Lo sport ha davvero un ruolo sempre più importante nelle nostre vite…non a caso, è uno dei principali argomenti di conversazione (e discussione, a volte) tra amici, famigliari e conoscenti!
Probabilmente lo sport più popolare in Italia è il calcio, ma in realtà gli italiani sono piuttosto bravi anche negli altri sport. Se non ci credete, leggete questo articolo in cui vi parlo degli 8 sportivi italiani più bravi e più amati degli ultimi anni… sicuramente vi ricrederete!
8 SPORTIVI ITALIANI FAMOSI IN TUTTO IL MONDO
In questo articolo parleremo di veri e propri “mostri sacri”, sportivi o ex-sportivi le cui età vanno da sotto i 30 anni a poco sopra i 40. Per ognuno di loro, vi dirò lo sport per cui sono famosi e qualche curiosità, tra cui i loro motti e soprannomi. Menzionerò anche libri sulle loro vite, di cui vi lascerò i link di affiliazione Amazon, se volete darci un’occhiata!
1. FEDERICA PELLEGRINI (1988)
Federica Pellegrini è, senza ombra di dubbio, la più grande nuotatrice italiana di tutti i tempi – non a caso, il suo soprannome è “La Divina”. Infatti ha partecipato a ben cinque Olimpiadi e, nel 2021, è entrata nella storia come l’unica atleta a conquistare la quinta finale olimpica nella stessa distanza (i 200 metri stile libero).
Generosa e molto attiva nel sociale, nasconde anche una lato fashion: dopo l’addio alle gare nel 2021, ha rivelato che vorrebbe creare una propria linea di moda.
Se siete appassionati di nuoto e volete saperne di più su di lei, sappiate che sono stati pubblicati diversi libri che riportano la sua biografia, come “La campionessa. Vita da record”, oppure “Vincere, vivere, sorprendere: lo stile libero di una leggenda italiana”.
2. MATTEO BERRETTINI (1996)
Probabilmente avete già sentito parlare di Matteo Berrettini, il quale è considerato uno dei tennisti italiani più forti di tutti i tempi. Forse in molti lo riconoscono per essere stato l’unico italiano ad aver disputato la finale del torneo di Wimbledon (2021), ma ha anche disputato la semifinale agli Australian Open e i quarti di finale in tutte le prove del Grande Slam, oltre a essere stato semifinalista agli US Open.
Niente male per un ragazzo di soli 26 anni! Nel mondo del tennis è addirittura conosciuto con il soprannome di “The Hammer” (il martello), per via dei suoi potenti colpi di servizio e dritto.
3. CAROLINA KOSTNER (1987)
Carolina Kostner è una pattinatrice artistica su ghiaccio. Le sue statistiche sono impressionanti e parlano da sé: nove primi posti ai Campionati italiani; cinque vittorie ai Campionati europei; quattro medaglie ai Campionati del mondo e il bronzo ai Giochi Olimpici invernali del 2014.
Carolina è una grandissima professionista con tantissimi anni di esperienza alle spalle: pensate che ha cominciato a pattinare alla giovane età di 4 anni! Il suo è uno sport veramente molto bello ed elegante e se non avete visto qualche sua prestazione, correte a farlo!
Il suo motto?
“La vita è come il pattinaggio: se cadi, devi avere la forza di rialzarti”.
La storia di Carolina è molto interessante e c’è un libro che racconta un momento particolare della sua vita che mi ha colpito. Se siete appassionati del genere o siete curiosi di scoprire di più sulla sua vita privata, ve lo consiglio!
4. VALENTINO ROSSI (1979)
In Italia, se dici Moto GP, pensi a lui: Valentino Rossi. Si tratta infatti di uno dei piloti più titolati del motociclismo, con ben 9 titoli mondiali vinti. Vanta parecchi primati tra cui, ad esempio, l’esser stato il primo italiano a vincere il Mondiale in tre diverse categorie (125, 250 e 500). Ha una personalità simpatica e scherzosa, e una capacità innata di saper conquistare il pubblico.
Il suo soprannome? “The Doctor”, datogli dai suoi amici più stretti perché in Italia si dice che sei un “dottore” quando sei molto bravo a fare qualcosa… e lui, con la moto, era davvero molto molto bravo.
