioni che usiamo per descrivere il meteo divisi per stagioni!

Ti piace la maglia di Graziana nel video? Puoi acquistarla nel nostro negozio online LearnAmo Collection!

INVERNO

Di solito, in Italia, l’inverno è molto freddo, quindi possiamo dire che l’inverno italiano è gelido! Si gela!

A volte è anche nevoso, c’è la neve, cioè chicchi bianchi soffici che cadono dal cielo. In montagna, spesso, non solo nevica, ma c’è una bufera di neve o tormenta.

Però l’inverno è più che altro piovoso, cioè c’è la pioggia. Se piove molto forte, diremo che c’è un acquazzone. Alcuni giorni c’è una pioggia terribile, in cui ci sono lampi e tuoni, in questo caso diremo che il tempo è burrascoso o tempestoso, e che, di conseguenza, c’è un temporale (o una burrasca e una tempesta).

Quando il temporale finisce c’è sempre l’arcobaleno! Se cadono cubetti di ghiaccio dal cielo, c’è la grandine, cioè grandina.

In inverno, inoltre, di solito c’è anche molto vento, è ventoso.

Non ci sono uragani in italia, cioè quelle tempeste di pioggia e vento molto forte che sfortunatamente colpiscono spesso gli Stati Uniti. Ci sono, invece, trombe d’aria, cioè attacchi di vento fortissimo.

ESPRESSIONI per l’inverno:

Fa un freddo cane! / Si muore di freddo!– cioè fa molto freddo

Ho la pelle d’oca! – per indicare quella sensazione tipica della pelle quando abbiamo i brividi

Piove a catinelle / a dirotto! – cioè piove molto molto forte

PRIMAVERA

In primavera, il tempo è generalmente sereno o limpido, cioè il cielo è blu. Chiaramente, può anche essere soleggiato: c’è il sole o il sole splende!

Se la temperatura non è né alta né bassa, allora è mite! Quando non ha piovuto e l’aria non è pesante diremo che il tempo è secco. Ma la migliore giornata primaverile è quella in cui c’è una brezza leggera e delicata!

ESPRESSIONE per la primavera:

C’è un sole che spacca le pietre! – cioè il sole emana un caldo intenso

ESTATE

In estate è spesso umido… c’è l’umidità! Quando fa davvero molto caldo, si dice che è torrido o afoso, c’è un’afa terribile! Per fortuna, però, in estate è possibile prendere il sole e di conseguenza abbronzarsi e – si spera – non ustionarsi, cioè bruciare, scottare la pelle…

ESPRESSIONI per l’estate:

Prendere la tintarella – che significa abbronzarsi, assumere un colore di pelle più scuro

Prendere un’insolazione – questo significa che siamo stati troppo tempo al sole e questo ci ha provocato scottature, ma anche mal di testa, febbre o nausea

AUTUNNO

L’autunno è di solito nebbioso, c’è la nebbia. Il vento soffia forte ed è spesso nuvoloso, ci sono le nuvole.

Non ci sono piogge abbondanti ma spesso pioviggina, cioè c’è una pioggia leggera.

ESPRESSIONE per l’autunno:

Cielo a pecorelle – usata per descrivere quelle giornate in cui in cielo ci sono nuvole di piccole dimensioni molto vicine tra loro piuttosto che grandi nuvole

Secondo il proverbio: Cielo a pecorelle, pioggia a catinelle! – dunque se vedi il cielo così, prendi l’ombrello!

Che tempo fa lì dove sei tu?

Non perderti le espressioni idiomatiche relazionate con i fenomeni atmosferici!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

8 pensieri su “Che TEMPO fa in ITALIA? Come parlare del METEO in italiano!”

  1. Vedo che domani – 2.agosto – qui a Vilnius in Lituania il giorno sarà sopratutto nuvoloso con qualche pioggia di mattina e qualche schiarita breve al pomeriggio. Di mattina farà un po’ fresco con 16 gradi, più tardi al pomeriggio durante le schiarite del sole temperature massime raggiungono +20 gradi. Ma anche al pomeriggio tempo rimarrà instabile con qualche pioggia leggera possibile in qualsiasi momento per tutto il pomeriggio e la serata.

  2. In València è ventoso e oggi fa freddo.
    In catalano noi diciamo “Cel a borreguets, aigua a canterets”, con lo stesso significato di “Cielo a pecorelle, pioggia a catinelle”!

  3. Qui in Brasile è primavera, ma sta facendo così caldo che sembra più estate. È la primavera più calda che abbia mai avuto in vita mia.

  4. Qui in Brasile, il giorno è soleggiato, splendente, anche se a pocchi giorni per cominciare l’inverno.

  5. A Copenaghen c’é piovoso e la grandine e ventoso, ma in questo momento il sole splende e ci sono poche nuvole. Ma sfortunatamente niente arcobaleno 🙂

  6. Durante questi giorni a Arras in Francia c’è un vento un po’ forte,per momento sta piovando ,c’è la grandine e fa un freddo cane .Dov’é la primavera ?chi l’ha presa ? Sto asppettando la sua dolcessa ?

  7. Oggi a Barcellona c´è il sole. Tira un po´di vento, ma è una giornata molto bella. Il cielo è limpido e la temperatura mite. Ieri c´era pure il sole , ma soffiava troppo vento ed diventava un po´ noioso passeggiare vicino al mare 🙂
    Auguri a tutte le mamme visto che oggi in Spagna festeggiamo il giorno della mamma !

Rispondi