Il viaggio dell’ “Ila Domos Misterios”, misteriosa figura incappucciata alla ricerca di un oscuro nemico, per le strade della città di Verona, ci ha permesso di ammirare alcuni straordinari luoghi. Rimanete con noi per scoprire di più circa le meraviglie di questa incredibile città.
Cosa Visitare a Verona (Vlog Horror)
1) Ponte di Castelvecchio
Il ponte di Castelvecchio,è ritenuto una delle opere più mirabili realizzata durante il Medioevo veronese. Si attribuisce la sua realizzazione, avvenuta tra il 1354 ed il 1356, sotto la signoria di Cangrande II della Scala, a Guglielmo Bevilacqua, anche se altri studi la attribuiscono agli architetti Giovanni da Ferrara e Giacomo da Gozo. La funzione del ponte era quella di fungere da via di fuga per il signore verso la Germania, in caso di attacco da parte dei suoi nemici. La sua robustezza permise al ponte di rimanere intatto per 5 secoli, fino all’ intervento dei francesi nel 1802 che lo danneggiarono per posizionare dei cannoni, e poi dei tedeschi, nel 1945, che lo fecero saltare in aria. La volontà dei Veronesi, unita alla documentazione fotografica, al ritrovamento di alcuni conci in pietra ancora integri (in aggiunta a dei nuovi, estratti dalla cava medievale originaria in San Giorgio della Valpolicella) permisero la ricostruzione, terminata nel 1951.
2) La casa di Giulietta
In via Cappello, a pochi metri da piazza delle Erbe, si trova la casa in cui, secondo la tradizione, abitò la Giulietta Capuleti, raccontata da Shakespeare. Tuttavia il vero nome della famiglia che ci abitava era Cappelletti, come indicato dallo stemma del cappello sull’arco posto all’entrata al cortile. Il famoso balcone, della scena del bacio tra Romeo e Giulietta è risultato dall’assemblaggio di resti marmorei del XIV secolo. Il valore turistico del sito è rappresentato dall’andito che dà accesso al cortile, interamente ricoperto di graffiti e biglietti a tematica amorosa lasciati da molti visitatori. Dal 2015 è usata come scenografia degli spettacoli itineranti di Romeo e Giulietta.
3) Piazza delle Erbe
Questa è la piazza più importante di Verona, che sorge sul Foro romano e nell’età romana era il centro della vita politica ed economica, fino a quando, col tempo, gli edifici dell’ epoca lasciarono spazio a quelli di stampo Medievale. I lati della piazza ospitano alcune strutture di grande importanza come: il Palazzo del Comune, la Torre dei Lamberti o il Palazzo Maffei (adornato da statue di divinità greche) dove, davanti a quest’ultimo, si può trovare una colonna di marmo bianco, sulla cui cima si trova il leone di San Marco, simbolo della Repubblica di Venezia. Il monumento più antico della piazza, invece, è la fontana sormontata dalla statua denominata Madonna Verona d’epoca romana datata 380 a.C.
4) Cimitero Monumentale
Fu progettato dall’architetto Giuseppe Barbieri, secondo uno stile neoclassico, a partire dal 1828, a seguito delle leggi napoleoniche che imponevano l’edificazione di aree cimiteriali fuori dalle mura della città. Infatti i defunti erano tumulati nelle chiese, come la chiesa di San Bernardino o la Santissima Trinità in Monte Oliveto. Nel 1910 fu ampliato, a seguito di problemi di spazio, nella parte est, in quello che è stato chiamato Cimitero Nuovo.
5) Piazza dei Signori
Adiacente a “Piazza delle Erbe” è definita anche Piazza Dante, in quanto nel 1865 fu posizionata una statua dedicata al “Sommo Poeta”, realizzata dallo scultore Ugo Zannoni, in marmo di Carrara. La piazza ha origine Medievale attraverso lo sviluppo dei palazzi scaglieri, diventando il centro di attività: politiche, amministrative e di rappresentanza. Sulla piazza si affacciano diversi palazzi di elevata importanza storica e artistica come: il Palazzo della Ragione, la Chiesa di Santa Maria Antica o la Loggia del Consiglio. Da alcuni anni la piazza è diventata un punto di ritrovo per i giovani veronesi.
6) Arena di Verona
L’Arena di Verona è la terza più grande arena Romana, dopo “il Colosseo” e l’ “Arena di Capua”e grazie alla serie di ristrutturazioni subite, è uno degli anfiteatri che ha raggiunto i tempi moderni con un buon grado di conservazione. Costruita nel I secolo, può contenere 25000 spettatori, in quanto ospitava spettacoli di varia natura come giochi di gladiatori e tornei. Dal 1913 è diventata la sede del festival lirico areniano, durante il periodo estivo. Invece, durante la stagione primaverile e autunnale è tappa di molti artisti musicali, anche grazie alle sue peculiarità costruttive che permettono un’acustica che non richiede supporto di amplificazione.
Il nostro viaggio per Verona si conclude qui, ma se la vostra sete di viaggi non è stata appagata a sufficienza potete dare un’occhiata ai nostri video vlog a Bologna e Polignano a Mare. Non perdeteveli perché sono davvero interessanti!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 10:02 — 9.2MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Ciao ragazzi!
So che non ho mai avuto viaggiato all’italia, ma nei miei sogni, sempre e’ a Verona, fronte L’Arena di Verona. Non so perche ma nei miei sogni vivo la’
E’ curioso ma credo che mi piacerebbe che sia vero
Ciao, ho trovato una spiegazione su Google. Si rifà ad un film del 2018 che si intitola Il mistero della casa del tempo, ma viene ambientato in diverse località di Verona….. Se vi è piaciuto, attendete il seguito per scoprire come termina…..
Bravi ragazzi, il video è troppo divertente, è un vero thriller! Potete continuare!!
Ciao !!, cosa significa “ila” ?.
Grazie per anticipo.
Non hai visto il video. Tutto è spiegato lì. È unn video divertente