Quante volte vi siete sentiti dire (oppure avete detto) “Non mi piace”? Se la risposta è “tante”, non preoccupatevi, non siete i soli. Anche noi, a dire la verità, la sentiamo dire e la diciamo fin troppo spesso, e francamente ci siamo un po’ stufati. Ma non temete: questo articolo vi fornirà tutto il necessario per non doverla più ripetere così spesso, perché avrete sempre una buona alternativa a disposizione.
SINONIMI PER DIRE “NON MI PIACE”
Dire “Non mi piace” è forse il modo più semplice per dichiarare la vostra disapprovazione nei confronti di qualcosa o qualcuno. Si tratta di 3 paroline molto comuni, usate moltissimo anche dai bambini.
Detto questo, vediamo insieme le 13 alternative più comuni all’espressione “non mi piace”.
1. NON FA PER ME
Uno dei modi più gentili per dire che qualcosa non ci piace è attraverso l’espressione “non fa per me”. In pratica, stiamo dicendo che quella particolare cosa, che sia un cibo, un vestito o un qualsiasi oggetto concreto o concetto astratto, non è tra le cose che più rientrano nei nostri gusti.
– Che ne pensi di questa gonna rosa? Ti piace?
– Mmh, non tanto. Non fa per me.
2. NON MI FA IMPAZZIRE
Un’altra alternativa molto cortese è “non mi fa impazzire”. Si tratta semplicemente dell’opposto di “mi fa impazzire”, espressione che useremmo per descrivere qualcosa che ci piace davvero tanto. Quindi, in questo caso, l’oggetto in questione non scatena in noi entusiasmo.
Ieri ho visto un film d’amore, e devo dire che non era male; il che è strano, perché di solito i film romantici non mi fanno impazzire.
3. C’È DI MEGLIO
Un’espressione molto usata soprattutto nell’italiano parlato è “c’è di meglio”: in sostanza, stiamo dicendo che quella cosa non è eccezionale e che si possono trovare cose migliori. Possiamo adattare l’espressione in base al contesto, ad esempio dicendo “ho visto di meglio”, “ho mangiato di meglio”, “ho letto di meglio” eccetera.
– Ti è piaciuto il romanzo che ti ho prestato?
– Mh sì, devo dire che è carino. Ma sinceramente ho letto di meglio.
4. NON LO GRADISCO
Un’espressione decisamente più formale per esprimere la nostra disapprovazione è “non lo gradisco”, che può concordare in genere e numero: se ci riferiamo a una cosa femminile, diremo “non la gradisco”, se ci riferiamo a molte cose, diremo “non li gradisco” o “non le gradisco”.
– Posso offrirle del vino rosso?
– No, la ringrazio, non lo gradisco.
5. NON INCONTRA/RISPECCHIA I MIEI GUSTI
Un’altra espressione tipicamente formale, è “non incontra / rispecchia i miei gusti”.
– Posso chiederle per quale motivo ha deciso di restituire questo paio di stivali?
– Semplicemente non incontrano i miei gusti.
6. (LO) ODIO/DETESTO
Per esprimere una forte disapprovazione nei confronti di qualcosa o qualcuno, si possono usare le espressioni “lo odio” o “lo detesto”, la seconda leggermente più enfatica della prima ma ugualmente molto usata. Anche in questo caso, c’è la concordanza con il genere e il numero.
– Hai mai assaggiato la salsa wasabi?
– Sì, e mi pento di averlo fatto. La detesto.
7. NON MI SEMBRA OPPORTUNO
Per dire che un evento o un oggetto non ci piacciono in un determinato contesto o situazione, possiamo usare l’espressione “non mi sembra opportuno”. Talvolta, questa espressione cela una forte critica.
Ho dato un’occhiata alla sua proposta, e sono costretta a dirle che la citazione che ha riportato al punto 4 non mi è sembrata affatto opportuna.
8. NON MI ATTIRA/ATTRAE
Queste sono alternative perfette per quando vogliamo comunicare che qualcuno o qualcosa non ci convincono molto.
– Oggi ho preparato questa buonissima zuppa di molluschi, ti va di assaggiarla?
– No, grazie, non mi attira molto.
9. NON MI CONVINCE
Analoga alle precedenti è l’espressione “non mi convince”.
– Hai provato ad applicare il nuovo metodo di meditazione che ti ho insegnato?
– No, non credo che lo farò. Non so perché, ma non mi convince.
10. NON MI SODDISFA
Nel caso in cui abbiamo deciso di provare qualcosa, ma il risultato non è stato positivo, possiamo dire che “non ci soddisfa”.
– Che ne pensi del mio tiramisù al limone?
– Buono, sì, però… Non lo so… Non mi soddisfa.
11. NON È CHE SIA/FOSSE + AGGETTIVO
Un’espressione piuttosto colloquiale per dire che qualcosa non ci piace è “non è che sia” seguita da aggettivi positivi come buonissimo, bellissimo, fantastico, ecc. In genere si usa per non utilizzare termini troppo spiacevoli, magari per evitare di offendere qualcuno.
Marta mi ha portato una fetta della sua torta di mele… L’ho assaggiata, ma non è che fosse buonissima…
12. NON NE VADO MATTO
Un’altra valida alternativa a “non mi piace” è l’espressione “non ne vado matto”. Questa non indica il nostro totale rifiuto verso qualcosa, ma indica che comunque quella cosa non ci piace poi così tanto.
Ogni tanto ci provo a mangiare i carciofi, ma sinceramente non ne vado matto.
13. NON MI VA A GENIO
Ultima ma non meno importante, l’espressione idiomatica “non mi va a genio”, simile alla precedente.
L’amico di Giada è un po’ strano. Non lo so, non lo conosco bene, ma così a pelle non mi va a genio.
Come vi sarete accorti, molte di queste alternative sono piuttosto informali e colloquiali. Non c’è da sorprendersi: gli italiani usano moltissimo il linguaggio colloquiale e informale durante le loro giornate. Per questo abbiamo scritto un libro dettagliato su tutte le espressioni colloquiali usate quotidianamente dagli italiani.
E se dopo questa carrellata di modi per dire “non mi piace” vi siete accorti che fate fatica a esprimere anche il concetto opposto, vi consiglio di dare un’occhiata al nostro articolo sulle alternative per “mi piace”.
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 9:18 — 8.5MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Ciao Graziana e Rocco,
Grazie per questo episodio molto interessante e facile da mettere in pratica. Ho solo una domanda : nella tredicesima alternativa, Rocco dice : “a pelle”. Non sono sicura del significato di questa espressione. Potrei considerare che sia un sinonimo di “a prima vista”, “di primo acchito” ?
Vi ringrazio per la vostra risposta e anche per tutte queste lezioni che mi insegnano l’italiano in modo divertente. Vi siete entrambi molto simpatici e pieni di umorismo. Buona vacanza.