L’Italia è una meta turistica molto ambita dai turisti stranieri: in particolare, è molto amata per città spettacolari come Roma, Firenze, Venezia, Milano, apprezzate soprattutto per la loro storia e la loro arte, quindi per i loro musei, come gli Uffizi o la Galleria Borghese, che ospitano opere straordinarie. Tuttavia, oggi non parleremo quei musei rinomati e conosciuti da tutti, bensì di quelli più strani e bizzarri che dovete assolutamente visitare almeno una volta nella vita!
I 10 musei italiani più strani da visitare assolutamente!
1) Museo del Gelato
Questo museo situato vicino Bologna, ad Anzola nell’Emilia, è interamente dedicato alla storia, alla cultura e alla tradizione del gelato artigianale italiano, mostrando come la preparazione del gelato si è evoluta nel tempo, a partire da 12000 anni a.C. fino ai giorni nostri.
Inoltre, è anche possibile vedere dei laboratori in funzione per capire come si prepara il gelato oggi, ma soprattutto è possibile assaggiare i vari prodotti!
2) Museo della Bora o Magazzino dei Venti
Questo museo, situato a Trieste e ad ingresso gratuito, è dedicato alla Bora, un vento freddo e molto forte che caratterizza questa città italiana. Gli ideatori amano definirlo “museo in progress”, cioè uno spazio non compiuto e statico, ma in movimento, un po’ come il vento stesso, in cui è possibile documentarsi sul vento e leggere le opere di autori famosi, come Rodari o Stendhal, che hanno citato questo vento triestino.
Due sono gli elementi che contraddistinguono questo museo:
– l’archivio dei Venti dal Mondo: ovvero una raccolta di venti in scatola (o in bottiglia) mandati dai visitatori, raccolti in vacanza o dalla propria città, che vengono esposti per consentire ai visitatori di ammirarli.
– i vari giochi disponibili: come attraversare una strada con raffiche di 100 km/h!
3) Museo della Merda
Questo particolare museo, situato nella provincia di Piacenza, è stato allestito all’interno di un castello ristrutturato e analizza la… cacca… da un punto di vista ecologico, in quanto prodotto utilissimo e riutilizzabile, sia come concime in agricoltura, sia come materiale di base per mattoni e intonaco, e persino come produttore di metano; ma anche dal punto di vista storico, scoprendo tutti gli usi di questa “preziosa sostanza”, dal passato fino ai giorni nostri. Inoltre, è presente anche un negozio, dove potrete acquistare prodotti fatti di “Merdacotta”, un composto di merda e argilla, come vasi, piatti, bicchieri…
4) Museo del Risparmio
Questo museo, situato a Torino, è incentrato sul denaro in tutte le sue sfumature ed è adatto anche ai più piccoli, in quanto li educa al suo valore. Nel percorso, è compresa la storia della moneta, dal baratto fino alla Banca Centrale Europea, passando per la crisi del ’29 e tante altre tappe interessanti! È presente anche una sezione destinata all’insegnamento di concetti fondamentali come: azioni, obbligazioni, derivati, fondi pensione, assicurazioni e molto altro ancora, tutto accompagnato anche da una parte interattiva.
5) Museo del Falso
Si tratta di un museo, situato vicino la città di Biella, nel Castello di Verrone, allestito con lo scopo di suggerire una riflessione sul concetto di falso nei visitatori, esponendo tutti i falsi della storia. Infatti, con questo percorso storico, si invita lo spettatore a riflettere sugli inganni commessi nel passato al fine di comprenderne i meccanismi e imparare a individuare, a smascherare gli inganni nel mondo di oggi.
6) Museo dei Cavatappi
Questo museo si trova a Barolo, una delle città più famose per la produzione di vino, ed espone 500 esemplari di cavatappi antichi provenienti da tutto il mondo e realizzati a partire dal 1600, raccontandone storia e curiosità.
7) Museo del Rubinetto
Questo museo si trova in provincia di Novara ed espone, appunto, rubinetti, mostrando la loro evoluzione tecnologica nel tempo e il rapporto dell’uomo con l’acqua e come sia riuscito a dominarla e a sfruttarla per i propri scopi. Lo scopo di questa struttura è quello di sensibilizzare a un uso responsabile dell’acqua, così che tutti possano accedervi.
8) Museo della Satira e della Caricatura
Questo museo è situato un uno posti più esclusivi d’Italia, Forte dei Marmi, in Versilia, ed è il posto perfetto per gli amanti della politica che vogliono leggere vignette satiriche e ammirare caricature presenti e passate provenienti da tutto il mondo, che hanno come protagonisti i vari potenti di turno. Inoltre, il museo ospita anche una collezione dei più famosi giornali e riviste satiriche di tutti i tempi.
9) Museo dei Lucchetti
Questo museo, situato in provincia di Parma, è il primo al mondo dedicato a questi piccoli oggetti: la collezione esposta è quella di Vittorio Cavalli, un falegname diventato collezionista di lucchetti dopo averne ricevuto uno durante il servizio militare e che in settant’anni ha raccolto oltre 4.000 serrature portatili di ogni genere, epoca, materiale, dimensione e forma, provenienti da ogni parte del mondo, soprattutto da Europa e Asia.
10) Museo vivente degli Insetti
Questo museo, che si trova a Padova, è perfetto per gli amanti di queste piccole creature, inclusi i bambini che avranno a disposizione un’intera area loro dedicata, Insettolandia, che offre giochi e attività didattiche, mentre tutti gli altri potranno trovare file multimediali e attività interattive. Le collezioni del museo, conservate in vetrine antiche, si dividono in varie sezioni tematiche, che mostrano api, bachi da seta, ragni, scorpioni.
Bene, questi erano i musei più bizzarri d’Italia! Fateci sapere nei commenti se li conoscevate e se i avete visitati. Se invece volete scoprire i luoghi più belli ma sconosciuti della penisola, non perdetevi il nostro video dedicato a questo argomento!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 15:39 — 14.3MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Il Museo dell’ambulantato a Pieve Tesino (Trento)
C’è il Museo della Lettera d’Amore a Torrevecchia Teatina nel settecentesco Palazzo Valignani in Abruzzo, un museo unico al mondo che attira tantissimi visitatori, … innamorandoli!
Ciao Graziana, lo sai che a Potenza si trova il Museo Europeo Mediterraneo dell’Oggetto Rifiutato? Qui tutti gli oggetti ritrovati nel Mar Mediterraneo e poi non reclamati dai legittimi proprietari, trovano il posto ideale per poter poi essere osservati dai visitatori. L’ho sentito nominare in una puntata di un programma tv che parla di natura ed ambiente, se vuoi saperlo te lo dico la prossima volta…. Saluti anche a Rocco e a prestissimo su Youtube!!
Ciao Graziana e Rocco
C’è anche Il Museo della Tortura a Montepulciano; veramente strano.
I vostri video mi piacciano tantissimi
Paul (Paolo quando sono in Italia)