Molti dicono che l’italiano sia una lingua estremamente musicale! Ma… lo sai che è anche ricca di parole strane? Ad esempio, sai cosa significano zuzzurellone o pleonastico? E peripatetica? Mmmh…. non perderti questa video-lezione per scoprire le 10 parole più difficili della lingua italiana!
Le 10 PAROLE più STRANE in ITALIANO
1. ASTRUSO
Questa strana parola indica un concetto difficile da capire perché troppo sottile o astratto!
Esempio:
Questo problema di geometria è troppo astruso! Non riuscirò mai a risolverlo!
2. GAGLIOFFO
Detto di persona buona a nulla, sciocca, ignorante ma presuntuosa.
Esempio:
Marco è diventato ora un uomo di successo, ma qualche anno fa era gaglioffo!
3. LAPALISSIANO
Si dice di un ragionamento, un fatto o un’affermazione talmente ovvi e scontati che sarebbe inutile parlarne.
Ma conosci la bizzarra storia da cui questa parola deriva? Sembrerebbe che ci fosse un certo maresciallo Monsieur de La Palice. Alla sua morte i soldati gli dedicarono alcuni versi in francese: “S’il n’était pas mort, il ferait encore envie” (“Se non fosse morto, farebbe ancora invidia”). Però, con il tempo, i versi furono letti, e quindi poi anche scritti, male. La F di “ferait” divenne una S, trasformando la parola in “serait”, “sarebbe”. La parola “envie”, invece, che significa “invidia”, divenne due parole: “en vie”, cioè “vivo”, “in vita”. Quindi, la frase originale divenne “S’il n’était pas mort, il serait encore en vie”, ossia “Se non fosse morto, sarebbe ancora in vita”… Ovvio, no?
Esempio:
Non mi aspettavo un discorso così lapalissiano da un politico!
4. PROCRASTINARE
Significa rimandare, rinviare qualcosa per prendere tempo o semplicemente con l’intenzione di non fare quello che si dovrebbe.
Esempio:
Se continui a procrastinare la data del tuo matrimonio, ti troverai presto nei guai.
5. MENTECATTO
Si usa soprattutto in senso dispregiativo come sinonimo di “scemo”, “stupido”.
Esempio:
Suo fratello è proprio un mentecatto! Ogni volta che ci vediamo, passa intere ore al cellulare senza rivolgerci la parola!
6. LUCULLIANO
Deriva dal nome di Licinio Lucullo, uomo politico dell’Antica Roma, famoso per le sue ricchezze e il fasto di cui amava circondarsi! Oggi, di conseguenza, indica qualcosa di abbondante e raffinato, soprattutto in ambito gastronomico.
Esempio:
Per organizzare una cena cosi luculliana, Anna non ha badato a spese!
7. ZUZZURELLONE
Un giovane o anche un adulto che, nonostante l’età, si comporta ancora come un bambino, quindi spensierato e amante del gioco e dello scherzo.
Esempio:
Nonostante Roberto sia molto bravo e affidabile nel lavoro, può dare l’impressione di essere un po’ zuzzurellone. Perciò non viene sempre preso sul serio.
8. PLEONASTICO
Detto di atti e comportamenti superflui, inutili, non necessari.
Esempio:
Dirmi di fare attenzione al traffico, quando conosci perfettamente la mia prudenza, è senza dubbio pleonastico.
9. SPROLOQUIO
Lo sproloquio è un discorso fastidiosamente lungo, prolisso, macchinoso e inconcludente.
Esempio:
I tuoi sproloqui non ti porteranno da nessuna parte.
10. PERIPATETICO
Il significato di questa parola deriva dalla scuola filosofica di Aristotele, il quale era solito tenere le sue lezioni e discussioni passeggiando nel viale del liceo di Atene, detto Peripato. Dunque, il termine si riferisce a ciò che si fa o accade mentre si passeggia.
Attenzione però!!!
Il termine PERIPATETICA, al femminile, indica invece una passeggiatrice, una donna che quindi passeggia molto, e si riferisce in particolare a una prostituta, che appunto va avanti e indietro sul marciapiede.
Esempio:
Io e Marta facciamo sempre delle lunghe chiacchierate peripatetiche quando ci vediamo: entrambe amiamo camminare!
Di queste 10 parole, quante ne conoscevi già? Quante, invece, sono nuove? Faccelo sapere nei commenti!
Non perderti tutte le nostre lezioni!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 9:52 — 9.0MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Grazie Mille!!! Sono Brasiliana e Mi piace la Parola Italiana. è un vero arricchimento al proprio vocabolario personale.
altra parola solo italiana è “bilico”. Non esiste in altre lingue mondiali, a quanto io ne sappia. Ho fatto molte ricerche!
Come no in spagnolo si dice vilo,in francese ed inglese pivot.
la tua opinione non è rilevante, e non mi ha cambiato la vita… bacini bebeee
Tra le tante cose che sono strane, mi pare proprio stranissimo che l’aggettivo peripatetico al femminile indichi una donna dalle facili abitudini: come è possibile che una parola così astrusa abbia questo significato?
Ciao , ho fatto questo test mentre non avevo
nulla da fare e inizialmente non mi ero concentrata ma effettivamente queste parole sono strane quendi me le ricordo,MOLTO BELLO !!
Ciao!
Mi ha piaciuto molto il video.
In spagnolo usiamo anche le parole procrastinare, peripatetico e pleonastico.
Con i vostri video imparare italiano è piú facile e divertente. Tutti i video sono molto interessanti e pedagogici perché allo stesso tempo che li ascolti puoi leggerli con quello che l´apprendimento èdoppiamente rinforzato. Grazie mille per il vostro corso. L´ho inoltrato a molti amici interessati a parlare e capire sempre più e melio la lingua di Petrarca, Dante,Manzoni e multi altri grandi letterati italiani
Ciao Pedro! Grazie di cuore per le tue parole! Significano molto per noi! Speriamo che anche ai tuoi amici piaccia LearnAmo
grazie molto è stato molto utile la vostra lezione mi ha aiutato molto grazie mille
Bellissima lezione come al solito! Grazie mille per il vostro lavoro fatto con tanta passione! Con i vostri video imparare queste parole davvero complicate è stato molto più facile. Io ne conoscevo soltanto due. Procrastinare e mentecatto.
Grazie mille ?
Grazie mille! Siamo contento che questo video ti abbia aiutato a imparare tante nuove parole!
L’italiano è la lingua più bella del mondo e imparare a conoscere il significato delle parole più inusuali è un vero arricchimento al proprio vocabolario personale. Grazie.