In questa lezione ci occuperemo di storia, più precisamente di di uno dei momenti più delicati, drammatici e oscuri della storia italiana: il ventennio fascista. Vedremo, infatti, le origini del movimento fascista, analizzeremo la figura di Benito Mussolini, leader del movimento, e scopriremo gli eventi che hanno portato l’Italia a ritrovarsi in una dittatura totalitaria e, in seguito, in una guerra mondiale!
Il Ventennio Fascista: date ed eventi
La crisi del biennio rosso
Iniziamo con il dire che la prima guerra mondiale aveva portato l’Italia a trovarsi in uno stato di totale devastazione, a causa dei combattimenti, e in una profonda crisi economica e sociale, soprattutto a causa delle crescenti disoccupazione e inflazione, che colpivano soprattutto impiegati, contadini e operai.
– 1919 e 1920: in Italia, tutti gli avvenimenti sopraccitati portarono ad una serie di manifestazioni, scioperi, proteste e rivolte (caratterizzate anche dall’occupazione delle fabbriche) al fine di ottenere aumenti sugli stipendi e misure per contrastare l’aumento dei prezzi, in un periodo conosciuto come “biennio rosso”.
L’inizio del fascismo
– 1919/1921: Benito Mussolini fondò i Fasci di Combattimento (dal nome dei bastoni usati dagli antichi littori, ossia le “guardie del corpo” dei magistrati romani), il movimento politico che, due anni dopo, avrebbe dato origine al fascismo, movimento caratterizzato principalmente per l’uso della violenza contro tutti gli oppositori politici.
I fascisti, infatti, si riunivano in squadre riconoscibili dalla tipica camicia nera con l’obiettivo di terrorizzare e umiliare gli avversari.
Presto in molti si convinsero che il fascismo avrebbe potuto placare le rivolte delle classi inferiori e riportare ordine nel Paese, tanto che i fascisti, per la prima volta, riuscirono ad entrare in parlamento con 35 deputati.
La marcia su Roma e l’ascesa al potere di Mussolini
– 1922: i fascisti, mossi da una crescente smania di potere, organizzarono la famosa marcia su Roma: una manifestazione durante la quale circa 25 mila fascisti occuparono stazioni e strade della capitale nel tentativo di ottenere le dimissioni del primo ministro Luigi Facta e ottenere la guida politica del regno. Facta, pertanto, chiese a Vittorio Emanuele III di bloccare l’avanzata fascista con il supporto dell’esercito, ma il re, per non rischiare di causare scontri violenti, convocò a Roma Benito Mussolini (che si trovava a Milano) e lo incaricò di formare un nuovo governo, nonostante avesse pochissimi deputati.
Nel 1922 iniziò dunque il potere di Benito Mussolini, il quale rimarrà alla guida del Regno d’Italia fino al 1943 con il titolo di Duce. Il regime fascista iniziò da subito a governare l’Italia con il pugno di ferro, eliminando chiunque si opponesse.
– 1924: i fascisti vinsero le nuove elezioni, falsificando i risultati elettorali, ma alcuni si accorsero della pratica fraudolenta, come il deputato antifascista Giacomo Matteotti, il quale denunciò apertamente le violenze e gli imbrogli
Il Delitto Matteotti, le leggi fascistissime e la propaganda
– (10 giugno): Giacomo Matteotti fu assassinato. Il suo omicidio sarebbe passato alla storia come uno degli eventi più bui della storia d’Italia: il delitto Matteotti, l’omicidio che fece più scalpore tra tutti quelli commessi dai fascisti. Il discorso del deputato, carico di accuse, è sicuramente rimasto nella storia dell’Italia, soprattutto la celebre frase che avrebbe detto ai suoi compagni al termine: “Io, il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me”.