Parlo al passato perché nel 2021 ha dato l’addio alle corse, dopo ben 25 anni di carriera in Moto GP. Le ultime parole del campione? “Sono triste, ma mi sono divertito”… Ci crediamo, Valentino! Trovate molte informazioni in più nella sua biografia che vi lascio qui sotto!
5. FRANCESCO TOTTI (1976)
Domanda di storia: quanti erano i Re di Roma? Se avete detto ‘sette’, risposta errata…! I Re di Roma sono otto perché l’ottavo è proprio lui, Francesco Totti. Non sto scherzando: è stato davvero soprannominato “l’ottavo Re di Roma” e, forse, questa definizione è sufficiente per far capire quanto sia amato nella sua città, la bellissima capitale italiana.
Calciatore incredibile, ha legato la sua abilità alla squadra di calcio giallorossa della capitale, che non ha mai cambiato e a cui è sempre rimasto fedele fino all’addio al calcio nel 2017.
Il suo numero è il 10, indimenticabile, così come le lacrime di tutti i tifosi italiani – non solo quelli della Roma, ma proprio in generale. Infatti, Francesco Totti è stato un’icona del calcio italiano e con la Nazionale ha vinto i Mondiali del 2006.
Una curiosità? Ha un gladiatore tatuato sul braccio destro, altra prova del suo amore immenso per la città eterna.
Trovate più curiosità nella sua biografia, ma anche nel documentario a lui dedicato.
6. DANILO GALLINARI (1988)
I LearnAmici dagli Stati Uniti avranno certamente riconosciuto questo nome, perché Danilo Gallinari, con i suoi 2.08 m, è il cestista degli Atlanta Hawks, nonché l’unico giocatore italiano in NBA e lo sportivo italiano più pagato al mondo – ha uno stipendio da circa 22 milioni di dollari!
I suoi fan lo chiamano “il Gallo” e ovviamente vive da tanti anni negli USA, anche se rimane un grande fan del calcio italiano.
Nel 2010 è uscito il suo libro autobiografico, dal titolo “Da zero a otto”… L’otto non è un numero a caso, anzi, è il suo numero di maglia, che ha scelto perché lo considera il suo numero fortunato, essendo nato l’8/8/’88. Come dargli torto…!
7. VINCENZO NIBALI (1984)
Appassionati di ciclismo? Bene, allora dovrete conoscere il suo nome! Attualmente, Vincenzo Nibali è tra i migliori ciclisti italiani. Ha collezionato tantissimi successi nazionali e internazionali, vincendo, tra le altre cose, la Vuelta, il Tour de France e il Giro d’Italia.
Un’incredibile curiosità? Da bambino non andava bene a scuola, tanto che il papà arrivò a distruggergli la bicicletta per punizione… Meno male che poi, evidentemente, gliel’ha ricomprata!
Se siete appassionati di ciclismo e volete saperne di più su di lui, negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi libri che raccontano un po’ la sua vita e la sua storia, come quelli che trovate qui sotto.
8. BEBE VIO (1997)
Bebe Vio è una super campionessa paralimpica, due volte medaglia d’oro alle Paralimipiadi a Rio de Janeiro (2016) e a Tokyo (2021).
Lei non è soltanto una sportiva pazzesca ma è un vero e proprio esempio di vita: a 11 anni ha contratto la meningite e a causa di questa malattia ha subito diverse amputazioni a tutti gli arti. Nonostante ciò, grazie a delle protesi speciali, riesce a portare avanti la sua grande passione: il fioretto.
Oggi è un esempio per tutti, simbolo della promozione dell’integrazione sociale tramite lo sport. Il suo motto? “Se sembra impossibile, allora si può fare!”. Frase talmente importante da essere anche il titolo del suo libro, che vi consiglio vivamente di leggere perché trasmette davvero un bel messaggio!
Questo articolo finisce qui, spero che vi sia piaciuto e ditemi nei commenti se conoscevate già questi sportivi, e se magari avete già letto alcuni di questi libri. Non so voi, ma trovo che leggere storie di persone così determinate è veramente molto motivante! Per questo, se non l’avete ancora fatto, andate a leggere l’articolo sulle donne italiane che hanno fatto la storia, nel quale troverete le storie di 10 donne italiane nate tra il XI e il XX secolo.
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 15:59 — 14.6MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
E Alberto Tomba, la Bomba ?