Nella lezione di oggi tratteremo dei termini relativi agli oggetti e apparecchi che si trovano più comunemente in CUCINA… li conoscete tutti?
Impara i nomi degli strumenti usati in cucina
Iniziamo, subito, con…
gli elettrodomestici:
- il Frigorifero (o frigo): elettrodomestico utilizzato per conservare il cibo a bassa temperatura affinché non si deteriori.
- il Congelatore: elettrodomestico che si usa per congelare il cibo. Generalmente è venduto con il frigorifero.
- il Forno: utilizzato per scongelare o cuocere il cibo ad alte temperature e può funzionare tramite elettricità o gas. Spesso è posto al di sotto del Piano Cottura, (o fornello) che è utilizzato per cucinare i piatti di tutti i giorni. Il Microonde, invece, è usato per riscaldare il cibo più rapidamente rispetto al forno.
- la Lavastoviglie: elettrodomestico a funzionamento automatico, usato per lavare, risciacquare e asciugare le stoviglie, mediante getti d’acqua e detersivo e a aria calda. Nel caso in cui non si disponga di una lavastoviglie, si utilizza il Lavandino per lavare i piatti a mano.
- Il Tostapane: apparecchio elettrico che ha lo scopo di tostare le fette di pane per renderle più croccanti e fragranti o per preparare i toast.
- il Frullatore: piccolo apparecchio elettrico che ha lo scopo di tritare, mescolare o emulsionare il cibo, tramite l’utilizzo di piccole lame.
Per aiutarci nella preparazione dei cibi possiamo usare…
gli utensili
- la Pentola: recipiente in metallo o acciaio dotato di manici, che consente di cuocere il cibo direttamente sul fuoco. Può essere a Pressione, ovvero che consente una cottura accelerata grazie alle alte temperature raggiungibili ed è dotata di un Coperchio, per impedire le perdite di calore.
- la Padella: è un tipo di pentola, generalmente usata per friggere, dotata di un manico lungo e di un fondo largo e piatto.
- il Tagliere: è un’asse in legno piana dotata di manico che si usa per tagliare i cibi (come salumi, prosciutti ecc.) ma, soprattutto come barriera igienica tra il cibo e la superficie di lavoro.
- la Teglia: strumento, generalmente, in acciaio e antiaderente di forma rettangolare o rotonda, usata per preparare cibi in forno come: pizze, torte e dolci di vario genere.
- gli Stampi: utensili da cucina in cui si cuociono o si versano alimenti semiliquidi che, durante la cottura, ne prendono la forma.
- la Grattugia: utensile utilizzato per ridurre in briciole il formaggio, ma anche il pane grazie alle punte taglienti.
- il Matterello: cilindro in legno con manici usato per rendere la pasta sfoglia sottile.
- l’Apriscatole: piccolo attrezzo che può tagliare in profondità le scatole di latta saldate.
- lo Schiaccianoci: arnese simile ad una tenaglia usato per rompere il guscio delle noci, mandorle e frutta secca.
- la Spatola: utensile di metallo o legno usato per mescolare, impastare, spalmare materie pastose.
- il Cavatappi: arnese di metallo con una leva o vite usato per svitare i tappi in sughero.
- l’Apribottiglie: strumento che agisce a leva per rimuovere i tappi metallici dalle bottiglie.
- il Mestolo: grande cucchiaio in legno o metallo con cui si mescolano e/o versano cibi e liquidi nei piatti.
- l’Imbuto: arnese a forma di cono con un foro al vertice usato per travasare i liquidi in recipienti.
- il Colino: utensile con una retina metallica, usato per filtrare tè, camomilla, ecc.
- il Pelapatate: attrezzo a mano o meccanico usato per rimuovere la buccia dalle patate.
- la Bilancia: strumento per la misurazione del peso dei cibi.
- il Vassoio: grande piatto piano, di forma ovale o rettangolare, che serve, principalmente, per posarvi le vivande da portare in tavola.
- la Caffettiera: congegno, generalmente in metallo, con filtro per preparare e servire il caffè in tavola.
Per mangiare e bere usiamo…
posate e vari recipienti
- Piatto: stoviglia di forma circolare che può essere Fondo o Piano, usato per servire e mangiare le vivande. Il Piattino è un piatto di dimensioni inferiori.
- Forchetta: posata da tavola che si usa per infilzare e portare alla bocca le vivande.
- Coltello: strumento da taglio, costituito da una lama affilata da un lato dotato di manico, dotato di manico.
- Cucchiaio: posata da tavola usata per raccogliere o rimestare materia liquida. Il Cucchiaino è un cucchiaio di dimensioni ridotte usato per consumare quantità ridotte di cibo.
- Bicchiere: recipiente in vetro o plastica in cui si versano le bevande da bere. Un Bicchierino è un bicchiere di piccole dimensioni generalmente usato per bere alcolici.
- Calice: bicchiere a bocca ampia e stelo sottile poggiato su un piede circolare.
- Boccale: bicchiere alto e largo con un manico usato per mescere.
- Flute: bicchiere affusolato a calice usato per vini, spumanti e champagne.
- Teiera: recipiente panciuto usato per preparare il tè, per poi servirlo.
- Tazza: contenitore di ceramica o altro materiale dotato di manico che contiene bevande. La Tazzina è una tazza di dimensioni inferiori.
- Zuccheriera: recipiente in cui si tiene lo zucchero per poi servirlo.
- Caraffa: vaso con bocca e corpo larghi, collo stretto e dotato di manico.
Allora, vi è piaciuta questa lezione? Ma, soprattutto, vi è stata utile? Se pensate di sì, allora continuate a seguirci perché continueremo a pubblicare contenuti sempre nuovi e interessanti contenuti come, per esempio, il dialogo nell’hotel con Angela!
Inoltre vi ricordiamo di passare dal nostro negozio on-line LearnAmo Collection per acquistare i nostri fantastici prodotti!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Hola. porque no se utiliza el PER entre las palabras “utilizzato” y “scongelare” en la frase: il Forno: utilizzato scongelare o cuocere
Grazie mille
Ciao Graziana e Rocco,
Me piace cucinare, allora so che cucino sotto del piano cottura, la lasagna la faccio al forno, e la melenzane la faccio arrostita in padella.
Non posso dimenticarme della pendola, dove faccio una ricca zuppa di zucca.
ummmm, tutto ha aperto il mio apetito,
un caro saluto
Grazie infinite Graziana e Rocco, adesso conosco queste vocabulario, ora…devo
impararlo.
Grazie Graziana , mi hai fatto imparare il passato remoto.
Ho fatto 7/7
mi piacerebbe bere una birra. Ne vuoi anche tu, Graziana?
per cortesia, vocabolario abbigliamento maschile e femminile