PIÙ, DI PIÙ, IN PIÙ: differenze e usi! – Parla ITALIANO come un NATIVO!

Come avrai capito, la lezione di oggi è sulla parola PIÙ! Ma non farti ingannare dall’apparenza! È molto più difficile di quel che pensi!

 PIÙ – DI PIÙ – IN PIÙ: cosa significano e come si usano?

PIÙ significa “in maggiore quantità o misura” e può essere usato in tre diversi modi:

1) da solo

2) preceduto dalla preposizione DI

3) preceduto dalla preposizione IN

1) PIÙ senza preposizione si può usare prima di un avverbio, un aggettivo o un sostantivo.

Per esempio:

Devi correre più velocemente!

Devi essere più sicura di te stessa!

C’è più gente del previsto!

PIÙ senza preposizione è usato anche nel comparativo di maggioranza, per fare un confronto.

Per esempio:

Sono più nervosa di te.

Studio più intensamente di lui.

Se vuoi saperne di più sul comparativo, puoi dare un’occhiata al nostro video sui gradi dell’aggettivo!

Infine, PIÙ senza preposizione è usato anche nella struttura “NON + verbo + PIÙ” per segnalare la fine di un evento o azione in un dato momento.

Per esempio:

Dopo l’incidente, Marco non prende più la moto.

Da quando vive da solo, Luigi non parla più con nessuno.

*pillola del giorno*

Hai mai sentito la parola “perlopiù”?

Gli italiani la usano abbastanza spesso e significa “nella maggior parte dei casi”, “di solito”, “generalmente”.

Per esempio:

I bar del centro sono perlopiù cari.

2) DI PIÙ, invece, si usa dopo il verbo e mantiene il significato originario di “in maggiore quantità o misura” .

Per esempio:

Devi impegnarti di più!

Bisogna lavorare molto di più!

Buona questa torta, ne voglio di più!

3) IN PIÙ si può usare a inizio frase con il significato di “in aggiunta”, “inoltre”.

Per esempio:

Prendo del pollo e dell’insalata. In più, vorrei un piatto di patatine fritte.

Oppure, si può usare dopo un sostantivo o un pronome con il significato di “in eccesso, più di quanto ci si aspettava”.

Per esempio:

Avrei dovuto pagare solo 60 euro, invece ne ho pagati 30 in più!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

8 pensieri su “PIÙ, DI PIÙ, IN PIÙ: differenze e usi! – Parla ITALIANO come un NATIVO!”

  1. Ciao! In quale dei casi descritti rientra la frase “Volevo comprare solo una tavoletta di cioccolata, ma ne ho comprate molte di più”?

Rispondi