Verbi Italiani che Contengono il Verbo “CORRERE”!

In italiano esistono alcuni verbi che hanno origine dal verbo correre, con l’aggiunta di qualche prefisso o suffisso, che ne cambia completamente il significato. In questo video, vi spiegherò cosa significano e le principali occasioni in cui possiamo usarli. Scopriamoli insieme!

Verbi Italiani che hanno origine dal verbo “CORRERE”

Ecco a voi una lista con 11 verbi italiani che contengono il verbo correre, ognuno accompagnato dal proprio significato!

Incorrere (in)

Andare incontro, scontrarsi con, finire in qualcosa di nocivo, noioso, fastidioso, negativo, dannoso. Usato soprattutto per danni, pene, sanzioni o multe, spesso di tipo legale.

Per esempio:

Chi non rispetterà il divieto potrà incorrere in severe sanzioni.

Rincorrere

Correre dietro a una persona o una cosa che fugge, che si allontana.

Per esempio:

Fermati un attimo perché ho bisogno di parlarti e non mi va di rincorrerti per tutta casa.

Ricorrere (a)

Questo verbo ha più di un significato:

  • Rivolgersi, in un momento di bisogno o in una circostanza difficile, a una persona che può fornire aiuto, spesso una figura autorevole (il medico, il giudice, il ministero, etc…).

    Esempio: Se continuerai a ignorare i miei avvertimenti, dovrò ricorrere a un avvocato.
  • Servirsi di un mezzo (spesso negativo o violento) per raggiungere lo scopo desiderato.

    Esempio: Non costringermi a ricorrere alle maniere forti!
  • Detto di festività o eventi, essere celebrato in un certo momento, in una certa data.

    Esempio: Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione.

Percorrere

Compiere un tragitto, attraversare un luogo.

Per esempio:

Per arrivare al castello bisognava percorrere un sentiero tortuoso.

La ferrovia percorreva tutto il Paese.

Trascorrere

Passare un periodo di tempo.

Per esempio:

Dove trascorrerai le vacanze di Natale?

Da bambina, trascorrevo sempre l’estate a casa dei nonni.

Decorrere (da)

Entrare in vigore, diventare valido a partire da una certa data. Infatti, “a decorrere da” significa “a partire da”. Si utilizza in contesti formali.

Per esempio: 

Gli interessi dell’investimento decorrono dal primo del mese.

Scorrere

Fluire (detto di liquidi), procedere agevolmente.

Per esempio:

Il fiume scorreva lungo la valle.

Il sangue scorre nelle vene.

Il traffico scorre senza problemi oggi.

Il tempo scorreva velocemente.

Occorrere

Essere necessario. Spesso la frase si costruisce con il soggetto posposto.

Per esempio:

Ci occorre più tempo per portare a termine il progetto.

Intercorrere

Essere tra una cosa e l’altra, stare in mezzo, esistere tra due o più elementi. Può indicare il tempo intercorso tra due eventi, la distanza tra due cose o la relazione tra due soggetti. 

Per esempio:

Tra l’Italia e la Spagna sono sempre intercorsi buoni rapporti.

Tra noi intercorre un rapporto di grande fiducia.

Tra le due case intercorreva una breve distanza.

Soccorrere

Dare aiuto, soprattutto in una situazione di emergenza.

Per esempio:

In caso di incidente è obbligatorio fermarsi a soccorrere i feriti.

Accorrere

Correre verso un luogo, in genere perché lì è successo o succede qualcosa di interessante (sia brutto sia bello) che non ci si può perdere.

Per esempio:

I giornalisti sono accorsi sul luogo dell’incidente.

Il 25 giugno si terrà la sagra del fungo porcino! Accorrete numerosi!.

Se volete imparare altri verbi, vi consiglio di dare un’occhiata alla lezione sui verbi che contengono il verbo “VENIRE”. Sono davvero utili ed interessanti!

E non dimenticate che su Italki è possibile fare lezioni individuali di italiano con professori madrelingua! Ci sono anche io, potrete trovarmi cercando il mio nome: Graziana Filomeno!

Rispondi