Il verbo VENIRE e i suoi simili – Imparare l’italiano!

Nella lezione di oggi vi mostreremo tutti quei verbi legati al verbo venire:  avvenire, convenire, divenire, intervenire, pervenire, prevenire, ecc. Sono piuttosto numerosi, ma ve li presenteremo tutti, con tutte le loro peculiarità e significati. Rimanete con noi, perché vi assicuriamo che questa lezione vi sarà utile!

Impara tutti i verbi legati a VENIRE

Iniziamo con il dire che tutti i verbi che elencheremo hanno la stessa coniugazione di venire, tuttavia hanno anche significati differenti.  Iniziamo:

1) avvenire

Questo verbo, usato principalmente in ambito giornalistico, indica le coordinate spaziali o temporali di un evento.

Esempio: “È avvenuto un incidente ieri sera verso le 20:30

2) convenire

Questo verbo ha più significati. Tuttavia, nella quotidianità è perlopiù usato per indicare utilità, i vantaggi che apporta qualcosa.

Esempio:  “Conviene andare al nuovo supermercato: ci sono tantissime offerte vantaggiose”.

3) divenire

Ha lo stesso significato di diventare, vale a dire trasformarsi in qualcos’altro. Tuttavia, divenire non è molto usato.

Esempio: “Molti cantanti sono divenuti famosi grazie alla visibilità ottenuta su YouTube

4) intervenire

Anche questo verbo, come convenire, possiede vari significati.

Tra questi troviamo:

– intromettersi per risolvere una situazione di solito complessa

Esempio: “La polizia è intervenuta al fine di placare le proteste

–  partecipare, prendere parte in qualcosa

Esempio: “Il Presidente, durante la cerimonia, è intervenuto con il suo consueto discorso“.

I prossimi tre verbi sono estremamente simili tra loro, quindi bisogna prestare molta attenzione per non  confondersi!

5) pervenire

Questo verbo, non molto usato nella lingua parlata tutti i giorni, significa: arrivare, venire, giungere.

Esempio: “Dopo una lunga e faticosa arrampicata, gli scalatori sono pervenuti alla cima del monte

6) prevenire

Questo verbo significa: prendere in anticipo tutti i provvedimenti necessari al fine di evitare un certo evento, solitamente dannoso.

Esempio: “Sebbene il virus fosse molto contagioso, molta gente è riuscita a prevenire il contagio vaccinandosi“.

Vi è un’espressione famosa con questo verbo, ovvero: “Prevenire è meglio che curare”.

Tale espressione indica che è sicuramente meglio prevedere e cercare di evitare che una situazione negativa si verifichi.

7) provenire

Questo verbo può assumere principalmente due significati:

– venire da un luogo, essere originario di.

Esempio: “I miei nuovi vicini provengono dall’Islanda

– avere origine, derivare da.

Esempio: “Il termine poliglotta proviene dal greco

Vediamo ora gli ultimi due verbi della lista :

8) rinvenire

Questo verbo ha diversi significati:

– ritrovare, scoprire; spesso in relazione a un’indagine

Esempio: “La polizia ha rinvenuto l’arma del delitto dopo aver setacciato per ore l’appartamento

– riprendere i sensi in seguito, per esempio, a uno svenimento

Esempio: “Dopo il forte spavento, ci è voluta un’ora prima che rinvenisse

E proprio a quest’ultimo significato è legato, in quanto suo opposto, il verbo:

9) svenire

Questo verbo indica la perdita dei sensi

Esempio: “In seguito all’incidente, Fabio è svenuto, per poi rinvenire nel letto dell’ospedale: stava per rimetterci le penne (la vita)!

Bene, speriamo che questa lezione vi sia stata utile e che d’ora in avanti non abbiate più alcuna esitazione di fronte a questi verbi. Inoltre, vi consigliamo di dare un’occhiata alla lezione sulle espressioni idiomatiche italiane, è davvero interessante e utile!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Rispondi