– 1925: Mussolini decise di optare definitivamente per la dittatura, emanando le cosiddette “leggi fascistissime” , le quali stabilivano stabilivano che:
1) il Partito Nazionale Fascista era l’unico ammesso
2) il capo del governo doveva rispondere del proprio operato solo al re d’Italia e non più al
parlamento;
3) il Gran Consiglio del fascismo, presieduto da Mussolini, era l’organo supremo dello Stato;
4)tutte le associazioni di cittadini dovevano essere sottoposte al controllo della polizia;
5) gli unici sindacati riconosciuti erano quelli fascisti e qualsiasi sciopero era proibito;
6) tutta la stampa doveva essere sottoposta a controllo e qualsiasi contenuto contro il fascismo doveva essere censurato;
7) tutti i funzionari pubblici che non giuravano fedeltà al regime dovevano essere allontanati.
Uno degli aspetti tipici del fascismo era quello di ottenere il consenso e l’approvazione del popolo attraverso una intensa e forzata propaganda (a lavoro, a scuola, in televisione, alla radio, al cinema, ecc.), che aveva lo scopo di esaltare il regime e la figura di Mussolini, richiamando i fasti dell’impero romano e dando vita a uno dei primi esempi di regime totalitario.
– 1929: Mussolini, che mirava al sostegno della Chiesa Cattolica, firmò i cosiddetti Patti Lateranensi con la Santa Sede, secondo i quali la religione cattolica diventava religione di stato e materia di insegnamento nelle scuole, garantendo inoltre al Papa il controllo dell’area attorno alla Basilica di San Pietro.
L’attacco all’Etiopia, i rapporti con Hitler e la guerra
– 1935: Mussolini, con l’obiettivo di riportare l’Italia agli antichi splendori del grande impero romano, attaccò l’Etiopia, senza nemmeno una dichiarazione di guerra…
– 1936: l’esercito, seppur con qualche difficoltà, riuscì a conquistare la capitale.
L’Etiopia, con la Somalia e l’Eritrea, andarono a costituire l’Africa Orientale Italiana.
-1936/1939: Mussolini si avvicinò al dittatore tedesco Adolf Hitler, dato che nazisti e fascisti avevano molti punti in comune dal punto di vista politico, e insieme stipularono l’accordo noto come asse Roma-Berlino, prima, e, tre anni dopo, il patto d’acciaio.
– 1938: Mussolini emanò le “leggi razziali”(firmate anche da Vittorio Emanuele III che voleva mantenere il suo ruolo di sovrano costituzionale), con le quali si escludevano le persone di religione ebraica dalla società (non potevano frequentare luoghi pubblici e scuole italiane, sposare gente di nazionalità italiana, ecc.). L’Italia avrebbe in seguito avuto un ruolo attivo nell’Olocausto, deportando molti ebrei verso i campi di concentramento.
– 1940: l’Italia entrò in guerra al fianco della Germania e del Giappone, partecipando al conflitto armato che avrebbe causato più morti nella storia dell’umanità (più di 50 milioni di persone)
– 1943 (25 luglio): il movimento fascista trovò la sua conclusione, lasciando l’Italia in una situazione di caos totale.
– 1945 (28 aprile): Mussolini fu catturato e ucciso e, in seguito, il suo cadavere fu esposto a testa in giù in piazzale Loreto a Milano.
Bene, questo è ciò che è accaduto durante questo oscuro periodo storico. Speriamo che questa lezione vi possa essere d’aiuto per conoscere un po’ di storia dell’Italia! Però, se volete imparare qualcosina in più, magari su personaggi come Vittorio Emanuele III, allora non perdetevi il nostro video sull’Unità d’Italia!
Se invece volete comprare la maglietta che indossa Graziana, potete farlo nel nostro negozio online: LearnAmo Collection!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 12:19 — 11.3MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Buongoiorno! Prima di tutto vorrei ringraziarvi per tanti importanti contenuti su questo canale. La mia domanda è: TV in Italia ai tempi di Mussolini?