Come Fare la Parmigiana di Melanzane (ricetta e procedura) – Cucina Italiana!

In questo articolo ci occuperemo nuovamente di cucina italiana! Infatti, vedremo come si prepara e conosceremo un po’ di curiosità e la storia di uno dei piatti più amati dagli Italiani: la parmigiana!

Curiosità e Preparazione della Parmigiana

Iniziamo con una paio di domande a scelta multipla riguardanti la storia e alcune curiosità sulla parmigiana, affinché possiate scoprire qualcosa in più su questa pietanza. Per conoscere le risposte, guardate il video allegato a questo articolo.

1) Da dove deriva il termine “parmigiana”?

A) Dalla parola antica per indicare la frittura

B) Dalla parola antica per indicare un tipo di finestra

C) Dalla parola antica per indicare il formaggio

2) A quale città italiana risale la prima testimonianza storica della “parmigiana”?

A) Napoli

B) Bari

C) Torino

Bene, adesso vediamo come si prepara:

Ingredienti per la preparazione (per 6 persone)

– 3 melanzane grandi

– 4/5 uova (in base alla dimensione)

– Olio per friggere (quanto basta)

– Sale (quanto basta)

– Farina (quanto basta)

Ingredienti per il sugo

– 1 bottiglia di salsa di pomodoro

– Olio (quanto basta)

– Sale (quanto basta)

– 3/4 foglie di basilico

– Cipolla (quanto basta)

– Acqua (quanto basta)

Ingredienti per il condimento

– Mozzarella (quanto basta)

– Mortadella (quanto basta)

– Formaggio grattugiato (quanto basta)

Preparazione della Parmigiana 

1) Togliere la parte superiore delle melanzane e, in seguito, pelarle

2) Tagliare le melanzane a fettine dello spessore di circa 5 millimetri

3) Disporre le fettine ben aperte in un piatto, fino a coprirne tutta la superficie

4) Cospargere il primo strato di sale, consentendo alla melanzana di perdere la sua acqua

5) Continuare ad affettare le melanzane e disporre le fettine sul piatto, creando vari strati e cospargendoli di sale.

6) Lasciare che la melanzana, a contatto con il sale, perda la sua acqua per alcuni minuti

7) Versare l’olio in una pentola, aggiungere la cipolla, il sale, il basilico, e la salsa

8) Aggiungere dell’acqua, quanto basta

9) Cuocere il sugo a fuoco lento per circa 30 minuti

10) Rompere in piatto le uova e mescolare energicamente con una forchetta

11) Aggiungere del formaggio alle uova, e mescolare il tutto

12) Versare della farina in un secondo piatto per passarci le fette di melanzana

13) Adagiare le fette di melanzana infarinate nel piatto con le uova e il formaggio

14) Girare tutte le fettine con una forchetta affinché si ricoprano di uova

15) Versare l’olio per la frittura in una padella a fuoco medio, e attendere che e diventi bollente

16) Alternare infarinatura e frittura delle fettine (5-6 fettine alla volta)

17) Lasciare le fettine nell’olio e attendere che bordi diventino dorati, per girarle in seguito!

18) Una volta dorate, tirare le fettine fuori dall’olio e posizionare le fettine infarinate successive

19) Versare il sugo sul fondo della teglia

20) Fare uno strato di fettine di melanzane e condire con della mortadella (a fette o pezzetti)

21) Aggiungere della mozzarella a pezzettini, e poi molto formaggio

22) Ricoprire il primo strato con dell’altro sugo

23) Ripetere il processo fino a terminare le fettine di melanzana

24) Infornate a 200° per circa 30 minuti fino a formare una crosta

Bene, ora non vi resta che assaggiare la vostra parmigiana! Fateci anche sapere, nei commenti, come è venuta oppure pubblicate delle foto, taggandoci! Se poi siete ancora affamati, non perdetevi  nostro video su come fare focaccia barese!

Rispondi